L’umidità in casa non è solo un fastidio, con il tempo può trasformarsi in un vero problema in quanto favorisce la formazione di muffa, cattivi odori e condensa sui vetri, compromettendo la qualità dell’aria e danneggiando mobili e superfici. In questi casi, la soluzione più semplice e immediata è quella di acquistare un deumidificatore portatile, un dispositivo che aiuta a mantenere l’ambiente salubre e confortevole. A differenza di altri sistemi più complessi, i deumidificatori portatili senza tubo non necessitano di installazioni invasive, sono facili da utilizzare e possono essere spostati da una stanza all’altra in base alle necessità.
In questa guida all'acquisto tratteremo una delle soluzioni più apprezzate, ossia i deumidificatori portatili senza tubo, dal modello più compatto, adatto ai piccoli ambienti, fino al miglior deumidificatore portatile e silenzioso per la zona notte. Nei prossimi paragrafi scopriremo i modelli più consigliati del 2025, analizzandone caratteristiche, consumi e funzionalità.
INDICEPerché acquistare un deumidificatore portatile
Affidarsi a un deumidificatore portatile significa puntare sul benessere quotidiano della propria casa e della propria famiglia, spesso con una spesa decisamente ridotta. L’umidità eccessiva, infatti, non influisce solo sul comfort, ma può diventare anche un fattore di rischio per la salute. Infatti, la comparsa di muffe e funghi, può generare e peggiorare le allergie respiratorie e rendere l’aria più pesante. Un ambiente deumidificato, al contrario, è più sano e piacevole, soprattutto per chi soffre di asma, rinite o per i bambini, soprattutto nei primi anni di età.
Rispetto ai sistemi fissi o ai deumidificatori con tubo, i modelli portatili sono molto più pratici, non richiedono lavori di installazione, possono essere spostati facilmente da una stanza all’altra e hanno consumi ridotti. Sono la soluzione perfetta in tutte quelle situazioni in cui l’umidità si concentra maggiormente in ambienti specifici, come il bagno dopo la doccia, la camera da letto durante l’inverno, la lavanderia o la cantina. Compatti, silenziosi e versatili, i deumidificatori portatili sono oggi l’opzione più semplice e intelligente per mantenere la casa asciutta e accogliente.
I migliori deumidificatori portatili del 2025
Nel 2025 i deumidificatori portatili sono diventati più silenziosi, efficienti e compatti. In questa guida troverai i migliori modelli per eliminare l’umidità e migliorare la qualità dell’aria in casa.
1. ARISTON DEOS 12
Iniziamo dall'Ariston Deos 12, uno dei migliori deumidificatori portatili per chi cerca silenziosità, consumi contenuti e facilità d’uso. Si tratta di un deumidificatore portatile senza tubo con capacità di raccolta fino a 12 litri al giorno, adatto a stanze di piccole/medie dimensioni fino a 35 mq. Grazie al compressore a vibrazioni ridotte, raggiunge un livello di rumorosità abbastanza buono pari a 46 dB.
Il funzionamento è semplice, aspira l’aria umida, la condensa e la restituisce asciutta, raccogliendo l’acqua nel serbatoio da 1,9 litri presente al suo interno. L’indicatore posizionato esternamente consente di monitorare facilmente il livello, mentre la luce di sicurezza segnala quando il recipiente è pieno, arrestando immediatamente il suo funzionamento. È presente anche un sistema di riavvio automatico che riprendere le precedenti impostazioni, in caso di interruzione di corrente.
Nella parte superiore trovano posto un piccolo, ma comodo, display, vari indicatori LED ed alcuni tasti fisici, utili per controllare in maniera semplice le varie impostazioni disponibili come il livello di umidità desiderato. Con un consumo massimo di 250W, il Deos 12 è anche efficiente da un punto di vista energetico ed è adatto a tutti coloro che intendono contenere i costi di gestione legati a questo tipo do prodotti.
PRO E CONTRO
Consumi contenuti Funzione di riavvio automatico Indicatore di livello acqua esterno Design compatto e pratico Nessuna funzionalità smart Non adatto ai grandi ambienti Silenziosità nella media2. ARGO DRY PURY EVO 11
Passiamo all'Argo Dry Pury EVO 11, un deumidificatore portatile sempre senza tubo con capacità pari a 11 litri al giorno e serbatoio da 2 litri. È un modello compatto e moderno, perfetto come deumidificatore di piccoli ambienti, con un design sobrio in bianco opaco, arricchito da alcuni dettagli blu.
A differenza di molti altri deumidificatori portatili, integra un doppio sistema di filtrazione con filtro antipolvere e carboni attivi, restituendo aria purificata e priva di odori. Il sensore di qualità dell’aria e l’igrometro consentono di impostare facilmente i livelli di umidità, mentre la funzione “laundry” accelera l’asciugatura dei panni stesi in casa (per chi non dispone di un'asciugatrice per le stagioni fredde).
Uno dei suoi punti di forza è la silenziosità. Con appena 36 dB rientra tra i migliori deumidificatori portatili silenziosi, ideale quindi anche per un utilizzo notturno. Lo scarico continuo della condensa e lo sbrinamento automatico ne facilitano l’uso, mentre le ruote e la maniglia permettono di spostarlo con facilità tra una stanza e l’altra.
PRO E CONTRO
Doppio sistema di filtrazione con carboni attivi Funzione asciugatura biancheria Rumorosità molto bassa Sensore qualità aria e igrometro Scarico continuo condensa Nessuna funzione smart Manca lindicatore esterno del livello acqua3. COSI HOME 12L
Il Cosi Home 12L è un deumidificatore portatile a basso consumo, progettato per garantire efficienza e comfort. Grazie al compressore ultra-silenzioso, lavora con un livello di rumore ridotto e ottimizza i consumi, adattandosi perfettamente all’uso quotidiano. Al suo interno è presente anche un sensore automatico che rileva l’umidità della stanza e interrompe il funzionamento una volta raggiunto il livello desiderato, evitando sprechi di energia.
Con una capacità di raccolta fino a 12 litri al giorno e un serbatoio integrato da 2,5 litri, è perfetto per mantenere ambienti domestici e uffici freschi e asciutti. In alternativa, si può collegare a uno scarico tramite il tubo flessibile lungo 1 metro, incluso nella confezione, così da sfruttare il drenaggio continuo, senza dover svuotare manualmente la tanica.
Nella parte superiore trovano posto il display LED e vari tasti. Offre tre modalità di funzionamento (automatica, continua e relativa) e due velocità di ventilazione, permettendo di regolare l’umidità tra il 30% e il 90%. Con quattro ruote integrate, è possibile spostare il deumidificatore facilmente tra una stanza e l’altra, mentre il design moderno e compatto, lo rende compatibile con qualsiasi tipologia di arredamento.
PRO E CONTRO
Compressore silenzioso e basso consumo energetico Sensore automatico con spegnimento intelligente Display LED con 5 impostazioni di funzionamento Serbatoio da 2,5 L + tubo per drenaggio continuo Compatto, portatile e facile da spostare Non dispone di funzioni smart con controllo da remoto4. OLIMPIA SPLENDID AQUARIA
L’Olimpia Splendid Aquaria S1 10 P è un deumidificatore portatile senza tubo che si distingue per il design particolarmente sobrio ed essenziale. Con una capacità di deumidificazione pari a 10 litri al giorno e un serbatoio estraibile da 2 litri, rappresenta un'altra soluzione compatta ma efficace per ambienti domestici di piccole dimensioni. La tanica semitrasparente consente di controllare anche visivamente il livello dell’acqua, mentre l’indicatore avvisa quando è piena, attivando il blocco di sicurezza.
Il pannello comandi digitale con display LCD, posizionato sempre nella parte superiore della scocca, permette di gestire tutte le funzioni, incluso il timer da 1 a 24 ore, l’igrometro integrato e l’indicatore di temperatura e umidità. È presente anche la funzione Laundry, pensata per accelerare l’asciugatura dei capi in casa, mentre il dispositivo di sbrinamento automatico garantisce prestazioni costanti anche a basse temperature.
Dal punto di vista della qualità dell’aria, l’Aquaria S1 10 P utilizza un sistema a doppia filtrazione (antipolvere e a carboni attivi) in grado di restituire un ambiente più pulito e salubre. Chiudiamo questa breve descrizione confermando la presenza di ruote e maniglia integrate che lo rendono facilmente trasportabile, e che la silenziosità è uno dei suoi punti forti visto il basso livello di rumorosità (40 dB).
PRO E CONTRO
Design ergonomico e compatto Doppio sistema di filtrazione Funzione Laundry e sbrinamento automatico Timer 24h e display LCD intuitivo Ruote e maniglia per facile trasporto Senza scarico continuo Non dispone di funzioni smart5. AIDODO MINI DEUMIDIFICATORE
Alla ricerca di un modello super compatto e portatile? Il mini deumidificatore Aidodo è la scelta giusta. Pensato per chi cerca una soluzione pratica ed economica contro l’umidità in piccoli ambienti domestici, ha una capacità di assorbimento fino a 300 ml di acqua al giorno e un serbatoio da 600 ml, sfruttabile in aree comprese tra 5 e 20 m². Grazie alla tecnologia Peltier, funziona in maniera estremamente silenziosa, con un livello di rumorosità inferiore a 35 dB, risultando quindi ideale anche di notte.
Si distingue anche per il basso consumo energetico, appena 23 watt, è dotato di spegnimento automatico e di un sistema di avviso luminoso quando il serbatoio è pieno o quando la temperatura scende sotto i 5 °C. Viste la sue dimensioni, è facile da spostare e da riporre in qualsiasi zona della casa o ufficio. Il serbatoio rimovibile è semplice da svuotare e pulire, e la manutenzione ridotta lo rende un dispositivo senza complicazioni.
PRO E CONTRO
Compatto e leggero, ideale per piccoli ambienti Rumorosità molto bassa Consumi ridotti Spegnimento automatico con avviso luminoso Facile da pulire e mantenere Capacità di deumidificazione molto limitata Manca la funzione di scarico continuo Nessuna funzione Smart Adatto solo ad ambienti molto piccoli6. DE'LONGHI TASCIUGO ARIADRY DEX212SF
Il De’Longhi Tasciugo AriaDry DEX212SF è uno dei migliori deumidificatori portatili senza tubo sul mercato, pensato per chi desidera prestazioni elevate e una qualità dell’aria superiore. Con una capacità di 12 litri al giorno, un serbatoio trasparente da 2,1 litri e la possibilità di scarico continuo tramite tubo incluso, si adatta perfettamente a diversi ambienti domestici, garantendo comfort e praticità.
Uno dei punti di forza di questo modello è il sistema di filtrazione a 3 azioni composto da un filtro antipolvere che trattiene le particelle più grandi, un filtro antiallergico rimovibile per catturare pollini e allergeni, ed un filtro ai carboni attivi utile a neutralizzare gli odori. Questa combo non solo riduce l’umidità, ma migliora sensibilmente la qualità dell’aria, rendendolo ideale anche per famiglie con bambini o soggetti allergici.
Il deumidificatore dispone anche di una funzione asciugatura per il bucato che riduce i tempi di asciugatura in casa. Inoltre, il design compatto, il peso contenuto e la maniglia integrata lo rendono facilmente trasportabile da una stanza all’altra, mentre la rumorosità pari a 44 dB è in linea con la categoria di appartenenza.
PRO E CONTRO
Capacità di deumidificazione di 12 L/giorno Sistema di filtrazione a 3 azioni Funzione asciugatura bucato Scarico continuo incluso Realizzato con plastica riciclata Serbatoio non troppo capiente rispetto al resto delle prestazioni Prezzo elevato rispetto alla concorrenza7. JOYWEE MINI DEUMIDIFICATORE
Chiudiamo i nostri consigli con il Joywee, un mini deumidificatore il più economico in circolazione. Adatto per spazi ridotti, ha una capacità di raccolta fino a 250 ml di acqua al giorno e a un serbatoio da 500 ml, perfetto per bagni, armadi, roulotte e similari. Le dimensioni sono davvero compatte ed è anche molto leggero, quindi facilmente trasportabile.
Il funzionamento è basato su tecnologia termoelettrica Peltier che non necessita di compressore e garantisce un’operatività molto silenziosa, quindi è anche perfetto per un utilizzo notturno o in ambienti lavorativi. È dotato di spegnimento automatico con avviso quando il serbatoio è pieno e contribuisce a migliorare la qualità dell’aria eliminando spore di muffa e acari della polvere.
Compatto, leggero ed economico Silenzioso Spegnimento automatico quando il serbatoio è pieno Ideale per piccoli ambienti e utilizzo notturno Capacità limitata Non adatto a stanze di medie o grandi dimensioni Mancano funzioni avanzate e scarico continuoTipologie di deumidificatori portatili senza tubo
Quando si sceglie un deumidificatore portatile senza tubo, è importante conoscere le principali tipologie disponibili, ognuna con vantaggi e limiti specifici. I deumidificatori a compressore sono i più diffusi, utilizzano un sistema simile a quello dei climatizzatori, sono molto efficaci in ambienti caldi e umidi e garantiscono una capacità di estrazione dell'acqua elevata, ideale per le stanze di medie e grandi dimensioni. Di contro, possono risultare leggermente più rumorosi e meno performanti in ambienti molto freddi.
Di contro, i deumidificatori essiccativi o passivi funzionano con materiali assorbenti che catturano l’umidità dall’aria. Sono particolarmente indicati per piccoli spazi come armadi, bagni o cantine dove serve un’azione continua ma discreta. Hanno il vantaggio di essere più silenziosi e leggeri, ma la loro capacità di raccolta è inferiore rispetto ai modelli a compressore. Conoscere queste differenze aiuta a individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, ottimizzando l’investimento.
Come funziona e come si usa un deumidificatore portatile
Capire come funziona un deumidificatore portatile è semplice: l’apparecchio aspira l’aria della stanza, la fa passare attraverso un sistema di raffreddamento o di assorbimento e raccoglie l’umidità in eccesso in una tanica, reimmettendo aria più asciutta e sana nell'ambiente. Questo processo permette di ridurre la condensa, prevenire la formazione di muffe e migliorare la qualità dell’aria.
Molti si chiedono se davvero i deumidificatori portatili funzionano e la risposta è si, a patto di scegliere il modello giusto in base alle dimensioni dell’ambiente e di utilizzarlo correttamente. Anche i modelli più compatti, pensati per piccoli spazi come bagni o camere da letto, riescono a mantenere sotto controllo l’umidità.
Vediamo come si usa il deumidificatore portatile sena tubo, il suo funzionamento è intuitivo. Basta collegarlo alla presa elettrica, impostare il livello di umidità desiderato tramite il pannello di controllo o l’igrometro e svuotare periodicamente il serbatoio, quando raggiunge il limite. Alcuni modelli consentono anche il collegamento a un tubo esterno per lo scarico continuo.
Un aspetto importante è sapere come impostare il deumidificatore portatile: di solito il livello ideale di umidità da mantenere in casa varia tra il 40% e il 60%. Una volta raggiunto questo valore, il dispositivo si spegne automaticamente o passa in modalità risparmio energetico.
Caratteristiche tecniche da valutare
Scegliere un deumidificatore portatile senza tubo richiede una particolare attenzione verso alcune caratteristiche fondamentali che incidono direttamente sull’efficacia e sul comfort d’utilizzo. La capacità di deumidificazione, espressa in litri al giorno, è uno dei primi fattori da considerare. I modelli compatti possono rimuovere pochi decilitri di acqua, ideali per piccoli ambienti, mentre i deumidificatori più potenti arrivano a 10-20 litri al giorno e sono perfetti per camere da letto, soggiorni o cantine umide. Allo stesso modo, è importante valutare la capacità del serbatoio. Un contenitore più ampio da una parte riduce la frequenza degli svuotamenti, ma allo stesso tempo rende il dispositivo più ingombrante.
Alcuni modelli che abbiamo selezionato, oltre ad essere dotati di taniche removibili, permettono anche il drenaggio continuo tramite un tubo esterno, una soluzione ideale per utilizzi prolungati, ovviamente a patto di avere a disposizione di un scarico al quale collegarli.
Come già scritto, le dimensioni dell’ambiente nel quale si devono utilizzare questo tipo di dispositivi devono essere sempre abbinate alla capacità del deumidificatore. Nello specifico un modello da 300-500 ml è sufficiente per un bagno o una cabina armadio, mentre per le stanze più ampie è consigliabile optare per capacità superiori. Anche la rumorosità, misurata in decibel, va tenuta in considerazione. Se immaginiamo il posizionamento in una camera da letto, è preferibile un apparecchio silenzioso (sotto i 40 dB) che consenta il suo utilizzo anche durante le ore della notte. Tale caratteristica non risulta rilevante nel caso in cui il deumidificatore portatile senza tubo venga posizionato in una lavanderia o in una cantina.
Un altro elemento chiave da tenere conto prima dell'acquisto sono i consumi energetici. I modelli di ultima generazione garantiscono ottima efficienza con bassi wattaggi, riducendo l’impatto sulla bolletta.
Oltre a quanto appena scritto, bisogna anche tener conto di tutte le eventuali funzionalità aggiuntive che possono fare la differenza nell’esperienza quotidiana. Pensiamo ai sensori di umidità e agli igrometri per il controllo automatico del livello desiderato, i filtri antipolvere e ai carboni attivi, utili per migliorare la qualità dell’aria, la modalità silenziosa o “notte” che riduce appositamente i rumori, timer programmabili, funzionalità smart e persino la modalità asciugatura bucato, particolarmente utile in inverno.
Come scegliere un deumidificatore portatile in base alle proprie esigenze
Una volta analizzate tutte le tipologie di deumidificatori e le principali caratteristiche tecniche che li differenziano, bisogna rapportarsi con le effettive necessità e scopi di utilizzo. La scelta del giusto deumidificatore portatile senza tubo dipende principalmente dalle dimensioni dell’ambiente in cui deve essere utilizzato e dalla frequenza d’uso prevista. Per ambienti molto piccoli, come armadi, bagni o camper, un modello compatto con serbatoio ridotto e basso consumo è spesso sufficiente. Per stanze di medie dimensioni come camere da letto o uffici, meglio orientarsi verso apparecchi con una capacità di deumidificazione di almeno 8-12 litri al giorno e un buon compromesso tra rumorosità e prestazioni. Se invece serve trattare ambienti più ampi come saloni, taverne o cantine, conviene puntare su modelli più potenti, anche con drenaggio continuo tramite tubo, per evitare svuotamenti frequenti delle taniche.
Altri fattori chiave da valutare sono le priorità personali. Chi vorrebbe utilizzarlo principalmente in camera da letto, apprezzerà maggiormente un modello silenzioso e a basso consumo, mentre chi desidera comodità può puntare su modelli di deumidificatori con sensori automatici, igrometro integrato e altre funzioni extra (timer o l’asciugatura bucato). Non è assolutamente da trascurare il budget di spesa. Oggi il mercato offre alternative per tutte le tasche, dai mini deumidificatori super economici, fino ai modelli premium con filtri avanzati e sistemi smart.
Quanto appena scritto, si può sintetizzare con una tabella comparativa che va ad accorpare e suddividere le principali tipologie di deumidificatori portatili senza tubo.
Fascia Capacitàdeumidificazione
(L/giorno) Rumorosità (dB) Consumo medio Ideale per… Economica
(mini portatili) 0,25 – 0,6 <35 dB 20-30 W Ambienti molto
piccoli, uso
saltuario Media
(8-12 L) 8 – 12 35-42 dB 150-250 W Camere, uffici,
uso quotidiano Alta/Premium
(oltre 15 L) 15 – 25 40-45 dB 300-450 W Taverne, saloni,
lavanderie, uso
intensivo
Manutenzione e uso corretto
Per ottenere sempre il massimo dal proprio deumidificatore portatile senza tubo, è fondamentale seguire alcune semplici regole di manutenzione. I filtri sono il cuore del sistema; quelli antipolvere e ai carboni attivi vanno puliti regolarmente, di solito una volta al mese, per garantire un’aria più sana e prevenire l’accumulo di impurità. Nei modelli che prevedono filtri sostituibili, è consigliabile cambiarli almeno una volta l’anno, soprattutto in caso di utilizzo quotidiano.
Anche lo svuotamento del serbatoio richiede attenzione. In ambienti molto umidi può riempirsi in poche ore, quindi meglio controllarlo con frequenza o, quando possibile, utilizzare il drenaggio continuo tramite tubo. Inoltre, dopo aver svuotato la tanica, conviene risciacquarla con acqua tiepida per evitare la formazione di residui o cattivi odori.
Infine, il posizionamento del deumidificatore in casa è determinante. Va collocato su una superficie stabile e piana, lontano da pareti e mobili per favorire il corretto ricircolo dell’aria. Evitare angoli troppo stretti o aree con fonti di calore dirette permette di mantenere prestazioni costanti e un ambiente davvero confortevole.
Conclusioni
Domande Frequenti sui Deumidificatori Portatili
Serve un deumidificatore se ho già una ventilazione forzata?
Sì, perché un impianto di ventilazione forzata migliora il ricambio dell’aria, ma non sempre è in grado di ridurre l’umidità in eccesso. Un deumidificatore portatile interviene direttamente sulla quantità di acqua presente nell’aria, prevenendo condensa, muffa e cattivi odori.
Posso usarlo di notte / in camera da letto?
Certo. I migliori deumidificatori portatili sono progettati per funzionare anche nelle ore notturne senza disturbare il riposo. Basta scegliere un modello con un livello di rumorosità contenuto e posizionarlo correttamente per ottenere aria più salubre durante il sonno.
Quanto consuma / quanto incide in bolletta?
Dipende dalla potenza e dal tempo di utilizzo. In generale, i costi dei deumidificatori portatili moderni sono contenuti grazie a sistemi più efficienti e compressori a basso consumo. Prima dell’acquisto conviene valutare bene quanto consuma un deumidificatore portatile per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Quali sono i livelli ideali di umidità da mantenere in casa?
Gli esperti consigliano di mantenere un tasso di umidità tra il 40% e il 60%. Un deumidificatore smart con sensori integrati permette di monitorare e mantenere automaticamente il livello ideale, evitando sia l’aria troppo secca, sia l’umidità eccessiva.
Un deumidificatore senza tubo è sufficiente per ambienti molto grandi?
Un deumidificatore portatile senza tubo esterno è la soluzione migliore per stanze piccole e medie. Per ambienti molto ampi conviene orientarsi verso i modelli con capacità di raccolta elevata (oltre i 20 litri al giorno) o valutarne l’uso combinato con altri dispositivi, in base alla metratura.