Meta ricorre contro la multa UE da 200 mln, definendola una "decisione illegittima"

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n624052/meta-ricorso-multa-europa-dma/

HDblog.it Jul 03, 2025 · 1 min read
Meta ricorre contro la multa UE da 200 mln, definendola una
Share this

Secondo la Commissione, questa scelta binaria non sarebbe sufficiente, e ha richiesto a Meta di offrire una terza opzione: un servizio gratuito supportato da pubblicità con un livello di personalizzazione inferiore ("Less Personalized Ads" - LPA). Meta ha definito questa decisione "scorretta e illegittima", sostenendo che ignori una precedente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del luglio 2023, la quale, secondo l'interpretazione di Meta, supporterebbe proprio la validità del modello "Pay or Consent". L'azienda lamenta di essere l'unica in Europa a cui viene impedito di utilizzare questo modello di business.

Nel suo ricorso, Meta attacca duramente l'alternativa imposta dalla Commissione. Sostiene che il modello LPA sia insostenibile e che ignori le realtà commerciali, portando a risultati peggiori per tutte le parti coinvolte. Secondo i dati di Meta, gli annunci meno personalizzati utilizzano circa il 90% in meno di dati, ma questo si traduce in un crollo delle conversioni per gli inserzionisti si sino al 70%, con un impatto particolarmente negativo sulle piccole e medie imprese europee. Inoltre, l'esperienza utente peggiorerebbe, con un aumento di quasi l'800% delle segnalazioni di annunci irrilevanti o ripetitivi, sebbene Meta non abbia fornito dati assoluti sul numero di lamentele.