Midjourney lancia V1, il suo primo generatore video | Tutti i dettagli

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n622408/midjourney-video-v1-ai/

HDblog.it Jun 19, 2025 · 2 mins read
Midjourney lancia V1, il suo primo generatore video | Tutti i dettagli
Share this

Midjourney, già celebre per aver spinto i confini della creatività con la sua AI per la generazione di immagini, compie un nuovo e atteso passo avanti. Ha infatti ufficialmente lanciato V1, il suo primo modello dedicato alla creazione di video. Più che un semplice strumento per l'industria cinematografica o pubblicitaria, l'azienda presenta questo traguardo come una tappa fondamentale verso un obiettivo molto più ambizioso: la creazione di modelli capaci di generare simulazioni di mondi aperti in tempo reale. Dopo i video, la strada sembra già tracciata verso il rendering 3D e le esperienze interattive.

Questa nuova frontiera della creatività digitale, tuttavia, si apre in un momento a dir poco turbolento per la startup. Appena una settimana prima del lancio, colossi di Hollywood come Disney e Universal hanno intentato una causa legale, accusando Midjourney di aver addestrato i suoi sistemi utilizzando materiale protetto da copyright. La denuncia sostiene che le immagini generate dalla piattaforma ritraggono personaggi iconici come Homer Simpson o Darth Vader, definendo il software una "voragine di plagio". Questa battaglia legale solleva interrogativi cruciali sul futuro della creatività assistita dall'AI e sul confine tra ispirazione e violazione del diritto d'autore, una sfida che Midjourney condivide con molti altri attori del settore.

Nonostante il clima di tensione, il nuovo modello V1 è ora disponibile per gli utenti. Si tratta di un sistema image-to-video, che permette di animare un'immagine, sia essa caricata dall'utente o creata in precedenza dalla stessa AI di Midjourney. Il risultato è una serie di quattro brevi video di cinque secondi. Gli utenti mantengono un certo controllo creativo, potendo scegliere tra un'animazione automatica e una manuale, descrivendo a parole il movimento desiderato. È anche possibile regolare l'intensità del movimento della telecamera e del soggetto.

Le prime demo mostrano video con l'estetica distintiva e quasi onirica tipica di Midjourney, più che un iperrealismo perfetto, ponendola in un segmento di mercato diverso da concorrenti come Sora di OpenAI o Veo di Google. Sebbene i video siano inizialmente brevi, possono essere estesi fino a 21 secondi.

L'accesso a questa tecnologia ha però un costo. La generazione di un video consuma una quantità di risorse otto volte superiore a quella di un'immagine. L'abbonamento base per provare V1 parte da circa 9 euro al mese, mentre i piani più costosi, che arrivano fino a circa 112 euro mensili, offrono generazioni video illimitate in modalità "Relax", più lenta. L'azienda ha comunque fatto sapere che riconsidererà i prezzi nel prossimo futuro.