Il chip M4 è il grande protagonista di questo portatile. Pur essendo la versione di base della serie di processori Apple, l'M4 è in grado di gestire con una certa disinvoltura anche le attività più complesse, dall'editing video professionale alla modellazione 3D. Inoltre, sebbene non sia un dispositivo specificamente pensato per il gaming, riesce ad assicurare buoni risultati anche in questo campo. Questa configurazione, come detto, prevede anche una combinazione di 16GB di memoria RAM e di un veloce SSD da 512GB che riduce drasticamente i tempi per il caricamenti del sistema operativo e delle singole applicazioni.
Chi apprezza lo stile Apple in termini di design, troverà nel MacBook Air M4 una certezza. Il suo look minimalista e le linee pulite sono in perfetta sintonia con l'estetica dei MacBook di ultima generazione, e a ciò si aggiunge un peso incredibilmente contenuto che permette un trasporto comodo anche fuori casa. Sollevato il coperchio, si fa la conoscenza del pannello Liquid Retina da 13,6 pollici che, con una risoluzione di 2560x1664 pixel, regala una elevata qualità dell'immagine. Non manca la tecnologia True Tone, che regola dinamicamente il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale per garantire un'esperienza visiva sempre confortevole. Le cornici sono davvero sottili, quindi viene massimizzato lo spazio di lavoro e di intrattenimento, e nella tacca nella parte superiore c'è lo spazio per una videocamera FaceTime HD da 12 megapixel con funzione Center Stage.