Meta e governo UK: alleanza per l'AI nel settore pubblico

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n625117/meta-governo-uk-ai/

HDblog.it Jul 12, 2025 · 2 mins read
Meta e governo UK: alleanza per l'AI nel settore pubblico
Share this

Il governo del Regno Unito ha stretto una collaborazione con Meta e l'Alan Turing Institute. L'obiettivo è quello di integrare le competenze dei massimi esperti di AI all'interno dei dipartimenti governativi per risolvere sfide complesse e dare una spinta significativa alla produttività del settore pubblico. Questa iniziativa, battezzata "Open Source AI Fellowship", è sostenuta da un finanziamento di Meta di un milione di dollari, che sarà gestito dal prestigioso istituto britannico per la scienza dei dati e l'intelligenza artificiale.

Le stime del governo sono ambiziose: l'impiego di modelli di AI open source potrebbe sbloccare un incremento di produttività del valore di circa 45 miliardi di sterline, corrispondenti a oltre 53 miliardi di euro. Un potenziale balzo in avanti che giustifica l'investimento e l'entusiasmo attorno al progetto. I borsisti selezionati, la cui ricerca inizierà a gennaio 2026 per una durata di dodici mesi, non si limiteranno a un lavoro puramente teorico. Saranno chiamati a operare su casi d'uso ad alto impatto, con la finalità di creare strumenti concreti e funzionali.

Un aspetto fondamentale di questa collaborazione risiede nella scelta di utilizzare esclusivamente modelli di AI open source, come Llama di Meta. A differenza dei modelli proprietari, il cui funzionamento interno è una scatola nera, i sistemi open source hanno un design pubblico. Questo permette a chiunque di studiarli, modificarli e distribuirli, garantendo una trasparenza cruciale quando si opera con dati sensibili del settore pubblico.

Inoltre, come sottolineato in un recente rapporto del think tank Social Market Foundation (SMF) redatto in collaborazione con Meta, questo approccio consente al governo di mantenere la piena proprietà degli strumenti sviluppati. I dati governativi sensibili non lasceranno mai gli ambienti sicuri dell'amministrazione, i modelli potranno essere adattati liberamente alle esigenze specifiche e non ci saranno vincoli contrattuali con fornitori esterni.

Gli ambiti di applicazione sono vasti e toccano nervi scoperti della pubblica amministrazione. Si pensa, ad esempio, a sistemi per accelerare le approvazioni delle pratiche edilizie analizzando in modo efficiente i dati di pianificazione, o allo sviluppo di strumenti per la traduzione di documenti in contesti di sicurezza nazionale. Un altro filone di lavoro riguarderà il potenziamento di "Humphrey", il pacchetto di strumenti AI che il governo britannico ha già iniziato a implementare per automatizzare compiti come la stesura di verbali di riunione o l'analisi delle risposte alle consultazioni pubbliche. Si lavorerà anche a sistemi capaci di operare completamente offline per supportare il personale del servizio sanitario nazionale (NHS) o le squadre di emergenza durante blackout o interruzioni di rete. Le candidature per questo innovativo programma di borse di studio apriranno la prossima settimana.