Microsoft Edge, navigazione più rapida: l'interfaccia è il 40% più veloce

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n624721/microsoft-edge-prestazioni-webui2/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 1 min read
Microsoft Edge, navigazione più rapida: l'interfaccia è il 40% più veloce
Share this

Microsoft ha impresso una significativa accelerazione al suo browser Edge, puntando a rendere l'esperienza utente più fluida e immediata che mai. L'azienda di Redmond ha annunciato di aver raggiunto un traguardo importante nel migliorare la reattività di diverse componenti chiave dell'interfaccia del browser, ottenendo una riduzione media dei tempi di caricamento del 40% rispetto agli aggiornamenti di inizio anno.

Al centro di questo potenziamento c'è un'ambiziosa metrica di performance nota come "First Contentful Paint" (FCP), che misura il tempo necessario per visualizzare il primo elemento di contenuto all'interno dell'interfaccia. Microsoft si è posta l'obiettivo di scendere sotto la soglia dei 300 millisecondi. Perché proprio questo valore? Ricerche di settore indicano che tempi di attesa superiori ai 300-400 millisecondi possono incidere negativamente sulla soddisfazione dell'utente, dando una sensazione di lentezza. Rimanere al di sotto di questa soglia critica garantisce che le funzionalità del browser appaiano in modo quasi istantaneo, permettendo di interagire con i contenuti senza inutili attese.

Questo notevole balzo in avanti è il risultato dell'implementazione di una nuova architettura denominata WebUI 2.0. In parole semplici, questa tecnologia è stata progettata per ottimizzare il codice, riducendo le dimensioni dei pacchetti di dati e la quantità di JavaScript necessari per avviare gli elementi dell'interfaccia utente. Il risultato è un'esperienza di navigazione più scattante e piacevole.

Le aree del browser che beneficiano già di questa trasformazione sono tredici e includono funzionalità di uso comune. Tra queste spiccano le Impostazioni, ora più rapide da caricare e navigare, la funzione di lettura immersiva "Leggi ad alta voce", che grazie all'AI offre una riproduzione più fluida e un avvio ridotto, la modalità "Split screen" per gestire più attività con maggiore immediatezza e le "Aree di lavoro" (Workspaces), che risultano più reattive fin dal primo istante.