Il chip M4 made-in-Cupertino è la grande star di questa configurazione Pur essendo la variante di ingresso della sua generazione, le sue capacità sono tutt'altro che basilari. Questo processore è in grado di gestire con fluidità anche attività più impegnative, tra cui l'editing di video in 4K. I 16GB di RAM unificata giocano un ruolo cruciale, garantendo prestazioni elevate nel multitasking, ma non è di minore importanza l'unità SSD da 256GB, che assicura poi che il sistema operativo e ogni singola applicazione si avviino e carichino a velocità fulminee. Questa dotazione hardware consente anche l'utilizzo di Apple Intelligence, il "pacchetto" di funzioni AI per dare una spinta alla produttività e non solo.
Fedele alla filosofia Apple, il MacBook Air M4 vanta un design minimalista e al contempo sofisticato. La sua costruzione è sottile e leggera, trasformandolo nel notebook ideale per chi è costantemente in movimento, dagli studenti che si spostano tra le aule ai professionisti che lavorano anche da remoto. Nonostante le dimensioni contenute, la batteria assicura un'autonomia impressionante, promettendo fino a 18 ore di utilizzo continuativo con una singola carica, coprendo agevolmente l'intera giornata lavorativa.
Lato connettività, il portatile di Apple offre due porte USB-C con supporto Thunderbolt 4 per trasferimento dati ultrarapido, uscita video e ricarica, un jack audio da 3,5 mm, e le tecnologie wireless affidabili nell'uso quotidiano, ovvero Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3. Unica nota: chi ha bisogno porte USB-A, HDMI o di un lettore di schede SD dovrà dotarsi di un hub o dongle esterno.