McLaren ha sviluppato silenziosamente un modello ad alte prestazioni con “più di due posti" già da un po’ di tempo e sembra che il progetto stia effettivamente prendend0 forma in vista del lancio previsto per il 2028. Secondo i concessionari, si tratta di un SUV alimentato da un sistema ibrido. L’azienda prevede di introdurre diversi nuovi modelli nei prossimi tre anni, segnalando un periodo particolarmente intenso per Woking.
Molti pensavano che il primo veicolo rialzato di McLaren fosse di dimensioni compatte, ma questa ipotesi sembrerebbe errata. Un concessionario che ha avuto la fortuna di vedere il modello in argilla lo ha descritto con forme che ricordano quelle della Porsche Cayenne Turbo GT, ma ancora più grande, con linee scultoree e muscolose, posate su grandi cerchi da 24 pollici.
Secondo la stessa fonte, il nuovo SUV di McLaren si distingue per una buona presenza e sarà in grado di non sfigurare di fronte alle dirette concorrenti Ferrari Purosangue, Lamborghini Urus e Aston Martin DBX.
Questa vettura sarà uno dei primi modelli ad adottare il nuovo corso stilistico del marchio britannico. E’ lecito aspettarsi dettagli come fari sdoppiati integrati nella carrozzeria, una presa d’aria sul cofano, una linea centrale ben definita sul tetto e un posteriore più audace con grande spoiler, diffusore e terminali di scarico di generose dimensioni.
La McLaren a quattro porte, con nome in codice P47, adotterà presumibilmente un sistema ibrido basato su un motore V8. Nonostante McLaren non abbia confermato la piattaforma utilizzata, si ritiene che il SUV non userà il telaio monoscocca in carbonio tipico delle supercar.
Durante un incontro globale con i concessionari nel Regno Unito, McLaren ha svelato ulteriori dettagli sulla propria strategia futura: l’azienda lancerà almeno un nuovo modello ogni anno fino al 2028.
Secondo il nuovo CEO Nick Collins, l’espansione della gamma non comprometterà il DNA prestazionale del marchio.
Durante un incontro con i concessionari nel Regno Unito, McLaren ha delineato la propria strategia per i prossimi anni, annunciando il lancio di almeno un nuovo modello all’anno fino al 2028. Il CEO Nick Collins ha assicurato che l’ampliamento della gamma non altererà il DNA prestazionale del marchio.
La roadmap prevede:
- 2026: debutto della W1, nuova hypercar di punta attualmente nelle fasi finali di sviluppo;
- inizio 2027: arrivo della 788HS, evoluzione estrema della 750S e successore della 765LT, prodotta in 200 esemplari tra coupé e spider;
- fine 2027: lancio di una supercar V6 mild-hybrid da circa 800 CV, posizionata sopra la Artura e caratterizzata da un abitacolo di livello superiore, con design avvolgente, pelle Nappa e avanzati display digitali.
All’inizio dell’anno, McLaren è entrata a far parte di CYVN Holdings, gruppo di investimento di Abu Dhabi, attraverso una fusione con la startup Forseven. L’operazione segna l’avvio di una nuova fase di crescita tecnologica per il marchio.
Valve just built the Xbox that Microsoft is dreaming of