Meta porta Llama in Italia: l'AI al servizio della sicurezza nazionale

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n632604/meta-llama-italia-ai-open-source-sicurezza/

HDblog.it Sep 24, 2025 · 1 min read
Meta porta Llama in Italia: l'AI al servizio della sicurezza nazionale
Share this

Meta ha annunciato che i modelli di intelligenza artificiale Llama saranno resi disponibili non solo agli Stati Uniti, ma anche ai principali alleati democratici, tra cui l'Italia, oltre a Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud, NATO e istituzioni dell’Unione Europea. Si tratta di un passo in avanti nell’ambito della sicurezza internazionale, visto che Meta mira a fornire strumenti avanzati e sicuri per rafforzare le capacità di difesa e protezione dei cittadini.

Llama si distingue da altre piattaforme grazie alla sua natura open source, che permette ai governi di scaricare e utilizzare i modelli senza dover trasferire dati sensibili a fornitori esterni. Questo consente di adattare l’AI con informazioni nazionali riservate, ospitarla in ambienti protetti e persino implementarla direttamente sul campo, con applicazioni specifiche a seconda delle missioni. Non a caso, un aspetto centrale, sottolinea l’azienda, è l'impegno di garantire che l’intelligenza artificiale venga utilizzata in modo etico, responsabile e conforme al diritto internazionale.

Negli Stati Uniti, Llama è già impiegato in progetti pilota a supporto dell’esercito e delle agenzie di sicurezza. Un esempio riguarda la collaborazione con il Combined Arms Support Command dell’esercito americano, che sta testando l’uso di intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale per velocizzare le operazioni di manutenzione e riportare più rapidamente i mezzi militari in servizio.

Per diffondere queste soluzioni tra gli alleati, Meta si avvale della collaborazione di colossi tecnologici come Accenture, Amazon Web Services, IBM, Microsoft, Google Cloud, Oracle, Palantir, Lockheed Martin e molte altre aziende specializzate in AI e cybersicurezza. Accanto a Llama, Meta sta inoltre sviluppando tecnologie immersive in realtà aumentata e virtuale, in partnership con Anduril, per realizzare dispositivi indossabili in grado di potenziare la percezione e le capacità decisionali dei soldati americani. Si tratta del programma più ampio mai avviato per mantenere un vantaggio tecnologico strategico.