Tra i punti di forza, nonché tra le grandi novità, vi è appunto l'integrazione di un piccolo schermo con il quale gestire le notifiche, visualizzare contenuti media, navigare utilizzando app dedicate e ricevere informazioni in tempo reale. Hypernova punta anche e soprattutto sull'interazione: accanto ai comandi touch sulle aste, arriverà, a quanto pare, un innovativo braccialetto, che consentirà il controllo tramite gesti della mano o del polso tramite i sensori di elettromiografia (EMG), per appunto interpretare i segnali elettrici dei muscoli del braccio.
Dal punto di vista tecnico, il dispositivo sarà probabilmente equipaggiato con hardware Qualcomm, monterà una fotocamera evoluta pensata per foto e video di qualità, e funzionerà su una versione personalizzata di Android. Non ci sarà (almeno inizialmente) un app store dedicato: le app e le notifiche arriveranno dallo smartphone associato, tramite l'app Meta View, sulla scia di quanto già avviene con i Ray-Ban Meta attualmente in commercio.