
A causa di un brusco calo nel mese di giugno, il <strong>mercato auto Europa 2025 chiude il primo semestre</strong> con un <strong>segno negativo</strong>. Più nello specifico, il mercato dell'Unione Europea dopo un mese giugno a -7,3%, termina il primo semestre con una <strong>flessione dell'1,9%</strong>. Volendo includere anche <strong>Regno Unito e Paesi EFTA</strong>, giugno era terminato con un -5,1% e il periodo gennaio-giugno 2025 con un <strong>-0,9%</strong>. Complessivamente, nel primo semestre dell'anno sono state immatricolate in UE <strong>5.576.568 autovetture</strong>, dato che sale a 6.815.320 unità considerando anche Regno Unito e Paesi EFTA.<h2>CRESCONO LE AUTO ELETTRICHE, MOLTO BENE LE IBRIDE</h2>Entrando più nei dettagli, <strong>nella prima metà del 2025</strong>, le <strong>vendite di nuove auto elettriche</strong> hanno raggiunto le <strong>869.271 unità (+22%)</strong>, conquistando il 15,6% della quota di mercato dell'Unione Europea. Tre dei quattro mercati più grandi dell'UE, che rappresentano oltre il 60% delle immatricolazioni di auto elettriche, hanno registrato una crescita: Germania (+35,1%), Belgio (+19,5%) e Paesi Bassi (+6,1%). In contrasto la Francia, che ha registrato un calo del 6,4%. Includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA si sale a quota 1.190.346 unità, pari ad una crescita del 24,9%.<img class="alignnone size-full wp-image-215815" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/PC_June_2025_1.png" alt="" width="2400" height="1350" />Non è certamente una sorpresa, i <strong>dati del primo semestre del 2025</strong> hanno inoltre mostrato un <strong>aumento delle immatricolazioni di auto ibride</strong> nell'Unione Europea, che hanno raggiunto quota <strong>1.942.762 unità (+17,1%)</strong>, trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Francia (+34,1%), Spagna (+32,8%), Italia (+10%) e Germania (+9,9%). I modelli ibridi rappresentano ora il 34,8% della quota di mercato totale dell'UE. Volendo includere sempre anche Regno Unito e Paesi EFTA si raggiunge quota 2.384.298 (+16%).<img class="alignnone size-full wp-image-215816" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/PC_June_2025_2.png" alt="" width="2400" height="1350" /><strong>Crescono anche le immatricolazioni delle ibride Plug-in</strong> che nel <strong>primo semestre del 2025</strong> hanno raggiunto le <strong>469.410 unità (+19,5%)</strong>. Questo risultato è stato possibile dall'aumento dei volumi in mercati chiave come Germania (+55,1%) e Spagna (+82,5%), ma anche in Italia (+56,3%). Di conseguenza, le auto ibride plug-in rappresentano oggi l'8,4% delle immatricolazioni totali nell'UE, in aumento rispetto al 6,9% dello scorso anno. Includendo Regno Unito e Paesi EFTA si sale a 591.572 (+21,2%).<h2>CALANO BENZINA E DIESEL</h2>Venendo alle alimentazioni "tradizionali", le <strong>immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 21,2%</strong>, con cali in tutti i principali mercati. La Francia ha registrato il calo più significativo, con un crollo delle immatricolazioni del 33,7%, seguita da Germania (-27,8%), Italia (-17,2%) e Spagna (-13,4%). Con 1.585.357 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,4%, dal 35,4% in Unione Europea. Aggiungendo Regno Unito e Paesi EFTA si sale a 1.902.166 unità (-21,7%). <strong>Continua il crollo del diesel (524.339 auto) con un -28,1%</strong> ed una market share in Unione Europea che si è ridotto al 9,4%. Con Regno Unito e Paesi EFTA si arriva a 561.500 unità (-27,5%).<h2>GRUPPI AUTOMOBILSITICI</h2>Veniamo, adesso, ai risultati (nel semestre) dei principali Gruppi automobilistici a livello dell’Unione Europea. Il <strong>Gruppo Volkswagen</strong> ha chiuso con un +2,3% (Volkswagen +2,8%; Skoda +7,3%; Audi -2,1%; Seat -21,5%; Cupra +35,2%; Porsche -19,2%). A seguire <strong>Stellantis</strong> con un -11,1% (Peugeot +1,1%; Fiat -23,1%; Opel -16,1%; Citroen -13%; Jeep -2%; DS -22,5%; Alfa Romeo +33,3%; Lancia/Chrysler -73,9%) e il <strong>Gruppo Renault</strong> con una crescita del 5% (Renault +7,7%; Dacia +1,2%; Alpine +91,3%).