Se si possono montare lenti graduate e proiettare spartiti da sfogliare con un comando del piede o della mano svolterei.
E meglio ancora svolterebbero i maestri professionisti delle orchestre.
checo791-presumo si possano mettere le trasition xtractive oltre allle gen-s
2-no, nessuno ti vieta di tenerli spenti per le notifiche, cmq meglio sull occhiale che sullo schermo dell'auto o peggio del cellulare
3-non è per tutti , ed è la prima versione ha molto potenziale, per lo più se viaggi molto a mio avviso
4-non sono mica obbligatori
5-non costantemente non è sempre acceso e quando lo hai avresi cmq lo schermo del cell in alternativa
Non sono del tutto convinto che questo sia in linea con i concetti di evoluzione utilità e futuro.
Qui alcuni spunti di riflessione.
1) Un aiuto per la guida con il navigatore, ma saranno le lenti transition sufficientemente scure in caso di sole?
2) Sempre riguardo alla guida: la riproduzione di contenuti, la ricezione di messaggi eccetera saranno una distrazione supplementare. Di questo è che abbiamo bisogno?
3) Ho l'impressione che il senso di questi occhiali sia di indurmi un bisogno che non ho. Fatta eccezione per la guida, dove sostituirebbero dei comuni occhiali da sole e (forse) ridurrebbero qualche distrazione evitando di distogliere lo sguardo per seguire le indicazioni del navigatore, quale sarebbe l'utilità di questo dispositivo nella vita comune? Sarebbe in grado di sostituire lo smartphone o alla fine dovrei guardare il display del mio telefono attraverso le lenti di questi occhiali?
4) Durante il giorno ci persone che piuttosto di usare gli occhiali (da vista) hanno scelto di sottoporsi a laser terapia: ora queste persone dovrebbero tornare ad usare gli occhiali e per di più reggendo il doppio del peso.
5) In termini di salute visiva, posto che l'affaticamento visivo sia paragonabile a quello di uno schermo normale, avere costantemente davanti agli occhi un monitor aggiuntivo anche in situazioni supplementari, non mi pare l'ideale.