Mano robotica imita l’uomo: test di precisione in laboratorio | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628245/mano-robotica-laboratorio-piper-chius/

HDblog.it Aug 13, 2025 · 1 min read
Mano robotica imita l’uomo: test di precisione in laboratorio | Video
Share this

AgileX Robotics ha mostrato in un nuovo video le potenzialità della sua combinazione più avanzata:il braccio robotico PiPER e la mano articolata Linkerbot Chius, capaci di eseguire operazioni di laboratorio con una fluidità e precisione che ricordano da vicino i movimenti umani.

Nel filmato, il sistema affronta una sequenza di compiti tipici di un laboratorio: dalla gestione di un cucchiaio alla delicata operazione di pipettaggio, fino all’apertura e chiusura di flaconi e allo scuotimento di provette sigillate. Ogni passaggio mette in evidenza la capacità di controllare con precisione la forza esercitata e di adattarsi a strumenti e oggetti di forme e resistenze diverse, qualità essenziali per automatizzare procedure complesse senza compromettere la sicurezza o l’integrità del materiale.

Il PiPER, cuore meccanico della dimostrazione, è un braccio robotico leggero (4,2 kg) ma robusto, capace di sollevare fino a 1,5 kg e di muoversi con un’accuratezza di ±0,1 mm. I suoi sei snodi gli consentono movimenti fluidi e ben calibrati, mentre la struttura in lega di alluminio e polimeri resistenti garantisce operatività anche in ambienti con temperature tra –20 °C e 50 °C. Il controllo è flessibile: dall’insegnamento manuale alla programmazione via Python, passando per interfacce tablet e integrazione con sistemi ROS.

A completare la squadra c’è la mano Chius, sviluppata dalla cinese Lingxin Qiaoshou, dotata di percezione della forza e di capacità di presa adattiva. Può gestire oggetti di diverse dimensioni, consistenze e pesi, replicando con notevole fedeltà la varietà di movimenti di una mano umana. Alcuni modelli, come la versione L20, arrivano a 25 gradi di libertà, permettendo movimenti altamente articolati e coordinati. L’integrazione di comunicazione wireless master-slave riduce la latenza nei comandi, migliorando la naturalezza dell’interazione.

L’uso di un sistema così flessibile apre scenari interessanti non solo per l’automazione scientifica, ma anche per applicazioni in ambito industriale e medico, dove manipolazioni di precisione e ripetibilità sono fondamentali.