Migliori auto a benzina del 2025? Ecco 8 modelli a confronto

https://www.hdmotori.it/migliori-auto-benzina-2025-8-modelli-confronto/

HDblog.it Aug 08, 2025 · 8 mins read
Migliori auto a benzina del 2025? Ecco 8 modelli a confronto
Share this

Migliori auto a benzina del 2025? Ecco 8 modelli a confronto

Scopri le migliori auto a benzina nuove, 8 modelli del 2025 pratici, economici e senza elettrificazione e bisogno di ricarica.

In un mondo che corre verso l’elettrico, c’è ancora chi apprezza la praticità e l’immediatezza delle classiche macchine a benzina. Niente spine, niente batterie da ricaricare, solo la libertà di fare il pieno e partire. Nel 2025, molti automobilisti continuano a scegliere le auto a benzina nuove, per una questione di semplicità, costi contenuti, consumi equilibrati e, perché no, anche per il piacere di guida che un buon motore termico sa ancora offrire. In questa lista, abbiamo selezionato e confrontato otto modelli attuali che offrono versioni quasi esclusivamente a benzina, senza elettrificazioni di serie come i mild hybrid. Dalle citycar ai SUV compatti, ognuna ha un’identità precisa e buoni motivi per essere scelta. Ecco le proposte che, nel 2025, dimostrano che la benzina non è ancora pronta ad abbandonare la scena.

Citroën C3 Benzina


Ci sono auto che sembrano nate per semplificare la vita. E la Citroën C3 probabilmente è una di quelle. Niente effetti speciali, niente complicazioni: solo un design simpatico, un abitacolo accogliente e un motore che fa il suo dovere. Il 1.2 benzina PureTech da 100 cavalli è quello che serve per girare in città senza stress, e pure fuori non si tira indietro. Sì, consuma poco (5,6 l/100 Km). Ma più che altro, è facile da guidare. Non mette mai in difficoltà. Entri, accendi, vai. E parcheggiare? Un gioco da ragazzi. Dentro si ha spazio quanto basta e fuori è compatta il giusto. Il bagagliaio tiene tutto quello che serve per una giornata normale (310 litri), senza dover fare tetris con la spesa. Costa anche il giusto (si parte da 15.900 euro), e oggi non è poco. Se cercate un’auto a benzina onesta, senza troppi fronzoli, la C3 è una scelta sincera.

Jeep Avenger Benzina


A vederla così, sembra una mini Jeep Renegade. Ma non fatevi ingannare dalle dimensioni: la Jeep Avenger ha carattere da vendere. E sì, si può avere anche solo a benzina, senza ibrido, senza spina. Un 1.2 turbo da 100 cavalli che va dritto al punto (5,7 l/100 Km), senza troppi giri di parole. La posizione di guida rialzata, il cofano massiccio, i passaruota squadrati… tutto fa sentire al volante di qualcosa di più grande. Ma poi ci si muove nel traffico con agilità, entrate nei parcheggi stretti, e capite che è stata pensata proprio anche per la città. Dentro è ben fatta: moderna, solida, con vani ovunque. Fuori ha quel look da piccola avventuriera. È il SUV per chi vuole qualcosa di diverso, ma non ha bisogno di esagerare. E il bello? Va ancora a benzina. Si parte da 25.200 euro.

Peugeot 208 Benzina


Tra le auto a benzina nuove del 2025, la Peugeot 208 è una di quelle auto che vedete passare e pensate: bella. Ma non è solo apparenza. Dentro, uno dei migliori interni del segmento, con quel piccolo volante sportivo e il cruscotto rialzato che vi fa sentire quasi in un’auto da corsa. E sotto il cofano? C’è il solito 1.2 benzina PureTech da 100 cavalli. Niente ibrido, nessun aiuto elettronico: solo un motore ben fatto, reattivo e silenzioso. È piacevole da guidare, specie se vi piacciono le auto leggere e agili. In città scivola tra le auto come un pesce tra le alghe. Fuori, se volete farvi una gita, se la cava benissimo. Il baule non è enorme (352 litri), ma ci sta tutto l’essenziale. Consuma poco (5 l/100 Km), parte da un prezzo onesto (22.000 euro). Insomma, se volete una macchina a benzina bella, moderna e concreta, la 208 fa proprio al caso vostro.

Volkswagen T-Cross


La Volkswagen T-Cross  è quel tipo di crossover che riesce a non sembrare né troppo serio né troppo “giocattoloso". Un po’ per il design, che mixa linee decise a colori vivaci. Un po’ per come si guida: facile, ma mai noiosa. Il motore? Sicuramente uno tra i migliori motori benzina. Un 1.0 turbo da 95 o 116 cavalli. Solo benzina. Perché qui la semplicità è un valore. Salti su, giri la chiave e via. Dentro è quello che ti aspetti da Volkswagen: tutto al suo posto, materiali solidi, infotainment intuitivo. E poi c’è spazio. Per la spesa (385 litri), per due valigie, per l’amico alto. Il T-Cross è pratico, ma non banale. E per chi vuole una macchina a benzina nuova che faccia tutto (senza fare troppo), è uno dei nomi da tenere in considerazione. Si parte da 26.700 euro.

Toyota Aygo X Benzina


 
Dici Toyota e pensi: affidabile. Dici Toyota Aygo X e scopri che può essere anche originale. Questa piccola giapponese ha messo i tacchi. Si è alzata da terra, ha allargato le spalle e ha messo su un look da mini crossover. Ma è rimasta semplice dove conta. Il motore è un mille tre cilindri, da 72 cavalli, solo benzina. Senza fronzoli. Perfetto per girare in città. È corta (meno di 3 metri e 70) ma ben fatta. Dentro è più ariosa di quanto ci si possa aspettare, e se portate un passeggero, non vi da sicuramente fastidio. C’è anche spazio per una piccola valigia, e il cruscotto è moderno, touchscreen incluso. Costa il giusto (si parte da 18.950 euro), consuma poco (4,8 l/100 Km). E soprattutto: è furba. La Aygo X è la macchina ideale se volete muovervi con stile, agilità e una buona dose di senso pratico. Attenzione, presto arriverà il nuovo modello che oltre ad un look rinnovato, abbandonerà il motore benzina per un powertrain Full Hybrid.

Dacia Sandero Streetway


La Sandero Streetway è l’auto che guarda il mondo con concretezza. Nessuna pretesa da star, ma una costanza invidiabile. A benzina, e basta. Il suo 1.0 TCe da 90 0 110 cavalli non stanca mai. Affidabile, consuma poco (5,6 l/100 Km), non si lamenta. Dentro, è più grande di quel che sembra. Il bagagliaio è sorprendente (da 328 a 406 litri), i sedili comodi, e se non vi aspettate finiture da salotto, potreste rimanere piacevolmente sorpresi. E il prezzo? Inizia sotto i 14.000 euro. In un mondo dove anche il caffè costa più di prima, la Sandero è una boccata d’aria. È perfetta per chi vuole un’auto a benzina nuova che non richieda un finanziamento eterno, né un corso accelerato in elettronica automobilistica. Zero ansie. Solo strada davanti a voi. A volte, meno è davvero di più.

Renault Clio Benzina


La Renault Clio  è come quella persona che non parla tanto, ma sa sempre cosa dire. Linee morbide, interni ben fatti, e quel motore 1.0 turbo benzina da 90 cavalli che sembra nato per accompagnarti senza mai disturbare. Non c’è nulla di eccessivo in questa macchina, e forse è proprio per questo che piace. Va bene per i neopatentati (c’è il benzina 67 cavalli), ma anche per chi ha già qualche chilometro sulle spalle. Dentro è spaziosa, il bagagliaio è tra i migliori del segmento (391 litri), e l’infotainment è intuitivo. Non serve leggere il manuale. Accendete, guidate e vi godete il viaggio. Non sarà la più scattante del gruppo, ma è quella che fa pensare: “ok, mi ci vedo”. E in effetti, tanti ci si vedono: è ancora una delle scelte più diffuse. La Clio è l’auto a benzina per chi vuole tutto, ma senza esagerare. Si parte inoltre da 15.950 euro. Non male davvero.

Opel Corsa


E tra le auto a benzina nuove del 2025 l’Opel Corsa non cerca di stupirvi con effetti speciali. Vi guarda dritto negli occhi e dice: “sono qui per fare il mio lavoro”. E lo fa bene. Con il motore 1.2 benzina turbo da 100 cavalli, va dove volete senza chiedere troppo in cambio. Niente elettrico, niente ibrido obbligatorio: solo benzina, come piace a chi ama la semplicità. La linea è pulita, con un tocco sportivo, ma senza finti scarichi o luci da navicella. Dentro è tutto ordinato, razionale. I comandi sono dove devono essere, lo spazio c’è (309 litri di bagagliaio), il comfort pure. È una macchina solida, concreta, che dà sicurezza a ogni giro di chiave. Vi accompagna al lavoro, al supermercato, fuori città, senza farvi mai sentire fuori posto. E il bello è che consuma pochissimo (4,9 l/100 Km). Se volete una macchina a benzina con lo spirito tedesco e senza complicazioni, la Corsa è una certezza silenziosa. Di quelle che piacciono a lungo. Da 20.200 euro. Ti potrebbe interessare: