Mercedes-AMG GT XX, più di un semplice concept. 1.360 CV e ricarica da record

https://www.hdmotori.it/mercedes-amg-gt-xx-caratteristiche-motore-cavalli-ricarica/

HDblog.it Jun 26, 2025 · 4 mins read
Mercedes-AMG GT XX, più di un semplice concept. 1.360 CV e ricarica da record
Share this
Si tratta ancora di un <strong>concept</strong> ma che racchiude al suo interno una chiara dichiarazioni d'intenti. Stiamo parlando della nuova <strong>Mercedes-AMG GT XX</strong> che offre un'anteprima di una <strong>futura sportiva elettrica di serie di Mercedes-AMG</strong>. Vettura che al suo interno integra tutte le più avanzate tecnologie che il costruttore tedesco ha sviluppato a partire da un sofisticato powertrain dotato di 3 motori elettrici a flusso assiale e una batteria ad alte prestazioni di nuova concezione. Il concept, inoltre, poggia sulla <strong>piattaforma AMG Electric Architecture (AMG.EA)</strong>. L'obiettivo è quello di portare le prestazioni ad un livello superiore. Le supercar elettriche faticano a farsi spazio? Mercedes-AMG sembra voler dimostrare di avere in mano tutte le carte giuste per far cambiare idea ai clienti.<h2>UN MISSILE SU 4 RUOTE</h2><img class="size-full wp-image-209830" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/25C0162_039_1600x1067.jpg" alt="" width="1600" height="1067" />Mercedes-AMG GT XX <strong>è lunga circa 5,2 metri ed è alta appena 1,31 metri</strong>. Le sue forme sono state sviluppate prestando <strong>molta attenzione all'aerodinamica</strong> per migliorare il più possibile l'efficienza. Questo lavoro ha permesso di ottenere un <strong>Cx di appena 0,198</strong>. Ovviamente i tecnici hanno lavorato anche per migliorare la stabilità alle alte velocità, garantendo un'adeguato carico aerodinamico senza andare a pregiudicare l'efficienza. Non mancano dunque soluzioni attive come al posteriore dove troviamo uno spoiler che si può alzare in funzione della velocità. L'attento studio dell'aerodinamica è servito anche per migliorare i flussi dell'aria e garantire così, un corretto raffreddamento. Per il resto, il frontale si caratterizza per la presenza di fari dalle forme allungate e per un'ampia griglia il cui contorno è illuminato. I cerchi sono da <strong>21 pollici</strong> e soni stati disegnati sempre con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza aerodinamica. Particolarità, dietro non è presente il classico lunotto. C'è però una telecamera che proietta le immagini sullo specchietto retrovisore all'interno dell'abitacolo.Parliamo proprio degli interni. Più che un abitacolo sembra un sorta di <strong>cabina di pilotaggio di un aereo</strong>. Il volante, ad esempio, presenta una forma che lo fa sembrare una sorta di cloche di un'aereo. Sul volante troviamo poi una serie di tasti e manettini che permettono di gestire alcune funzionalità della vettura. La plancia è poi dominata da un ampio pannello al cui interno sono presenti i display della strumentazione (10,25 pollici) e del sistema infotainment (14 pollici) vero e proprio. I sedili sportivi presentano un guscio in carbonio e sono rivestiti con uno speciale materiale derivato dal riciclo di pneumatici da competizione impiegati nei campionati GT3.<h2>3 MOTORI E RICARICA RECORD</h2>[caption id="attachment_209831" align="alignnone" width="1600"]<img class="size-full wp-image-209831" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/25C0162_009_1600x1067.jpg" alt="" width="1600" height="1067" /> <br />Mercedes-AMG presents the CONCEPT AMG GT XX[/caption]Ancora più interessante è il powertrain della nuova Mercedes-AMG GT XX. Grazie al lavoro portato avanti da <strong>YASA</strong>, il concept può contare su <strong>3 motori elettrici a flusso assiale: 2 dietro e uno davanti</strong>. C'è quindi la <strong>trazione integrale</strong>. I motori a flusso assiale offrono numerosi vantaggi: sono significativamente più compatti, leggeri e, soprattutto, più potenti dei motori elettrici convenzionali (motori a flusso radiale). Sono circa due terzi più leggeri e occupano solo un terzo dello spazio. Questo design compatto del motore offre maggiore libertà in termini di assemblaggio della trasmissione. Complessivamente, a disposizione ci sono <strong>oltre 1.000 kW (1.360 CV)</strong> che garantiscono prestazioni elevatissime. Non sono stati dichiarati particolari dettagli in tal senso (sappiamo solo che la velocità massima supera i <strong>360 km/h</strong>) ma la nuova supercar elettrica non nasce solo per offrire tempi record in accelerazione ma per poter g<strong>arantire ripetibilità delle prestazioni in pista</strong> grazie ad avanzato sistema di raffreddamento e ad un pacco batteria di nuova concezione che sfrutta le competenze acquisite in Formula 1.[gallery ids="209832,209833,209835,209836,209838,209839,209840,209834"]La chimica delle celle cilindriche è stata sviluppata appositamente per il concept. Si basa su <strong>NCMA</strong> (nichel/cobalto/manganese/alluminio) nel catodo e su un anodo con contenuto di silicio. Parliamo di una <strong>densità energetica di 300 Wh/kg (740 Wh/l a livello di cella)</strong>. Le singole celle sono assemblate in moduli in plastica saldati al laser. Il raffreddamento diretto delle celle è integrato nei moduli per garantire una dissipazione ottimale del calore. Il concept può contare su di <strong>un'architettura a 800 V</strong> che permette di raggiungere prestazioni in ricarica elevatissime. Mercedes-AMG parla infatti di oltre <strong>850 kW di potenza di picco</strong>. Per migliorare le prestazioni in ricarica, l'azienda tedesca ha lavorato con <strong>Alpitronic</strong> che come sappiamo da poco ha lanciato la sua prima <a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n608985-alpitronic-hyc1000-ricarica-megawatt/">stazione di ricarica a 1.000 kW</a>. Il frutto di questo lavoro è la possibilità di poter <strong>recuperare 400 km di autonomia in appena 5 minuti</strong>.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE