Chi negli anni ha avuto bisogno di trasformare un sito WordPress in un e-commerce ha familiarizzato con questo nome: WooCommerce. Rinomata per potenza e flessibilità, questa piattaforma open-source si rivela ideale per assicurare un’esperienza utente fluida e allestire una vetrina virtuale degna di nota.
Per funzionare al meglio, però, c’è bisogno di un hosting per WooCommerce ottimizzato. Un hosting WordPress per ecommerce generico, infatti, non è sufficiente. Serve uno strumento con funzionalità specifiche per un negozio online. Quali? Ad esempio, la velocità di caricamento è indispensabile per non compromettere le conversioni. O ancora, la protezione delle transazioni necessita di solide soluzioni di sicurezza. Inoltre, deve essere garantita la possibilità di scalare con facilità le risorse in base alla crescita del business.
In questa guida vedremo cos’è WooCommerce stilando una classifica dei migliori provider attraverso i principali fattori da considerare: dalla presenza del plugin già installato, alle performance in termini di velocità e uptime fino alla qualità del supporto tecnico.
INDICECos'è WooCommerce e Come Funziona
Capire cos’è WooCommerce è il primo passo per trovare il miglior hosting per WooCommerce in base alle proprie esigenze. Nato come plugin per WordPress, è oggi a tutti gli effetti una piattaforma di e-commerce open-source. Chi la usa, può creare e gestire negozi online tramite WordPress. Cosa lo ha reso popolare in così poco tempo? Senza ombra di dubbio la sua flessibilità, garantita dall’ampia gamma di plugin e temi disponibili.
Ma come funziona WooCommerce? In poche parole, trasformando un sito WordPress già esistente in un negozio online. All’utente vengono poi messe a disposizione funzionalità per gestire ogni aspetto del proprio spazio virtuale. Chi lo usa, può, ad esempio:
- Aggiungere, modificare o eliminare prodotti e servizi;
- Gestire le scorte;
- Scegliere le opzioni di pagamento;
- Gestire le spedizioni;
- Calcolare le tasse sui prodotti in vendita;
- Analizzare i dati di vendita.
Per poter funzionare al meglio, però, c’è prima di tutto bisogno di un hosting WooCommerce, ovvero lo spazio su server destinato a contenere tutti i file del negozio.
Migliori Hosting Ottimizzati per WooCoomerce
Uptime, sicurezza, funzionalità per WooCommerce, pro e contro. Dopo aver visto cos’è Woocommerce, nei prossimi paragrafi andremo a caccia del miglior hosting ottimizzato per WooCommerce, tenendo come riferimento questi parametri e mettendo in comparazione i diversi abbonamenti.
1. Hostinger
Hostinger 4.8🗄️ Memoria NVME: fino a 300 GB
📃 Numero massimo di siti web: fino a 300
☁️ Backup: su richiesta
👤 Visitatori mensili: fino a ~400 000 visite mensili
🛍️ Numero di prodotti: oltre 1000
🔑 Certificato SSL: gratuito
🧱 Firewall: ✔️
🛠️ Gestione: WP-CLI e SSH
👨💻 Numero di richieste simultanee: fino 300 PHP worker
💿 Database: illimitati
📱 Pannello di controllo: Potente pannello di controllo
📞 Supporto tecnico: Live chat 24/7
💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% + 3 mesi gratis + 10% sui piani annuali con codice HDBLOG
Scelto da oltre 4 milioni di utenti e sul mercato da oltre 20 anni, Hostinger è attualmente il miglior hosting per WooCommerce. Il motivo? La sua capacità di calzare a pennello tanto sulle esigenze degli utenti alle prime armi quanto su quelle dei più esperti. Per i primi mette a disposizione funzioni intuitive, per i secondi la migrazione facilitata per cambiare hosting.
Sul versante della sicurezza, si lasciano apprezzare la riscrittura del codice di sistema del backend, l’autenticazione a due fattori, la possibilità di reimpostare le password dei clienti e la copia dei dati sensibili in un database separato. Le funzioni più interessanti? Senza dubbio il WooCommerce Acceleration, che accelera le risorse assegnate al plugin e velocizza il caricamento delle pagine prodotto, oltre alla configurazione 1 click, utile per lanciare subito il sito sfruttando temi e configurazioni preimpostate.
Per quanto riguarda le performance, grazie a infrastrutture avanzate, l’uptime medio è pari al 99,99% anche per gli e-commerce, garantendo ai siti dei clienti la piena accessibilità anche durante le (pur lievi) fluttuazioni. Ottimo il rapporto qualità-prezzo. I piani di abbonamento partono da 3,99€/mese con il Business per abbonamenti da un anno o superiori, offre SSL gratuito, installazione WordPress facilitata e 50 GB di memoria NVME. Se invece si vuole disporre di un supporto prioritario e di un plugin più strutturato, può rivelarsi intelligente optare per il piano Cloud Startup a 9,99€/mese. Con il codice HDBLOG si può sfruttare uno sconto del 10% sui piani annuali.
PRO e CONTRO
Ideale sia per neofiti che per utenti esperti Eccellenti funzioni di sicurezza Plugin WooCommerce pronto alluso Uptime al 99,99% Configurazione 1 click Costi extra per alcune funzionalità avanzate Assenza di backup giornalieri automatici (solo on demand)2. IONOS
IONOS 4.5🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 100 GB
☁️ Backup automatici: ✔️ (gratis per 12 mesi)
🔑 Certificato SSL: gratuito
🧱 Firewall: ❌
🔐 Migrazione sito web automatica: ✔️
👨💻 Larghezza di banda: illimitata
💿 Database: da 5 GB (consente fino a 40 accessi paralleli)
📱 Pannello di controllo: IONOS
📞 Supporto tecnico: 24/7
💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’32%
Soluzioni scalabili e prezzi competitivi fanno di Ionos un WooCommerce web hosting performante per negozi di successo. A esaltare il concetto di flessibilità è la possibilità di gestire un numero illimitato di categorie e prodotti, un'opzione perfetta per negozi in espansione.
Questo provider mette a disposizione 100 GB di spazio su SSD, utili per assicurare tempi di caricamento rapidi e in linea con le esigenze di e-commerce ad alta intensità di contenuti.
Al costo di 10 euro (per i primi 6 mesi, con rinnovo a 20 euro/mese) si beneficia inoltre di SSL gratuito e dominio incluso.
La sicurezza è uno dei cavalli di battaglia di questo web hosting woocommerce. Ad arricchire il pacchetto sono scansione delle vulnerabilità e protezione contro phishing, spam e malware. Per quanto riguarda il backup, invece, la gestione tramite Jetpack assicura la protezione e il facile ripristino dei dati.
Sul fronte dell'esperienza utente, si segnala lo strumento SiteAnalytics Plus, che monitora e analizza le performance del sito. L'infrastruttura su SSD e la capacità di elaborazione del database fanno il resto, assicurando prestazioni ottimali anche duranti i picchi di traffico. Il supporto tecnico è invece attivo 24/7.
PRO e CONTRO
100 GB di spazio su SS Certificato SSL gratuito Dominio incluso Backup gestito tramite Jetpack Supporto tecnico personalizzato 24/7 I prezzi salgono aumentando le risorse Richiede esperienze tecniche per configurazioni avanzate3. Aruba
Aruba 4.4🗄️ Spazio di archiviazione: illimitato
☁️ Backup automatici: ✔️
🔑 Certificato SSL: ✔️
🧱 Sistema anti-DDoS: ✔️
🔐 Accesso SSH: ✔️
👨💻 Visitatori mensili: ~ 500.000 visite mensili
💿 Database: 1 con 2 GB su SSD (200 connessioni)
📱 Pannello di controllo: cPanel
📞 Supporto tecnico: 24/7 telefonico, via email e ticket
🔥 Offerte attive: SCONTO del 68% per il primo anno
Aruba Hosting WooCommerce è una delle soluzioni preferite dagli utenti italiani per creare nuovi siti. Chi la sceglie, lo fa soprattutto per l'ottima integrazione con molti servizi legati ai servizi online - come ad esempio fattura elettronica e PEC - e all'hosting.
Perfetto per creare e-commerce, specie se di piccole dimensioni, grazie alla presenza di WordPress e WooCommerce già preinstallati, dispone di eccellenti livelli di sicurezza. Questa preinstallazione, ad esempio, assottiglia i rischi di vulnerabilità, per effetto del loro aggiornamento automatico dal provider tutte le volte in cui è presente un aggiornamento.
Inoltre, il certificato SSL DV incluso protegge transazioni online e dati sensibili, mentre la protezione contro attacchi DDoS fa sì che il sito rimanga attivo. I backup sono automatici, mentre sul versante delle prestazioni Aruba Hosting Woocommerce vanta un uptime del 99,9%. Nel piano, il cui costo è di 79,90 euro + IVA il primo anno (249 euro + IVA al rinnovo) sono presenti dominio gratuito, caselle email illimitate e un database MySQL con 2 GB su SSD ottimizzati per le esigenze di un negozio WooCommerce.
PRO e CONTRO
WooCommerce e WordPress preinstallati Certificato SSL incluso in ogni piano Protezione avanzata contro attacchi DDoS Caselle email illimitate e un dominio gratuito Ottimo rapporto qualità-prezzo nel primo anno Rinnovo a prezzo poco conveniente Ideale solo per piccoli e-commerce4. Siteground
SiteGround 4.4🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 40 GB
📃 Numero massimo di siti web:: illimitati
☁️ Backup automatici: giornalieri
👤 Visitatori mensili: ~ 400.000 visite mensili
🔑 Certificato SSL: gratis
🧱 Firewall: ✔️
🔐 Accesso SSH e SFTP: gratis
👨💻 SuperCacher: ✔️
💿 Database: illimitati
📱 Pannello di controllo: Site Tools
📞 Supporto tecnico: 24/7
💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’81%
Con piani adatti a chi inizia (2,99€/mese per StartUp con 10 GB di spazio web), chi punta a far crescere il proprio business (GrowBig da 5,49€/mese con 20 GB) e chi ha un ecommerce già grande (GoGeek da 8,49€/mese per 40 GB) Siteground fa della versatilità il suo tratto distintivo.
Riconosciuta come una delle migliori opzioni di hosting WordPress WooCommerce e rinomata per la qualità del suo servizio clienti, e poggia su un'ottima infrastruttura. WooCommerce viene installato in automatico, così come eventuali migrazioni (gratuite), mentre gli aggiornamenti sono completamente gestiti. Tra le funzionalità presenti già nel piano StartUp, si segnalano il caching dei prodotti in grado di ottimizzare le query del database, Speed Optimizer con plugin sviluppato internamente per sfruttare al meglio la cache dinamica e Security Optimizer che assicura la massima protezione anche contro attacchi brute-force, malware e bot.
Inoltre, il certificato SSL “Let’s Encrypt” garantisce la sicurezza delle transazioni online, la conformità PCI assicura la protezione di ogni informazione presente nelle carte di credito e il backup automatico giornaliero fa sì che i dati degli utenti siano sempre protetti. L'uptime ha una garanzia del 99,9%.
PRO e CONTRO
Plugin WooCommerce preinstallato Eccellente supporto clienti Massima sicurezza per transazioni online Rete di distribuzione dei contenuti (CDN) integrata Sconti fino all81% per il primo anno di abbonamento Spazio web limitato nel piano StartUp Risorse adatte principalmente a siti di piccole e medie dimensioni5. Serverplan
ServerPlan 4.3🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 200 GB
☁️ Backup automatici: ✔️
🔑 Certificato SSL: gratis
🧱 Firewall: ✔️
🔐 Accesso SSH: ✔️ (SSH/WP-CLI/GIT)
💿 Database: mySQL fino a 150
📱 Pannello di controllo: cPanel
📞 Supporto tecnico: telefonico, chat e ticket
💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni
Se l'esigenza è quella di disporre sin dal primo giorno di un negozio online reattivo e performante, Serverplan è un'opzione da considerare con attenzione. Con piani ottimizzati per WooCommerce, dispone di server con tecnologia SSD NVMe (20 GB di spazio per il piano Startup al costo di 38€/anno e 200 GB di spazio per il piano Enterprise Plus da 115€/anno) che assicura tempi di caricamento rapidi e una gestione efficace del traffico.
Per WooCommerce è prevista l'installazione automatica in italiano. Sono poi presenti certificato SSL Let's Encrypt gratuito (fondamentale per la protezione delle transazioni online), backup giornalieri automatici e 50 o 100 (a seconda del piano) account email.
Il monitoraggio proattivo dei server accresce i livelli di sicurezza, garantendo protezione contro malware e attacchi DDos. La protezione Bitninja, invece, concorre a bloccare intrusioni garantendo un'ulteriore barriera in tempo reale contro gli attacchi.
L'uptime si rivela notevole (99,9%) e in grado di evitare disservizi per ogni genere di sito, ecommerce compresi. Da segnalare, nel piano Enterprise, la presenza di un sistema PHP superveloce per migliorare il caricamento delle pagine, riducendo il Time to First Byte (TTFB).
PRO e CONTRO
Ottimizzazione per WooCommerce e WordPress Sicurezza di buon livello con protezione DDoS e Bitninja Uptime garantito del 99,9% PHP superveloce Supporto tecnico qualificato Costo più elevato rispetto ai competitor Limitazioni di spazio nel piano base6. Vhosting
VHosting 4.2🗄️ Spazio di archiviazione: da 4 GB fino a 480 GB
☁️ Backup automatici: ✔️
🔑 Certificato SSL: gratis
🧱 Firewall: ✔️
🔐 Accesso SSH: ✔️
👨💻 Dominio: 1 gratuito (.it – .eu)
💿 Database: illimitati
📱 Pannello di controllo: cPanel, Plesk
📞 Supporto tecnico: 24/7
💰 Garanzia di rimborso: da 30 a 60 giorni (in base al piano scelto)
Dotato di infrastruttura cloud privata, Vhosting è una soluzione interessante tra gli hosting per WooCommerce. Stabilità, affidabilità e sicurezza sono punti di forza di questo hosting, che grazie ai dischi SSD con protocollo di comunicazione NVMe garantisce tempi di caricamento rapido. La presenza di cache integrata con LiteSpeed e LSCache contribuisce a migliorare le performance e a ridurre i tempi di attesa. Il piano viene fornito in bundle con l'istanza ElasticSearch - inclusa nel prezzo - per rendere più rapide le ricerche all'interno dell'e-commerce.
Eccellente è anche l'attenzione alla sicurezza. Accanto al certificato SSL gratuito per proteggere le transazioni online, sono previsti sistemi avanzati come Imunify360, un anti malware e un firewall. A rappresentare un'ulteriore garanzia concorre anche la certificazione ISO per la sicurezza dei datacenter. Ogni piano mette a disposizione database e caselle email illimitati. Backup automatici con JetBackup e protezione Disaster Recovery completano il quadro, assicurando la protezione e il ripristino dei dati in caso di problemi.
Per l'uptime è offerta una garanzia del 99,9%, che assicura che il sito rimanga accessibile e online anche durante i periodi di maggior traffico. I costi? Si parte da 229€/anno con 55 GB di spazio SSD NVMe (hosting + email), 3 vCPU e 4 GB di RAM DDR. Per chi ha bisogno di più risorse, sono disponibili piani superiori - rispettivamente da 344€/anno e 444€/anno - con 75 GB e 90 GB di spazio SSD e 5 vCPU.
PRO e CONTRO
Ottimizzazione delle performance con LiteSpeed, LSCache, Redis e Memcache Backup automatici giornalieri Supporto ElasticSearch dedicato per migliorare la ricerca nei prodotti WooCommerce Infrastruttura cloud privata Migrazione gratuita del sito WordPress Tariffe elevate anche nel piano entry-level Spazio di archiviazione limitato nel piano base7. Keliweb
Keliweb 4.1🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 150 GB
☁️ Backup automatici: ✔️
🔑 Certificato SSL: gratis
🧱 Antivirus e antimalware: ✔️
🔐 Dominio Incluso: ✔️
👨💻 Traffico mensile: illimitato
💿 Database: MySQL, phpMyAdmin da 1 fino a illimitati
📱 Pannello di controllo: cPanel
📞 Supporto tecnico: 24/7
💰 Garanzia di rimborso: 15 giorni
La ricerca del miglior web hosting WooCommerce termina con Keliweb. Con quattro piani diversi, e un range che va da 24,95€/anno (con prova gratuita di 30 giorni per il piano Start) fino a 379€/anno (per il WP Corporate, ideale per gestire negozi online o siti aziendali), offre hosting altamente performante e sicuro. Ogni piano è compatibile con WooCommerce e garantisce un WordPress e-commerce hosting perfetto sia per principianti che per utenti esperti.
L'infrastruttura cloud moderna, unita alla tecnologia NVMe che offre qualità di storage superiori, assicura tempi di caricamento molto rapidi e una gestione fluida del traffico anche nei periodi di picco. Ogni piano supporta WooCommerce in modo efficiente: ad esempio, l'integrazione di LSCache ottimizza la cache e riduce i tempi di risposta delle pagine.
Sul versante della sicurezza, Imunify360 riduce le vulnerabilità e protegge contro malware e attacchi DDoS. Le transazioni sono protette dal certificato SSL (gratuito) mentre i backup automatici quotidiani preservano l'integrità dei dati. L'uptime è garantito al 99,9% e la presenza di cPanel rende la gestione dei siti intuitiva, semplificando l'accesso alle risorse necessarie per mantenere l’ecommerce in pieno funzionamento. Il piano base include 30 GB di spazio SSD e 2 GB di RAM. Per negozi più grandi, WP Play (54,95€/anno) e WP Premium (104,95€/anno) si rivelano opzioni interessanti, offrendo rispettivamente 100 GB e 200 GB di spazio SSD e 4 GB o 6 GB di RAM.
PRO e CONTRO
Prova gratuita di 30 giorni nel piano base Interfaccia intuitiva cPanel per una gestione semplice Ambiente di staging per effettuare test sicuri Dominio .it incluso il primo anno Buona varietà di piani Spazio SSD limitato nel piano base Assistenza clienti solo tramite ticketCaratteristiche di un Hosting per WooCommerce Gestito
Un hosting WooCommerce gestito è perfetto per chi ha poca dimestichezza con le vendite online. I vantaggi sono evidenti: dalla facilità d'uso al supporto tecnico dedicato, passando per la scalabilità e per una gestione delle risorse hardware assegnata.
Quando si opta per questa soluzione, è tuttavia utile essere al corrente anche degli svantaggi (un esempio? L'assenza di libertà nella scelta dell'hardware e l'impossibilità di configurare strumenti di sicurezza) e di tutte le caratteristiche che concorrono al funzionamento del negozio online.
Ecco alcuni degli aspetti da valutare nella scelta di un hosting Woocommerce gestito:
- Ottimizzazione specifica per WooCommerce: un hosting Woocommerce gestito è configurato per massimizzare le performance del plugin. Questo include ottimizzazioni come caching avanzato a livello di server, tecnologie di compressione delle risorse, configurazione automatica dei permessi, ottimizzazione delle query SQL e adattamento delle risorse in base al carico del database;
- Velocità e uptime: tempi di risposta rapidi e velocità di caricamento delle pagine sono elementi propedeutici per mantenere clienti e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Il miglior hosting per WooCommerce è quello che propone risorse dedicate e assicura un uptime elevato, sopra il 99,9%. Si rivelano inoltre fondamentali, per ridurre la latenza e ottimizzare i tempi di caricamento, la presenza di tecnologie come il CDN (Content Delivery Network) e il supporto HTPP/2 e QUIC;
- Hardware di qualità: il menu deve prevedere server dedicati o VPS con CPU multi-core, SSD ad alte prestazioni e una memoria RAM abbondante. Ovvero, tutto ciò che serve per supportare il traffico crescente ed evitare colli di bottiglia;
- Funzioni di sicurezza avanzate: SSL gratuito, protezione contro attacchi DDoS, firewall hardware e scrubbing, misure per proteggere il sito da attacchi come SQL injection. Inoltre, l’integrazione di certificati SSL/TLS a livello di server è fondamentale per cifrare il traffico garantendo il rispetto degli standard di sicurezza;
- Scalabilità: sia verticale che orizzontale, per poter supportare al meglio la crescita del traffico. L’hosting per WooCommerce deve permettere di incrementare in modo dinamico - e senza causare downtime - risorse come RAM, CPU e storage SSD. Per mantenere elevate e costanti le performance durante i picchi di traffico è inoltre necessario disporre della possibilità di espandere la capacità di banda;
- Supporto tecnico: per poter soddisfare ogni esigenza deve essere qualificato e disporre di competenze specifiche su WooCommerce, WordPress e in tema di ottimizzazione server. Incide sulla valutazione la disponibilità 24/7 omnicanale (live chat, ticket, telefono, email), necessaria per dirimere eventuali problematiche derivanti dalla configurazione del server o da malfunzionamenti hardware;
- Ambiente di staging e test: l’ambiente di staging deve essere isolato dal sito live per consentire di testare nuove configurazioni o plugin senza interferire con il sito in produzione. Particolare attenzione va posta anche al sistema di versioning e al rollback dei dati, che deve essere implementato per permettere il recupero rapido in caso di errori.
Guida alla Scelta
Quali aspetti del proprio business vanno considerati per effettuare la scelta del miglior hosting per Woocommerce? Ecco un elenco non esaustivo delle caratteristiche principali per scovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze:
- Dimensioni dell’e-commerce: il sito che si andrà a realizzare riguarda un negozio piccolo o grande? Qual è la previsione di crescita? In ogni caso, è opportuno scegliere un provider che offra spazio di archiviazione sufficiente e scalabilità. La possibilità di espandere le risorse in modo semplice è garanzia di prestazioni ottimali anche a fronte di una crescita importante in termini di prodotti e traffico;
- Protezione dei dati e sicurezza delle transazioni: e-commerce o meno, la sicurezza rappresenta un requisito propedeutico per il buon funzionamento di un sito. Certificati SSL per proteggere le transazioni, conformità PCI e presenza di misure avanzate di protezione devono essere una base di partenza, a prescindere dal proprio business;
- Recupero dei dati: anche l’affidabilità deve accomunare tanto piccoli business quanto grandi aziende. Per questo, è utile cercare soluzioni che propongano il backup giornaliero automatico e che offrano sistemi di ripristino rapido;
- Prestazioni e velocità di caricamento: cosa accomuna grandi e piccoli e-commerce? La necessità di evitare l’abbandono dei carrelli e di aumentare le conversioni. Per questo motivo, è consigliabile scegliere hosting Woocommerce che supportino PHP 7.4 o superiore e MySQL 5.6 per ottimizzare la gestione del database e che offra sistemi di caching avanzati e CDN integrato per ridurre i tempi di risposta;
- Gestione del sito: la qualità del supporto tecnico è un elemento irrinunciabile. Soprattutto in fase di avvio è possibile imbattersi in problemi di configurazione, ma anche una volta lanciato un sito possano insorgere problemi urgenti. Per tutte queste ragioni, è indicato cercare provider che offrano assistenza multicanale 24/7 e che abbiano un pannello di controllo intuitivo;
- Configurazione intuitiva: l’installazione one click di WordPress e WooCommerce e la possibilità di testare le modifiche senza impatti in produzione fanno la differenza. Ecco perché è consigliabile scegliere un hosting facile da usare e che abbia un adeguato ambiente di staging in cui fare tutti i test di cui si ha bisogno prima di andare live;
- Rispetto delle normative: se si gestisce un e-commerce, la conformità al GDPR non va sottovalutata. I provider devono implementare soluzioni per la protezione dei dati, come ad esempio il modulo per il consenso dei cookie, e abbinarle a strumenti per la gestione dei dati personali dei clienti;
- Budget: dulcis in fundo, non va trascurato il “fattore portafoglio”. Inutile girarci intorno: il prezzo incide. I piani hosting variano in base a risorse e funzionalità offerte e sulla scelta pesano budget e portata del business. Se il primo è limitato può aver senso iniziare con un web hosting WooCommerce entry-level, valutando in seguito la possibilità di passare a un piano superiore.
Plus - 115 230 Vhosting Cloud
WP WooCommerce 01 - 229 229 Keliweb WP Premium - 104,95 104,95
Riepilogo e Consigli Finali
La scelta del miglior hosting per WooCoommerce dipende dalle necessità del proprio business. Tra le opzioni analizzate in questa guida, tuttavia, Hostinger può essere considerato come il miglior provider grazie alla sua ottima combinazione di prestazioni, sicurezza e supporto.
Grazie a piani scalabili, un uptime al 99,99% e una velocità di caricamento superiore alla media, si è distinto per l'ottimizzazione di WooCommerce e non solo. I suoi punti di forza? Configurazione one click, certificato SSL gratuito, acceleratore delle risorse e una protezione completa contro attacchi informatici.
Quando si cerca un hosting WordPress WooCommerce, vanno considerati una serie di fattori: dalla scalabilità alla sicurezza, passando per l'uptime e un adeguato rapporto qualità-prezzo. Se il proprio business è in espansione può rivelarsi saggio optare per un provider con risorse espandibili. Se, invece, la sicurezza è la stella polare, bisogna sempre accertarsi della presenza di SSL gratuito e di strumenti avanzati per la protezione delle transazioni e dei dati dei clienti. Inoltre, un valido supporto tecnico e un ambiente di collaudo/staging - in cui effettuare tutti i test del caso prima di portare le novità in produzione - sono leve indispensabili per assicurare performance e fluidità del sito. Per provare Hostinger con il 10% di sconto sui piani annuali, c'è il codice HDBLOG.
Domande Frequenti sugli Hosting per Woocommerce
Perché è meglio non usare un hosting WordPress generico per il mio negozio WooCommerce?
Un hosting WordPress per ecommerce generico non dispone delle ottimizzazioni utili per gestire un negozio WooCommerce. Tra queste, ad esempio, la gestione dei picchi di traffico, la velocità di caricamento o la protezione dei dati sensibili o delle transazioni. Viceversa, un hosting WooCommerce dedicato assicura un uptime elevato e mette a disposizione risorse scalabili, strumenti di sicurezza e supporto tecnico dedicato.
Ho bisogno di un certificato SSL per il mio negozio WooCommerce?
Il certificato SSL è uno strumento determinante per un negozio WooCommerce. Questi, infatti, protegge le informazioni sensibili dei clienti, come i dati di pagamento e le transazioni, criptando la comunicazione tra sito e utente. I provider analizzati in questa classifica offrono un certificato SSL gratuito.
La velocità di caricamento del mio negozio WooCommerce influisce sulle vendite?
Esiste una relazione diretta tra velocità di caricamento del negozio WooCommerce e vendite. All'aumento dei tempi di caricamento, infatti, corrisponde una crescita del tasso di abbandono dei carrelli, con ricadute negative anche sulla soddisfazione del cliente. Al contrario, un sito veloce ha impatti positivi sulle conversioni e sulla user experience e può ambire a un migliore posizionamento sui motori di ricerca.
Cosa sono il caching e la CDN e come aiutano WooCommerce?
Il caching ha il compito di memorizzare in modo temporaneo i contenuti presenti sul sito per ridurre i tempi di caricamento. La sua funzione è quindi quella di evitare che un dato del server venga caricato ogni volta. La Content Delivery Network (CDN) migliora invece la velocità di accesso ai contenuti. Per farlo, distribuisce i contenuti statici su più server collocati in diverse località geografiche. Coniugando queste tecnologie in WooCommerce, si ottiene una generale ottimizzazione delle performance utile soprattutto nei periodi di maggior traffico.
Come posso sapere quanta RAM e CPU mi servono per il mio WooCommerce?
Quantificare la dimensione del negozio da ospitare è la base di partenza per determinare quanta RAM e CPU servano per il proprio WooCommerce. Le variabili che incidono sono traffico previsto e numero di prodotti da caricare. Per un sito di piccole dimensioni può essere sufficiente un piano con risorse limitate, mentre per negozi con molti prodotti e con picchi intensi di traffico è utile sottoscrivere piani con più RAM e CPU. Inoltre, è sempre consigliabile optare per piani scalabili che permettano di aumentare le risorse ove necessario.
Posso migrare il mio negozio WooCommerce esistente a un nuovo hosting?
La possibilità di effettuare questa operazione dipende dal provider scelto. La maggior parte di loro, tra cui quelli analizzati in questa classifica, consente la migrazione di un negozio WooCommerce esistente a un nuovo hosting, spesso gratuitamente. L'operazione si può anche compiere a mano, se si dispone delle necessarie competenze tecniche. In ogni caso, è importante assicurarsi che il nuovo hosting scelto sia ottimizzato per WooCommerce.