Tutto fa male, tutto ammazza, non mangiare una cosa, non mangiare un'altra cosa, spaventati, abbi paura...
L'aspettativa di vita di un italiano, nel 2024, ha superato gli 80 anni, nel 1900 non raggiungeva i 35 e per gran parte del '900 si è faticato a superare i 60.
Quindi, come la mettiamo?
A me sembra che il progresso tecnologico, il miglioramento delle condizione igieniche e una vita meno logorante e devastante, ottenuta anche grazie ai nuovi materiali, non abbia fatto poi tanto male alla vita umana.
Ormai basta aprire i giornali per leggere allarmismo a proposito di qualcosa. Ma santo cielo, non sapete nemmeno gli effetti REALI delle microplastiche sui tessuti, PERCHE' dovete parlarne?
Ora, ci sono cose che sono oggettivamente dannose, ad esempio l'esposizione continua e prolungata al fumo di sigaretta o all'eternit, ma PRIMA di fomentare inutili allarmismi, non sarebbe meglio avere in mano dei risultati concreti?
Se uno si basasse su quello che scrivono i giornali, come vivrebbe?
- Carne rossa no, è cancerogena
- Carne bianca no, ti rende antibiotico-resistente ed è cancerogena
- Prodotti a base di cereali no, contengono pesticidi che ti uccidono
- Zuccheri raffinati no, muori
Per campare così 90 anni, anche no grazie. Meglio camparne 70 in tranquillità.