Meta acquisisce PlayAI e integra il team nel suo nuovo Superintelligence Labs

https://www.hdblog.it/business/articoli/n625218/meta-acquisisce-playai-e-integra-il-team-nel-nuovo-superintelligence-labs/

HDblog.it Jul 14, 2025 · 1 min read
Meta acquisisce PlayAI e integra il team nel suo nuovo Superintelligence Labs
Share this

Meta ha completato l'acquisizione di PlayAI, una piccola startup specializzata in tecnologie vocali basate su intelligenza artificiale. Lo riporta Bloomberg, che ha visionato un memo interno nel quale si conferma che l'intero team di PlayAI entrerà a far parte di Meta a partire dalla prossima settimana.

La nuova squadra risponderà direttamente a Johan Schalkwyk
, figura di riferimento nel settore della voice AI, da poco arrivato in Meta dopo aver lavorato in precedenza presso Sesame AI, un'altra startup focalizzata sullo sviluppo vocale. Lo stesso Schalkwyk guiderà ora il lavoro di PlayAI all'interno della nuova struttura Meta Superintelligence Labs, il gruppo di recente costituzione che raccoglie le attività AI più avanzate dell'azienda

Stando a quanto riportato nel memo, l'integrazione di PlayAI si inserisce in un disegno più ampio: "Il lavoro di PlayAI nella creazione di voci naturali, insieme a una piattaforma per la generazione vocale semplificata, è perfettamente allineato con la nostra roadmap su AI Characters, Meta AI, wearable e creazione di contenuti audio". La società ha infatti rafforzato in modo deciso il proprio impegno nel settore dell'intelligenza artificiale, dichiarandolo come "priorità assoluta" per il 2025.

Nei mesi scorsi, ricordiamo, Meta ha aumentato gli investimenti in infrastrutture come chip e data center, parallelamente a un'importante campagna di reclutamento di figure chiave nel mondo dell'AI. Una delle mosse più significative è stata l'ingresso di Alexandr Wang, fondatore ed ex CEO di Scale AI, chiamato da Mark Zuckerberg a guidare la nuova divisione strategica. Wang, infatti, è arrivato in Meta come nuovo "Chief AI Officer" in seguito a un'operazione finanziaria da svariati miliardi di euro che portato all'acquisizione di una parte significativa della sua startup.

I termini economici dell'accordo non sono stati resi noti, e un portavoce di Meta, pur confermando l'avvenuta acquisizione, ha scelto di non rilasciare ulteriori dichiarazioni. Si tratta comunque dell'ennesimo segnale di come Meta stia cercando di consolidare rapidamente la propria posizione nel campo dell'intelligenza artificiale vocale, un segmento chiave per l'evoluzione dei suoi prodotti futuri, dai visori ai dispositivi indossabili fino agli agenti conversazionali.