Migliori eSIM per l’Australia: Internet Senza Roaming 2025

https://www.hdblog.it/tariffe/guide/n616844/migliori-esim-australia/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 21 mins read
Migliori eSIM per l’Australia: Internet Senza Roaming 2025
Share this

Viaggiare in Australia significa esplorare metropoli all’avanguardia, spiagge leggendarie e vasti territori incontaminati. Per restare sempre connessi senza le limitazioni del roaming internazionale, la soluzione più efficace è un’eSIM Australia. A differenza di una SIM Australia fisica, è un profilo digitale che si attiva direttamente sullo smartphone, eliminando la necessità di sostituire la scheda fisica o attendere spedizioni.

Questa tecnologia consente di attivare un piano dati prima della partenza, garantendo accesso immediato alla rete non appena si atterra. Oltre alla praticità, evita i costi elevati del roaming e il rischio di reti Wi-Fi pubbliche non sicure. In questa guida analizzeremo le migliori eSIM per l’Australia, confrontando copertura, compatibilità e tariffe.

INDICE

Cos’è una eSIM per l’Australia

Una eSIM Australia è una SIM embedded, ossia una SIM virtuale che non dispone del talloncino in plastica con i contatti e si può registrare in modo diretto sullo smartphone. Questa soluzione è perfetta per chi vuole evitare le complicazioni delle SIM locali e le tariffe elevate del roaming degli operatori italiani. Si tratta, pertanto, di un servizio completamente digitale, che non richiede l’inserimento di chip nel device e che si attiva, in genere, tramite la scansione di un QR code o l’app del provider.

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici: potendo acquistare in anticipo una eSIM Australia, sarà possibile utilizzarla in modo immediato una volta raggiunta la destinazione: sarà sufficiente accedere alle impostazioni del proprio smartphone, disattivare la Modalità Aereo e attivare la connessione dati sulla eSIM, che può essere acquistata già in Italia. In questo modo è possibile mantenere la SIM fisica e il suo numero attivo, avendo cura di disattivare la connettività dati. Le migliori eSIM per l’Australia offrono copertura su reti 5G, con piani variabili in base al consumo. Prima dell’acquisto, è importante verificare la compatibilità del proprio smartphone e confrontare gli operatori per scegliere la soluzione più conveniente.

Top eSIM 5G per l’Australia

Nei capitoli successivi sarà possibile consultare i provider eSIM per l’Australia, nel confronto saranno presenti diverse soluzioni, da quelle in grado di coprire un arco temporale più o meno lungo, a quelle che offrono una quantità di Gigabyte più elevata fino ai piani con traffico dati illimitato, ideali per chi ha bisogno di effettuare videochiamate o vuole rilassarsi guardando un film. Una eSIM Australia è infatti una soluzione che si sposa alla perfezione con le peculiarità di diversi profili, dai viaggiatori occasionali fino ai nomadi digitali.

1. Saily

Saily 4.8

🌍 Paesi disponibili: 180+

✈️ Pacchetti Australia: Australia; Asia e Oceania

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 e 30 giorni

📲 Attivazione: automatica all’arrivo a destinazione

🐨 OFFERTA AUSTRALIA: da 3,39$

🆘 Servizio clienti: chat 24/7


Saily (recensione completa) è il servizio eSIM sviluppato da NordSecurity, la stessa azienda dietro NordVPN, esperta di sicurezza nel settore digitale. Ha eSIM per oltre 180 Paesi, con una connessione stabile su rete 5G e piani flessibili che garantiscono copertura immediata in tutto il Paese. L’attivazione è semplice: basta acquistare un pacchetto prima della partenza e scansionare il QR code e il servizio sarà pronto all’uso appena atterrati.

Questa eSIM in Australia permette la condivisione della connessione tramite hotspot, supporta la gestione multi-Paese senza cambiare eSIM ed è gestibile tramite un’app intuitiva per iOS e Android. Si può attivare anche un blocco degli annunci pubblicitari (per risparmiare dati) e il cambio della posizione digitale per navigare come se si fosse in un altro Paese. Interessante anche la possibilità di aggiungere destinazioni alla eSIM tramite app, mentre il supporto clienti è disponibile 24/7 via live chat, assicurando assistenza immediata ovunque ci si trovi. I piani hanno finestre temporali comprese tra 7 e 30 giorni: nello specifico si va da 3,99$ (ora in sconto al 15%) per 1 GB di connessione della durata di 7 giorni a 29,99$ per 20 GB e 30 giorni.

PRO E CONTRO

Piani per 180 Paesi App intuitiva Supporto 24/7 tramite live chat Copertura 5G e connessione stabile Fino a 20 GB di traffico dati Attivazione automatica all’attivo Hotspot Pacchetto Asia e Oceania Nessun piano con dati illimitati Propone solo piani da 7 o 30 giorni

2. Maya

Maya 4.5

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 5/10/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email


Maya Mobile è uno dei provider più versatili per chi cerca un’Australia eSIM, grazie a piani flessibili e alla possibilità di connettersi a reti 4G e 5G. Si distingue per l’offerta sia di pacchetti dati a consumo (da 3 GB, al costo di 7,19€, a 20 GB al prezzo di 28,79€) sia di piani illimitati (a 3,78€ al giorno), perfetti per chi ha bisogno di una connessione costante e senza vincoli.

L’eSIM si attiva in pochi minuti tramite QR code inviato via email, senza necessità di installare un’app dedicata. Tra le funzioni più apprezzate, si segnala la possibilità di autoricarica, che consente di non restare senza connessione all’improvviso.
I piani disponibili includono anche la funzione hotspot. Il pacchetto con dati illimitato ha un limite di velocità di 5 Mbps, che si riduce a 1 Mbps dopo 30 GB. Inoltre, il provider offre un rimborso completo entro 180 giorni dall’attivazione se l’eSIM non funziona o non è compatibile con il dispositivo.

PRO E CONTRO

Piani dati illimitati Funzione hotspot senza restrizioni Funzione di supporto all’autoricarica Attivazione veloce tramite QR code Garanzia di rimborso entro 180 giorni Assistenza clienti solo in inglese e tramite bot Velocità ridotta a 1 Mbps dopo 30 GB nel piano illimitato

3. Holafly

Holafly 4.4

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: illimitati

⏱️ Piani: settimanali / mensili

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 6 €

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ


Holafly è una delle migliori opzioni per chi cerca una 5G eSIM Australia, grazie alla combinazione di dati illimitati, attivazione immediata e connessione stabile sulle reti degli operatori Optus e Telstra. L’acquisto e l’installazione sono semplicissimi e avvengono tramite QR code.

Uno dei punti di forza di Holafly è la flessibilità, che non si limita solo alla durata del piano, ma anche alla possibilità di personalizzare la quantità di eSIM in base al numero di persone che viaggiano insieme. Questo la rende ideale per gruppi, famiglie o team di lavoro. Inoltre, l’assistenza clienti multilingue h24, disponibile anche in italiano.

Tra i punti di forza, la presenza del supporto Google Wallet e Apple Pay, che consente di pagare per la SIM virtuale senza dover aprire il sito, e la condivisione del piano eSIM - fino a 500 MB - con amici e parenti. I costi sono competitivi e vanno da 5,90€ per un giorno di connessione illimitata fino a 128,90€ per piani di tre mesi.

PRO E CONTRO

Piani senza limitazioni di dati Condivisione del piano eSIM Supporto Google Wallet e Apple Pay Possibilità di attivare più eSIM per gruppi o famiglie Assistenza clienti disponibile anche in italiano Prezzi meno economici rispetto ad altri provider Velocità variabile

4. Airalo

Airalo 4.4

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 4.50 US$

🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito


Airalo ha pacchetti dati disponibili in oltre 200 Paesi e regioni, per l’Australia ha una copertura affidabile su rete Optus, garantendo una connessione stabile in città come Sydney, Melbourne, Brisbane e Perth, oltre che nelle principali aree turistiche. Grazie alla sua app intuitiva, l’acquisto e l’installazione sono immediati: basta selezionare il piano, scaricare la eSIM e attivarla all’arrivo.

I piani sono flessibili e ricaricabili direttamente tramite app, il che la rende un’ottima scelta per chi prolunga il soggiorno o ha bisogno di più traffico dati senza cambiare SIM. Inoltre, Airalo supporta la condivisione dati tramite hotspot, permettendo di collegare altri dispositivi o condividere la connessione con i compagni di viaggio. Tuttavia, il servizio clienti è disponibile solo in inglese e le risposte possono tardare. I piani a consumo hanno prezzi che oscillano da 4,50€ (1 GB, 7 giorni) a 38,50€ (20 GB, 30 giorni), mentre l’unico pacchetto con dati illimitati costa 33,50€ e ha una validità di 10 giorni.

PRO E CONTRO

Copertura su rete Optus, tra le migliori in Australia Condivisione dei dati con altri dispositivi Piani adatti sia a viaggi brevi che lunghi Possibilità di ricaricare il piano senza cambiare eSIM Supporta la condivisione dati tramite hotspot 5G non garantito in tutte le aree Servizio clienti solo in inglese

5. Ubigi

Ubigi 4.0

🌍 Paesi disponibili: 40+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 500MB a GB illimitati

⏱️ Piani: 1/7/15/30/365 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)


Ubigi ha una copertura garantita in oltre 200 destinazioni, è un provider affidabile per chi cerca una eSIM per l’Australia a prezzi competitivi. Grazie alla possibilità di installare gratuitamente la SIM virtuale tramite app o sito, semplifica l’accesso a Internet in mobilità. L’eSIM funziona sulle reti locali australiane e permette la condivisione dei dati con altri dispositivi.

Inoltre, è possibile ricaricare il credito direttamente dall’app e pagare in più valute. Un altro vantaggio è l’assistenza clienti attiva 24/7, sebbene sia disponibile solo in inglese. Le opzioni includono pacchetti da 1 GB per 7 giorni (6$), 3 GB per 15 giorni (12$), 10 GB per 7 o 30 giorni (22$ o 26$) e 25 GB per un mese (55$).

PRO E CONTRO

Installazione intuitiva e immediata Ampia scelta di pacchetti dati Condivisione hotspot Possibilità di aggiungere credito dall’app Accetta pagamenti in più valute Nessun piano dati illimitato Supporto tecnico solo in inglese

6. Nomad

Nomad 3.9

🌍 Paesi disponibili: 170+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 1 / 3 / 5 / 7 / 10 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuito

🆘 Servizio clienti: chat nell’app, via email (solo in inglese)


Con i suoi piani validi anche per un solo giorno, Nomad è l’eSIM per l’Australia adatta a chi si ferma per un “pit stop”. Il provider si appoggia agli operatori locali Optus e Telstra e garantisce velocità 4G/5G in gran parte del Paese. I piani giornalieri partono da un minimo di 500 MB (2,5$) a un massimo di 3 GB (9$), mentre i pacchetti standard vanno da 7 giorni (1 GB, 6$) fino a 45 (50 GB, 55 $) dimostrando ampia flessibilità pur in assenza di piani con dati illimitati.

Per chi visita più Paesi, vengono offerti piani regionali, tra cui APAC (14 Paesi), Global (oltre 100 Paesi) e SEA-Oceania (8 Paesi), con prezzi a partire da 1,20 $ per GB. L’attivazione è immediata tramite QR code e i piani possono essere ricaricati dall’app. Inoltre, Nomad consente l’hotspot senza limitazioni, perfetto per chi ha bisogno di connettere più dispositivi in viaggio. L'app permette anche di monitorare il consumo dati, acquistare pacchetti aggiuntivi e prolungare la validità del piano in pochi passaggi.

PRO E CONTRO

Possibilità di sottoscrivere piani per un solo giorno Piani flessibili Copertura 5G con Optus Disponibile anche per viaggi multi-Paese Attivazione semplice e immediata Assenza di piani con dati illimitati Copertura limitata nelle zone remote

Pro e contro delle eSIM per l’Australia

Rispetto alle alternative tradizionali come il roaming internazionale, le SIM locali o l’uso del Wi-Fi pubblico, le eSIM per l’Australia offrono numerosi vantaggi in termini di praticità, sicurezza e rapporto qualità-prezzo. Nel complesso, le SIM virtuali sono la scelta migliore per chi desidera una connessione affidabile, veloce e senza complicazioni durante il viaggio. Nelle righe che seguono andremo a chiarire i motivi.

Il roaming internazionale è l’opzione meno conveniente: i costi sono elevati e, in assenza di pacchetti specifici, il rischio di spese impreviste è elevato e concreto. Anche con pacchetti dedicati, il traffico dati disponibile è limitato rispetto ai piani offerti dalle SIM virtuali, che garantiscono soglie di dati molto più alte a prezzi inferiori.

Le SIM fisiche locali sono una buona alternativa, ma per ottenerne una è necessario recarsi in un punto vendita e spesso viene richiesto un documento di identità o un passaporto. In questo caso bisogna considerare anche la compilazione di documenti e l’interazione con la lingua straniera. Inoltre, per la configurazione bisogna togliere la SIM in uso e perdere il proprio numero (a meno che lo smartphone non sia Dual SIM).

Il Wi-Fi pubblico, pur essendo gratuito, presenta problemi di sicurezza e stabilità. Le reti aperte sono vulnerabili ad attacchi informatici, con il rischio di furto di dati personali. Inoltre, la disponibilità di hotspot varia in base alla posizione, e le velocità di connessione non sempre sono adeguate per streaming o lavoro remoto.

eSIM attivazione immediata, nessuna SIM fisica, piani flessibili, ampia copertura, maggiore sicurezza; Roaming costi elevati, soglie dati ridotte, rischio di spese impreviste; SIM locali richiedono acquisto in loco, documenti da compilare, configurazione più lunga con perdita SIM e numero; Wi-Fi pubblico sicurezza limitata, connessione instabile, accesso non sempre disponibile.

Tutte le opzioni per Telefonare in Australia

Quando si viaggia in Australia è importante sapere quali sono le opzioni disponibili per effettuare chiamate, distinguendo chiamate tradizionali (su rete telefonica) e chiamate via Internet.

Le chiamate tradizionali richiedono un numero telefonico attivo, quindi una SIM fisica australiana. Se si acquista una SIM locale (con operatori come Telstra, Optus, Vodafone AU), è possibile telefonare verso numeri australiani o internazionali secondo le tariffe previste. Con le eSIM dati, come quelle presentate in questa guida, le chiamate vocali tradizionali non sono incluse: non si riceve un numero telefonico, quindi non è possibile effettuare o ricevere chiamate standard.

Le chiamate via Internet (VoIP) sono una valida alternativa. Utilizzando app come WhatsApp, Skype, Telegram, FaceTime, Zoom o Google Meet, si possono effettuare chiamate vocali e video sfruttando esclusivamente la connessione dati della eSIM. Questo metodo è ideale per contattare amici, familiari o colleghi, sia in Australia che all’estero, a costo zero (salvo il consumo di dati).

Pianificare il Consumo Dati in Viaggio

Per determinare quanti GB servono durante un viaggio vanno considerate le proprie abitudini digitali. Le attività più comuni svolte tramite smartphone o tablet comportano consumi differenti, ed è importante conoscerli per scegliere il piano dati eSIM per l’Australia più adatto. Di seguito una panoramica dettagliata:

  • Videochiamate: app come Zoom, FaceTime o WhatsApp consumano circa 1 GB ogni 30 minuti in alta qualità e 0,17 GB in qualità standard per lo stesso intervallo di tempo;
  • Streaming video: guardare un film da un’ora e mezza in 4K può richiedere fino a 12 GB, in HD circa 3 GB, in Standard Definition intorno ai 750 MB;
  • Musica in streaming: per questa attività la tolleranza è decisamente superiore. Prima di arrivare a consumare 1 GB, infatti, c’è spazio per 18 ore di ascolto;
  • Gaming online: i giochi connessi a Internet, come quelli mobile o tramite cloud gaming, richiedono invece circa 200 MB ogni ora;
  • Social media: pubblicare contenuti, scorrere feed e caricare video assorbe in media 90 MB ogni ora;
  • Navigazione web: la consultazione di siti web consuma intorno ai 185 MB ogni ora;
  • E-mail: senza allegati, si possono inviare o ricevere fino a all’incirca 2.500 email prima di consumare 1 GB.


Un esempio pratico? Se durante una giornata in Australia si resta in videochiamata per un’ora, si utilizzano i social network per lo stesso tempo e si naviga online per 2 ore, si arriveranno a consumare poco meno di 2,5 GB del piano dati della propria eSIM. Se a questi, a fine giornata, volessimo aggiungere la visione di un film della durata di due ore in HD, il consumo toccherà quota 6,5 GB.

Attività Consumo dati stimato Durata/volume di utilizzo per 1 GB Videochiamate 1 GB ogni 30 min (alta qualità), 170 MB ogni 30 min (standard) 1 ora in HD = 2 GB / In qualità standard ≈ 3 h Streaming video 4K: 8 GB/h – HD: 2 GB/h – SD: 500 MB/h 1.5h in 4K: 12 GB / HD: 3 GB / SD: 750 MB Streaming musica 55 MB/h ≈ 18 h per 1 GB Gaming online 200 MB/h ≈ 5 h per 1 GB Social Media 90 MB/h ≈ 11 h per 1 GB Navigazione web 185 MB/h ≈ 5.4 h per 1 GB Email
(senza allegati) ≈ 0.4 MB/Email ≈ 2.500 email per 1 GB

Come scegliere la Migliore eSIM

La migliore eSIM online Australia va selezionata a partire da più fattori, che vanno oltre il semplice prezzo. Per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è utile considerare alcuni criteri chiave prima dell’acquisto.

  • Tipologia d’uso: ogni viaggiatore ha abitudini differenti. C’è chi si limita alla consultazione di mappe e alla messaggistica istantanea, chi invece ha bisogno di alta connettività per streaming, upload di contenuti o videochiamate. Chi rientra nella seconda categoria dovrebbe considerare piani da almeno 10 GB o, se disponibili, opzioni con traffico illimitato, verificando sempre eventuali limiti di velocità;
  • Estensione e struttura del soggiorno: per permanenze di pochi giorni — ad esempio una breve visita a Sydney o un weekend lungo nella Gold Coast — possono bastare eSIM da 1 a 3 GB con validità settimanale. Nei casi (più frequenti, considerata la distanza della meta) di viaggi itineranti o soggiorni lunghi (30-45 giorni), è invece preferibile optare per soluzioni con più dati e durata maggiore, spesso più convenienti nel rapporto costo/GB. Per questo profilo di viaggiatore è sempre consigliabile un piano con dati illimitati;
  • Compatibilità: le SIM virtuali funzionano solo su dispositivi che supportano questa tecnologia. I modelli iPhone compatibili con eSIM includono iPhone da XS in poi. Per Samsung Galaxy, invece, a partire dalla serie S20. Anche Google Pixel e alcuni Huawei recenti sono abilitati. È consigliabile verificare l’idoneità del proprio smartphone sul sito ufficiale del provider o tramite app dedicate;
  • Gestione tramite app: un aspetto spesso trascurato ma fondamentale è la possibilità di monitorare il consumo dei dati, attivare piani aggiuntivi, effettuare ricariche o ottenere supporto da un’app mobile. I provider migliori offrono piattaforme intuitive per avere sempre il controllo del proprio traffico, anche offline.

Alternative alle eSIM

Sebbene le eSIM online Australia siano una delle soluzioni più moderne e pratiche per restare connessi durante un viaggio, esistono alcune valide alternative, ognuna con i propri punti di forza e limiti. Prima di passarle al setaccio, è opportuno ricordare che la scelta dipende dal tipo di viaggio e dalle esigenze di connettività.

  • Roaming con operatore italiano: una scelta immediata, ma spesso poco conveniente.
    • Pro: non richiede alcuna configurazione, si mantiene il proprio numero e l’affidabilità della connessione è garantita da accordi con reti locali.
    • Contro: i costi sono in genere elevati, con pacchetti dati molto limitati; inoltre, non tutti gli operatori offrono tariffe trasparenti e competitive per l’Australia.
  • Pocket WiFi: un dispositivo portatile che agisce come una sorta di powerbank creando una rete Wi-Fi privata.
    • Pro: ideale per gruppi o famiglie, permette la connessione simultanea di più dispositivi e garantisce buona stabilità anche in aree non centrali.
    • Contro: è ingombrante, va caricato, spesso noleggiato e riconsegnato, e ha un costo più elevato rispetto alle eSIM, soprattutto per viaggiatori singoli.
  • Wi-Fi pubblico: utilizzabile in hotel, aeroporti, caffè e luoghi turistici.
    • Pro: gratuito, semplice da usare e accessibile in molte zone urbane.
    • Contro: rischioso dal punto di vista della sicurezza (specie per accessi a home banking o dati sensibili), instabile in termini di velocità e copertura, e inadatto a chi necessita di una connessione continua in movimento.
  • SIM fisiche locali: offerte di operatori locali acquistabili in aeroporto o nei negozi di telefonia.
    • Pro: economiche
    • Contro: bisogna compilare documenti (in lingua straniera), va sostituita alla SIM italiana

Viaggiare in Australia oggi è più semplice anche dal punto di vista della connettività, grazie alle eSIM: schede virtuali che si attivano in pochi minuti e permettono di evitare i costi del roaming o le complicazioni legate all’acquisto di una SIM locale. La soluzione ideale per chi possiede un dispositivo compatibile — come un iPhone con eSIM in Australia — è optare per un piano digitale, partendo già preparati dall’Italia così da essere connessi appena atterrati.

Tra i migliori servizi per attivare una eSIM per l’Australia c’è Saily, che si distingue per la semplicità di utilizzo — basta un codice QR per l’attivazione —, prezzi concorrenziali e piani adattabili alla durata e all’intensità del proprio viaggio. Il servizio garantisce copertura immediata al momento dell’arrivo nel Paese, permettendo di essere online fin da subito per utilizzare Google Maps, comunicare con amici e familiari o lavorare in mobilità.

Domande Frequenti sulle eSIM per l'Australia


WhatsApp funziona in Australia?

Sì, in Australia WhatsApp funziona anche senza possedere una SIM italiana, è necessaria solo una connessione Internet. Il servizio è infatti legato al dispositivo sul quale è installato e non al numero di telefono che, invece, viene verificato soltanto in sede di installazione sul proprio dispositivo.


Come capire se uno smartphone è compatibile con eSIM per l’Australia?

Per verificare la compatibilità di uno smartphone con le eSIM in Australia, è necessario controllare sul sito del produttore se il modello in questione supporti la tecnologia eSIM. Inoltre, lo smartphone deve essere sbloccato, quindi non vincolato a un operatore specifico. È importante anche assicurarsi che il device supporti le bande di rete australiane, in particolare 4G e 5G. In genere i provider che propongono SIM virtuali, inoltre, offrono elenchi aggiornati dei modelli compatibili.


Bisogna attivare l'eSIM prima di arrivare in Australia?

Non è obbligatorio attivare l’eSIM prima dell’arrivo in Australia, ma è fortemente consigliato per iniziare a navigare subito dopo l’atterraggio. Servizi come Saily permettono l’attivazione immediata all’arrivo previo acquisto in Italia. Attivando la eSIM in anticipo, anche quando si è in aeroporto prima di partire per la destinazione da raggiungere, si ha il tempo di configurarla nel modo corretto e si può usufruire della copertura dati appena si approda nel Paese.


Si può usare un’eSIM come hotspot?

Sì, è possibile utilizzare un’eSIM come hotspot, a condizione che lo smartphone supporti la funzione di tethering. Come evidenziato in questa guida, i principali provider offrono piani dati compatibili con l’uso come hotspot, permettendo di condividere la connessione con altri dispositivi durante il viaggio. Questa soluzione si rivela comoda per lavorare da remoto o navigare da tablet e laptop, senza costi aggiuntivi. In ogni caso, prima dell’acquisto è consigliabile accertarsi che il piano dati scelto includa la funzionalità di tethering.