Luna di sangue: tutto ciò da sapere sull'eclissi di settembre

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630033/eclissi-luna-settembre-2025/

HDblog.it Sep 01, 2025 · 2 mins read
Luna di sangue: tutto ciò da sapere sull'eclissi di settembre
Share this

Il cielo di domenica 7 settembre 2025 offrirà uno spettacolo imperdibile per gli appassionati e non solo: un'eclissi totale di Luna. Nonostante l'evento sia meno raro di un'eclissi solare, rimane un fenomeno affascinante e la sua visibilità è un'occasione da non mancare. A differenza di quanto si possa pensare, però, non basta che la Luna sia piena per assistere a uno spettacolo del genere.

Come spiega l'astrofisico Gianluca Masi, direttore del Virtual Telescope, affinché avvenga un'eclissi, l'allineamento tra Sole, Terra e Luna deve essere praticamente perfetto, entro margini strettissimi. È proprio questa la condizione che determina se l'eclissi sarà totale, parziale o se non avverrà affatto. Ma cosa succede esattamente in quel momento? La Luna, muovendosi nella sua orbita, attraversa il cono d'ombra che il nostro pianeta proietta nello spazio. Quando entra completamente in quest'ombra, ha inizio la fase di totalità.

Ed è proprio durante questa fase che si manifesta il fenomeno noto come "luna di sangue". Ne abbiamo già parlato in passato, ma è bene ricordare il perché di questo fenomeno: l'atmosfera terrestre devia verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico, quella che riesce a penetrare più a fondo nella nostra coltre atmosferica. Per questo motivo il satellite acquista una colorazione rossastra, quasi color rame. Un fenomeno che, sebbene sia ormai studiato a fondo, continua a incantare tutti gli osservatori.

L'eclissi totale di Luna del 7 settembre sarà visibile in Italia nella prima parte della notte, con il satellite nella costellazione dell'Acquario. Secondo i dati della NASA, il primo contatto con l'ombra avverrà alle 18:27, con la fase di totalità che inizierà alle 19:30. Il culmine dell'eclissi è previsto per le 20:12, per poi terminare la fase di totalità alle 20:52. A Sud-Est, come in Puglia, lo spettacolo durerà di più, dato che il Sole tramonta prima e la Luna sarà visibile già dalle 19:30, mentre a Nord-Ovest lo spettacolo inizierà più tardi, intorno alle 19:45.

Poiché il momento clou si verificherà con la Luna ancora bassa sull'orizzonte orientale, è importante scegliere un punto di osservazione con vista libera verso est. La buona notizia è che non servono strumenti sofisticati per godersi lo spettacolo: l'eclissi è perfettamente visibile a occhio nudo. Tuttavia, un binocolo o un telescopio possono offrire una visione più dettagliata.