Microsoft lancia Edit, il nuovo editor testuale da riga di comando

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n618993/edit-text-editor-open-source-windows/

HDblog.it May 20, 2025 · 1 min read
Microsoft lancia Edit, il nuovo editor testuale da riga di comando
Share this

Durante la conferenza Build 2025 è stato presentato Edit on Windows, un nuovo editor testuale da riga di comando pensato per integrarsi perfettamente nell’esperienza di sviluppo su Windows. Una volta che sarà reso disponibile, sarà sufficiente digitare “edit” nel prompt dei comandi per avviare questo strumento, senza bisogno di ricorrere a software esterni o interfacce grafiche aggiuntive.

Edit è stato progettato per essere leggerissimo – pesa meno di 250 kilobyte – ma al tempo stesso versatile. Supporta funzionalità fondamentali come la ricerca e sostituzione, il riconoscimento delle maiuscole e minuscole, le espressioni regolari, il word wrap e l’apertura di file multipli con la possibilità di passare rapidamente da uno all’altro tramite la scorciatoia ctrl + P. Ogni funzione del menu dispone di una scorciatoia da tastiera, rendendo di fatto il flusso di lavoro molto più fluido.

Una delle scelte progettuali più rilevanti è stata quella di rendere Edit un editor “modelless”, ovvero senza modalità operative separate come nel caso di strumenti storici come vim. Come ha spiegato Christopher Nguyen, product manager di Windows Terminal, l’obiettivo era evitare l’esperienza frustrante di chi si trova spaesato nei comandi modali e non sa come uscire dal programma. “Volevamo un editor predefinito per la CLI nei sistemi Windows a 64 bit, che finora ne erano privi. I sistemi a 32 bit avevano ancora il vecchio MS-DOS Edit, ma nelle versioni moderne questa opzione era assente”, ha spiegato Nguyen.

L’editor sarà distribuito inizialmente agli utenti iscritti al programma Windows Insider nei prossimi mesi. Microsoft ha reso disponibile anche il codice sorgente di Edit, pubblicato come progetto open source su GitHub, a conferma della volontà di coinvolgere la comunità nello sviluppo e miglioramento dello strumento.