Microsoft Build 2025 all'insegna dell'AI anche per Windows ed Edge

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n618923/microsoft-build-2025-ai-edge-app-sviluppo-novita/

HDblog.it May 19, 2025 · 2 mins read
Microsoft Build 2025 all'insegna dell'AI anche per Windows ed Edge
Share this

La Microsoft Build 2025 è tutta all’insegna dell’intelligenza artificiale: nelle oltre quaranta pagine di PDF che illustra analiticamente le novità introdotte, "AI" è ripetuta almeno 300 volte scarse (ed è una stima estremamente conservativa). La maggior parte degli annunci si concentra sul mondo aziendale, infrastrutturale e di sviluppo delle tecnologie stesse, con nuovi strumenti, piattaforme e SDK per realizzare e implementare funzionalità e servizi di questo tipo in app e siti web.

Ci sono tuttavia alcune novità che potrebbero interessare anche un’utenza più prettamente consumer “e dintorni”, per così dire - piccoli sviluppatori indipendenti, liberi professionisti che stanno cercando di orientarsi in quella che secondo praticamente tutte le grandi aziende protagoniste del settore rappresenta una enorme rivoluzione. Per esempio, in Windows 11 è stata annunciata Windows AI Foundry, un’evoluzione della precedente Copilot Runtime, che è pensata come piattaforma “tutto in uno” per tutte le fasi del ciclo di sviluppo di una funzionalità AI, dalla selezione del modello all’ottimizzazione alla distribuzione.

Windows ML rappresenta le fondamenta di AI Foundry. È una runtime dedicata all’AI Inferencing compatibile con CPU, GPU e NPU di vari produttori, tra cui AMD, Intel, NVIDIA e Qualcomm, tutti partner dell’iniziativa. Si tratta di un’evoluzione di DirectML ancora meglio ottimizzata e performante. Microsoft ha anche annunciato migliorie alla Windows App SDK che ora integra alcune funzionalità e capacità esclusive dei Copilot Plus PC, in modo tale da permettere agli sviluppatori di integrare feature AI in modo più semplice e veloce.

Le novità AI riguardano anche il browser Edge, che presto sarà in grado di tradurre i file PDF da e verso oltre 70 lingue. Sono anche in arrivo delle nuove API AI che offriranno agli sviluppatori Web nuovi modi per implementare queste tecnologie sui propri siti, senza necessariamente appoggiarsi al cloud ma sfruttando le risorse hardware locali del dispositivo client.

Sempre per sviluppatori, Microsoft ha previsto diverse novità anche non strettamente collegate all’AI. In particolare sono in arrivo aggiornamenti per diversi tool avanzati, come Terminal, WinGet, il sottosistema Linux e PowerToys, dedicate espressamente alla stesura di codice. Infine, il Microsoft Store diventerà ancora più developer friendly - non sarà necessario sostenere alcun costo iniziale per pubblicare un’app, per esempio, e sarà possibile organizzare campagne pubblicitarie in-store per far conoscere il proprio software.