Meta Connect 2025, la conferenza più importate e rilevante dell'anno per l'azienda di Mark Zuckerberg, prenderà il via tra poche ore a Menlo Park. L'appuntamento sarà l'occasione per svelare tutte le ultime novità legate agli occhiali smart, oltre a possibili aggiornamenti sul fronte dei visori Quest, del "Metaverso" e delle ambizioni più ampie di Meta nel campo dell'intelligenza artificiale.
Negli ultimi anni, Meta ha venduto milioni di Ray-Ban smart glasses e, nei mesi scorsi, ha presentato anche un modello sviluppato con Oakley pensato per gli sportivi. Il settore dei dispositivi indossabili con AI è diventato centrale nella strategia di diversi colossi tecnologici, e Meta vuole confermare il proprio ruolo da protagonista.
Da segnalare che si tratta del primo Connect successivo alla nascita di Meta Superintelligence Labs (MSL), il progetto guidato dall'ex CEO di Scale AI, Alexandr Wang, che punta allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale avanzati. Non è escluso che durante la conferenza vengano condivisi aggiornamenti sui progressi del laboratorio e che intervengano alcuni dei suoi responsabili.
Gli utenti che vogliono vivere l'esperienza in realtà virtuale potranno assistere tramite Horizon con i visori Meta Quest, oppure seguire il keynote sulla pagina Facebook ufficiale “Meta for Developers”. Giovedì, alle 19:00 ora italiana, è in programma il Developer Keynote dedicato alle nuove esperienze che sarà possibile creare con i dispositivi dell’azienda. A seguire, alle 19:45, è previsto un dialogo tra Michael Abrash, Chief Scientist di Reality Labs, e Richard Newcombe, VP di Reality Labs Research, incentrato sul futuro degli occhiali con AI contestuale e sulla trasformazione del computing secondo la visione di Meta.
Diverse indiscrezioni hanno già anticipato alcuni annunci di rilievo. Tra i più attesi c'è Hypernova, un nuovo modello di occhiali intelligenti Ray-Ban con display integrato nella lente destra, fotocamere, microfoni e un assistente AI incorporato. Secondo un video trapelato e poi rimosso dal canale YouTube di Meta, il dispositivo sarebbe controllato da un braccialetto con comandi gestuali, mostrato per la prima volta al Connect dello scorso anno.
Sempre nel campo degli occhiali smart, è atteso anche un nuovo modello sviluppato con Oakley, questa volta nel design Spheara, caratterizzato da una lente unica e avvolgente, ideale per sport come corsa e ciclismo. A differenza delle generazioni precedenti, il dispositivo integra una singola fotocamera centrale sopra il ponte nasale invece di due ai lati delle montature.
Per quanto riguarda la realtà virtuale, non è chiaro se Meta presenterà nuovi visori Quest. L'azienda starebbe lavorando a un modello ultraleggero con debutto previsto entro il 2026, ma è probabile che un annuncio ufficiale venga rimandato al prossimo Connect. Zuckerberg, comunque, non mancherà di fare riferimento al Metaverso durante il keynote.
Sul fronte AI, invece, l'appuntamento potrebbe offrire spazio per mettere in luce il lavoro portato avanti da Meta Superintelligence Labs. All'inizio dell'anno l'azienda ha organizzato la prima edizione di LlamaCon, la conferenza dedicata agli sviluppatori AI, e ha rafforzato gli investimenti nel settore con nuove assunzioni e collaborazioni di rilievo. Un aggiornamento atteso riguarda anche l'app standalone di Meta per l'AI, attualmente utilizzata sia come chatbot sia come strumento di controllo degli occhiali smart, che potrebbe ricevere funzioni più intuitive e unificate.