Un contributo importante all’impresa tecnologica realizzata dalla Mercedes-AMG GT XX nel percorrere in meno di otto giorni oltre 40.000 km (per intenderci, l’equivalente della circonferenza della Terra) è arrivato anche dagli pneumatici montati sulla vettura. Si tratta di pneumatici Michelin che l’azienda francese (partner tecnico e fornitore esclusivo) ha realizzato appositamente un nuovo tipo di gomma per il veicolo elettrico ad alte prestazioni Mercedes-AMG.
Il contributo dello pneumatico Michelin Pilot Sport 5 energy
Il test, che è stato svolto sulla pista del centro tecnico di Nardò, ha visto la Mercedes-AMG GT XX mantenere una velocità media di 300 km/h per l’intera durata della prova, fermandosi soltanto per ricariche rapidissime. Un’impresa che non ha messo alla prova solo la meccanica, ma anche l’affidabilità e l’efficienza degli pneumatici, ovviamente sottoposti a continuo stress termico, velocità costante e variazioni di carico.
Per affrontare una sfida così estrema, Michelin ha progettato un pneumatico completamente nuovo. Si chiama Pilot Sport 5 energy e rappresenta il risultato di cinque anni di ricerca e sviluppo. A differenziarlo è una struttura del battistrada basata su due mescole distinte. Ai lati è presente una nuova mescola a bassa resistenza, pensata per ridurre i consumi e quindi la necessità di ricariche frequenti. Al centro, una mescola chiamata Adaptive Grip che migliora l’aderenza su asciutto e bagnato, garantendo sicurezza anche in condizioni mutevoli.
Durante il test a Nardò, le gomme montate sulla GT XX erano specifiche per questo prototipo. All’anteriore misuravano 265/40 R20 e al posteriore 295/40 R20, ognuna dotata di chip RFID integrati. Questa tecnologia ha permesso un monitoraggio costante dello stato degli pneumatici, comunicando in tempo reale con i sistemi dell’auto e ottimizzando la gestione termica e la pressione durante ogni fase della guida.
Al fianco degli ingegneri Mercedes-AMG, Michelin ha previsto un team operativo presente 24 ore su 24. Due squadre di gommisti si sono alternate per garantire sostituzioni rapide e sicure. Il supporto tecnico sul campo ha incluso anche l’assistenza continua di tecnici specializzati, pronti a intervenire per analizzare i dati e proporre regolazioni in tempo reale.