Microsoft ha avviato i test di una nuova funzione che permette agli utenti di Windows 11 di interagire con Copilot semplicemente pronunciando “Hey Copilot!”. Un richiamo vocale, familiare per chi ha già usato assistenti come Siri, Alexa o l’ex Cortana, che ora sta per arrivare anche sull’AI di casa Microsoft.
Ma si procederà per passi, infatti, la novità è attualmente disponibile per gli utenti iscritti al programma Windows Insider, che hanno ricevuto l’ultima versione dell’app Copilot (1.25051.10.0 o superiore). Una volta attivata, la funzionalità consente di richiamare l’AI vocalmente senza usare tasti o clic, offrendo quindi un’interazione “hands-free” pensata per migliorare l’accessibilità e rendere più immediato l’uso dell’assistente intelligente.
Per far sì che il comando “Hey Copilot!” venga riconosciuto, è necessario attivare manualmente la funzione nelle impostazioni. Dopo l’attivazione, comparirà un’icona del microfono fluttuante sulla parte inferiore dello schermo, accompagnata da un suono che indica l’ascolto in corso. Il sistema utilizza un rilevatore di parole chiave integrato nel dispositivo, che mantiene attivo un buffer audio di 10 secondi. Microsoft ha precisato che nessun frammento audio verrà inviato al cloud né salvato localmente, a tutela della privacy degli utenti.
Anche se il riconoscimento della parola chiave funziona offline, per eseguire effettivamente i comandi vocali è comunque necessaria una connessione a internet. Questo perché le elaborazioni vocali, come le risposte o le azioni richieste, richiedono la potenza del cloud computing.
Il rilascio della funzione è in fase graduale e riguarda al momento solo i tester con sistema impostato in lingua inglese, ma l’intento è chiaramente quello di estendere questa modalità d’interazione a una platea globale.
Ricordiamo che tra le novità più recenti in tema AI, Microsoft ha deciso di potenziare Copilot Vision, rendendo lo strumento più intuitivo e utile,grazie a due novità che migliorano l’interazione con le app e la produttività quotidiana: parliamo della guida visuale all'interno delle finestre condivise e il supporto simultaneo a due applicazioni.