
<strong>Come va il mercato auto in Europa?</strong> Secondo gli ultimi dati di ACEA, in <strong>Unione Europea nel mese di aprile 2025</strong> ci sono state <strong>925.359 immatricolazioni</strong>, pari ad una <strong>crescita dell'1,3%</strong> rispetto allo stesso mese del 2024 (913.716). Guardando, invece, <strong>ai primi 4 mesi dell'anno</strong>, nel periodo gennaio-aprile, le immatricolazioni sono state <strong>3.640.211</strong> contro le 3.682.699 dello stesso periodo dello scorso anno. Si tratta quindi di un <strong>calo dell'1,2%</strong>. Includendo anche <strong>Regno Unito e Paesi EFTA</strong>, ad Aprile 2025 ci sono state <strong>1.077.186 registrazioni (-0,3%)</strong> e nel cumulato dei primi 4 mesi <strong>4.459.08 (-0,4%)</strong>.<h2>POSITIVE LE IBRIDE E LE AUTO ELETTRICHE</h2><strong>Nei primi quattro mesi del 2025</strong> , le vendite di <strong>nuove auto elettriche sono cresciute del 26,4%</strong>, raggiungendo le <strong>558.262 unità</strong> e conquistando il <strong>15,3% della quota di mercato totale dell'UE</strong> (quota che <a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n607649-crisi-auto-acea-europa-risolvere-problema-multe/">ACEA</a> giudica ancora lontana dalle aspettative). Tre dei quattro mercati più grandi dell'UE, che rappresentano il 63% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche, hanno registrato forti incrementi: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). Ciò contrasta con la Francia, che ha registrato un calo del 4,4%, nonostante la ripresa registrata ad aprile 2025. Nei primi 4 mesi, includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA si arriva a 758.109 registrazioni (+27,9%). Focalizzandosi solamente sul mese di aprile 2025, ci sono state in UE 145.341 immatricolazioni di auto elettriche pari ad una crescita del 34,1%. Includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA si sale a 184.685 unità (+27,8%).<img class="alignnone size-full wp-image-202051" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/PC_April_2025_1-1.png" alt="" width="2400" height="1350" /><strong>I dati di aprile 2025, da inizio anno,</strong> hanno inoltre mostrato un aumento del 20,8% delle nuove immatricolazioni di auto ibride elettriche nell'UE, trainato da una crescita significativa nei quattro mercati principali: Francia (+44,9%), Spagna (+35,8%), Italia (+15%) e Germania (+11%). Ciò ha portato a 1.285.486 unità immatricolate nei primi quattro mesi del 2025, pari al 35,3% della quota di mercato totale dell'UE. Nel cumulato includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA si sale a 1.587.932 registrazioni (+19,7%). Guardando al solo mese di aprile, ci sono state 320.725 immatricolazioni di auto ibride in Unione Europea (+20,8%) e 372.551 (+17%) includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA.<strong>Le immatricolazioni di auto ibride plug-in</strong> sono cresciute del 7,8% ad <strong>aprile 2025</strong> , raggiungendo un totale di 287.850 unità nel cumulato dei primi 4 mesi. Questo incremento è stato trainato da significativi incrementi di volume in mercati chiave come Germania (+46,6%) e Spagna (+42,8%). Di conseguenza, le auto ibride plug-in rappresentano ora il 7,9% delle immatricolazioni totali nell'UE, in aumento rispetto al 7,2% di aprile 2024. Considerando anche regno Unito e Paesi FTA, nei primi 4 mesi ci sono state complessivamente 364.855 immatricolazioni (+11,2%). Nel solo mese di aprile 2025 ci sono state 81.554 immatricolazioni di Plug-in (+31,2%) e 98.063 (+31,1%) includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA.<img class="alignnone size-full wp-image-202052" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/PC_April_2025_2.png" alt="" width="2400" height="1350" />Con 1.041.176 nuove auto immatricolate finora in UE, la <strong>quota di mercato della benzina nei primi 4 mesi è scesa al 28,6</strong>%, in calo rispetto al 35,6% dello stesso periodo dell'anno scorso. Considerando anche Regno Unito e Paesi EFTA si sale a 1.256.165 registrazioni (-21,5%). Nel solo mese di aprile, in UE 261.709 immatricolazioni (-20,6%) e aggiungendo anche Regno Unito e Paesi EFTA 300.964 (-22,4%).Analogamente, il <strong>mercato delle auto diesel è diminuito del 26,4%</strong>, con una quota di mercato del 9,6% per i veicoli diesel ad <strong>aprile 2025 (da inizio anno)</strong> . Nel complesso, si sono osservati cali a due cifre nella maggior parte dei mercati dell'UE. 88.974 (-24,4%) immatricolazioni in UE ad aprile 2025, 93.866 (-24,7%) aggiungendo Regno Unito e Paesi EFTA. Nel cumulato dei primi 4 mesi del 2025, 348.050 immatricolazioni in UE (-26,4%) e 372,632 (-25,8%) considerando anche Regno Unito e Paesi EFTA.<h2>GRUPPI AUTOMOBILISTICI</h2>Vediamo, adesso, i risultati dei principali <strong>Gruppi automobilistici</strong> sempre a livello di Unione Europea. Il <strong>Gruppo Volkswagen</strong> ha chiuso aprile 2025 con un +2,9% (Volkswagen +0,5%; Skoda +14,7%%; Audi -1,8%; Seat -29%; Cupra +51,4%; Porsche -23,3%. A seguire <strong>Stellantis</strong> con un -1,1% (Peugeot +8%; Fiat -15,2%; Opel +0,1%; Citroen -3%; Jeep +13%; DS -15,5%; Alfa Romeo +39,31%; Lancia/Chrysler -65%) e il <strong>Gruppo Renault</strong> con una crescita dell'1,1% (Renault +6,5%; Dacia -6,1%; Alpine +143,9%).