Quando si pianifica un viaggio all’estero, una delle priorità è trovare la soluzione migliore per restare connessi a Internet e continuare a navigare senza spendere cifre esagerate. In questo contesto, le eSIM, note anche come SIM virtuali, sono un'opzione particolarmente interessante sia per i viaggiatori occasionali che per i globe-trotter. Come emerso dai nostri test, sono una soluzione economica, sicura e facile da attivare (senza bisogno di recarsi in un negozio fisico o compilare delle pratiche).
In questa guida inizieremo vedendo cos'è una eSIM e come funziona per poi mettere a confronto le migliori eSIM del 2025 per chi viaggia all'estero, con offerte economiche e in alcuni casi con Internet illimitato nonché dotate di applicazioni facilissime da usare. La classifica è stata compilata valutando i costi, la copertura della rete e la performance in viaggio, la facilità di richiesta e di attivazione, le misure di sicurezza adottate (in aggiunta si può consultare l’approfondimento video sulle funzioni di Saily) e la qualità del servizio clienti. Tra le informazioni decisive per poter conoscere questa tecnologia e imparare ad usarla ci sono anche le istruzioni per capire se uno smartphone è compatibile e i vantaggi rispetto al tradizionale roaming o le SIM fisiche locali.
INDICECos'è una eSIM e Come Funziona
Per capire cos’è un’eSIM, partiamo dal suo nome che è l’abbreviazione di “embedded SIM” ovvero “SIM incorporata”. Si tratta infatti di una SIM virtuale integrata direttamente all'interno del dispositivo, come uno smartphone, un tablet o uno smartwatch. A differenza delle classiche schede SIM fisiche, non si inserisce manualmente: un piccolo chip è già presente nel dispositivo.
Il suo funzionamento è semplice: basta attivarla tramite un semplice codice QR fornito dall'operatore telefonico via e-mail o attraverso un'app dedicata. Una volta configurata, permette di navigare su Internet, utilizzare applicazioni di messaggistica istantanea e in alcuni casi anche di effettuare chiamate. Le SIM virtuali si agganciano agli operatori locali, anche più di uno, garantendo la migliore connessione possibile al momento.
Migliori Operatori eSIM per l'estero 2025
In commercio esistono svariati provider di SIM virtuali, ma non tutti spiccano per la qualità della loro proposta. Ecco una selezione dei migliori operatori eSIM del 2025, analizzati tenendo conto delle caratteristiche principali delle virtual SIM presenti nei loro cataloghi, con pro e contro di ciascuna.
1. Saily
Saily 4.8🌍 Paesi disponibili: 180+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 25 GB
⏱️ Piani: 7 e 30 giorni
📲 Attivazione: automatica all’arrivo a destinazione
💸 Codice promo 15%: HDBLOG
🆘 Servizio clienti: chat 24/7
Tra le eSIM per l'estero più consigliate c'è Saily che opre oltre 180 Paesi con pacchetti di durata variabile, da 7 a 30 giorni, e una gamma di opzioni che spaziano da 1 GB fino a 20 GB di traffico dati. La quantità di GB disponibili dipende dal paese scelto e dalla specifica offerta attivata: sono molto interessanti le tariffe per gli Stati Uniti (3,99$ per 1 GB/7 giorni), la Thailandia (2,99$ per 1 GB/7 giorni) e l'Egitto (5,99$ per 1 GB/7 giorni).
Questa eSIM a consumo può essere usata come hotspot, con cui condividere la connessione con altri, e vanta caratteristiche specifiche per la sicurezza, come la possibilità di cambiare la posizione virtuale per navigare in modo più riservato o localizzarsi in un altro luogo, e il blocco degli annunci pubblicitari invasivi, così da avere un'esperienza più scorrevole e un consumo dati meno elevato. Queste funzioni si basano sulle tecnologie per la protezione della connessione di NordVPN, azienda che sviluppa anche Saily. Infine, grazie al supporto del 5G, questa eSIM per l’estero assicura una velocità elevata.
PRO E CONTRO
Oltre 180 Paesi coperti + tariffe per aree geografiche Funzione hotspot integrata Si attiva automaticamente allarrivo Blocco annunci e cambio posizione virtuale 5G attivabile Ottimo rapporto qualità-prezzo
Non ci sono piani con dati illimitati Non consigliata per attività come streaming o P2P
2. Holafly
Holafly 4.5🌍 Paesi disponibili: 190+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: illimitati
⏱️ Piani: settimanali / mensili
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 6 €
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ
La classifica prosegue con l’esim Holafly, provider che si distingue per l'offerta di piani con dati illimitati, che permettono una connessione continua e senza restrizioni in tantissime Nazioni. La flessibilità è la sua principale peculiarità: i pacchetti si adattano a diverse esigenze di soggiorno, con soluzioni che vanno da un solo giorno fino a 90.
In termini di prestazioni, Holafly ha il 5G, sebbene la velocità effettiva dipenda dalla copertura della zona e dal provider locale. I prezzi sono competitivi e partono da 5,90€ per un giorno di dati illimitati in Paesi molto richiesti come Stati Uniti e in Thailandia, e 6,90€ per l'Egitto.
Infine, l'assistenza clienti tramite live chat (solo in inglese), contribuisce a migliorare l'esperienza complessiva con Holafly: si può avere aiuto immediato in caso di bisogno durante il viaggio.
PRO E CONTRO
Piani con dati illimitati Attivabile da 1 a 90 giorni Supporto al 5G Buon rapporto qualità-prezzo Vantaggiosa dal punto di vista economico
Hotspot non disponibile nella maggior parte dei piani Velocità variabile Nessuna funzione di sicurezza extra
3. Maya
Maya 4.3🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 5/10/15/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email
Maya è un provider internazionale ideale per chi ha bisogno di attivare rapidamente una eSIM per l'estero, in meno di cinque minuti. Basta scaricare l'app, avviarla, selezionare il luogo del viaggio e scegliere l'offerta più conveniente tra quelle disponibili.
A contraddistinguerla sono i pacchetti multi-nazione, che coprono intere aree geografiche come il Sud Est Asiatico e l'Oceania, l'America Centrale e Latina, le principali isole caraibiche, l'Australia e la Nuova Zelanda. Questi piani permettono di viaggiare in più paesi utilizzando una sola eSIM internazionale, con un'unica tariffa e un notevole risparmio economico. Molto interessanti anche i piani illimitati giornalieri per nazioni popolari come USA e Thailandia, al prezzo rispettivamente di 2,89€ e 2,49€. Questi prezzi la candidano ad essere un’ottima eSIM economica.
La qualità del suo servizio è elevata, grazie alla compatibilità con reti 4G LTE e 5G. Inoltre, integra la funzione di hotspot Wi-Fi. C'è molta attenzione anche alla sicurezza: tutti i piani eSIM forniscono VPN e crittografia end-to-end.
PRO E CONTRO
Pacchetti con aree geografiche che riuniscono più Paesi Soluzioni di GB illimitate giornaliere Navigazione anonimato grazie alla VPN e alla crittografia end-to-end
Non ci sono piani per meno di cinque giorni Non c'è una live chat per contattare subito l'assistenza clienti
4. Airalo
Airalo 4.3🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 4.50 US$
🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito
Altra proposta da considerare per l’estero è l’esim Airalo, acquistabile sia tramite il sito web che attraverso l'app dedicata. Con una copertura che supera i 200 paesi, propone piani flessibili sia per brevi viaggi che per soggiorni più lunghi, come trasferte di lavoro o viaggi di nozze. L'assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutto l'anno.
Inoltre, integra la funzionalità di hotspot. Qualche esempio di tariffe: negli Stati Uniti è possibile attivare un piano di benvenuto gratuito con 500 MB per 3 giorni, mentre per la Thailandia sono previsti pacchetti che includono 50 GB di dati e 100 minuti di chiamate per 10 giorni al prezzo di 10€. In Egitto, invece, un piano con 1 GB per 7 giorni ha un costo di 7€.
Alcuni piani includono minuti di chiamate, una caratteristica quasi mai disponibile nelle eSIM per l’estero.
PRO E CONTRO
Oltre 200 nazioni disponibili Piani di benvenuto gratuiti Pacchetti con minuti di chiamate C'è la funzionalità hotspot
Nessun pacchetto di 1 giorno Velocità variabili
5. aloSIM
aloSIM 4.2🌍 Paesi disponibili: 175+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuito
🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email
Altro fornitore di eSIM 5G per l’estero spendibile sia per dispositivi Android che iPhone è aloSIM, dotato di una copertura che si estende a oltre 170 paesi.
L'app di aloSIM è progettata per essere intuitiva e pratica: una volta scaricata, l'utente può selezionare la meta e individuare il pacchetto dati preferito, con piani che partono da 1 GB per 7 giorni a un costo iniziale di 4,50$. E può monitorare quanti GB consuma grazie al calcolatore di dati integrato.
aloSIM offre un'assistenza clienti continua, disponibile tramite chat dal vivo 24 ore su 24 e supporto via e-mail. Inoltre, c'è la possibilità di utilizzare l'hotspot illimitato.
PRO E CONTRO
App intuitiva e pratica da utilizzare Formula Soddisfatti o Rimborsati Numero di telefono internazionale incluso Calcolatore per monitorare il consumo quotidiani di GB
Non ci sono piani con dati illimitati Assistenza solo in inglese
6. Yesim
Yesim 4.0🌍 Paesi disponibili: 150+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 3GB a illimitati
⏱️ Piani: settimanali / mensili
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: email, live chat (in inglese)
Quella di Yesim è un'app pratica e di facile utilizzo. Il processo di configurazione è simile a quello degli altri servizi analizzati: basta accedere all'applicazione da un dispositivo compatibile, selezionare la meta desiderata e scegliere tra le offerte disponibili in tempo reale.
La sua copertura abbraccia oltre 200 Paesi, offrendo un'ampia gamma di soluzioni anche per le destinazioni più richieste. Per gli Stati Uniti e la Thailandia, ad esempio, sono disponibili piani che partono da 500 MB a 0,50€ per 3 giorni, o pacchetti con dati illimitati. Per chi viaggia in Egitto, propone 3 GB di traffico per 7 giorni al costo di 20€. Yesim implementa la modalità hotspot.
PRO E CONTRO
Oltre 200 Paesi disponibili Possibilità di provarlo grazie ai piani da 500 MB a 0,50 Piani con dati illimitati VPN disponibile per utenti iOS
Assistenza solo in lingua inglese Costi sopra la media
7. Nomad
Nomad 4.0🌍 Paesi disponibili: 170+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 1 / 3 / 5 / 7 / 10 / 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuito
🆘 Servizio clienti: chat nell’app, via email (solo in inglese)
Altra interessante SIM virtuale per l’estero è Nomad. Questo provider propone piani con dati illimitati per alcune località, ideali per chi non vuole preoccuparsi del consumo. Il suo vero punto di forza risiede nella versatilità delle sue offerte eSIM: i piani possono essere attivati per periodi brevi o anche solo per situazioni occasionali, adeguandosi perfettamente ai viaggi pianificati all'ultimo minuto.
La qualità della copertura è garantita dalla collaborazione con reti locali affidabili, con prestazioni che in alcune aree raggiungono il 5G. La funzionalità di hotspot illimitato è presente. Per quanto riguarda i prezzi, Nomad presenta un rapporto qualità-prezzo nella media: 1 GB di dati per 7 giorni a 4,50$ negli Stati Uniti, 4$ in Thailandia e 6$ in Egitto.
PRO E CONTRO
Interfaccia app semplice Piani dati illimitati Hotspot senza alcun limite Attivazione rapida e semplice
Assistenza solo in lingua inglese In alcuni Paesi i costi sono poco convenienti
8. Sim Options
SimOptions 3.9🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20GB
⏱️ Piani: 10/15/30 giorni
📲 Attivazione: Online (QR code via email)
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: chatbot (ma solo in inglese)
SimOptions si presenta sia come provider diretto di eSIM senza abbonamento che come piattaforma di comparazione per SIM virtuali disponibili a livello globale. Essendo a tutti gli effetti anche un marketplace, è particolarmente utile per chi desidera trovare rapidamente le offerte più convenienti sul mercato.
La piattaforma copre oltre 200 mete internazionali, proponendo non solo piani globali, ma anche soluzioni specifiche per singoli paesi o regioni. Questa versatilità favorisce la personalizzazione dell'abbonamento.
L'app di SimOptions è compatibile con dispositivi Android e iPhone: l'interfaccia è davvero intuitiva per confrontare rapidamente le proposte dei vari operatori. Il suo utilizzo semplifica il processo di selezione e attivazione della eSIM online, consentendo di individuare e scegliere immediatamente la formula più valida. Capitolo prezzi: le tariffe partono da 4,50€ con 1 GB disponibile per 7/30 giorni.
PRO E CONTRO
È sia un provider che un comparatore delle migliori offerte eSIM Copre oltre 200 destinazioni Non servono documenti per l'attivazione
Non esistono piani per meno di una settimana Assistenza in lingua inglese
9. GigSky
GigSky 3.8🌍 Paesi disponibili: 190+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 100GB
⏱️ Piani: 1/15/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)
Una eSIM online da considerare è GigSky, soprattutto per chi viaggia in aereo o partecipa a crociere, propone infatti soluzioni specifiche per l'uso in volo e in mare aperto. Ciò è reso possibile dalla rete dati dedicata fornita dal servizio, che opera come un vero e proprio operatore mobile virtuale (MVNO).
Con una copertura assicurata in oltre 190 paesi, Gigsky ha piani dati flessibili, inclusi pacchetti giornalieri, settimanali e mensili, ideali sia per i professionisti sempre in movimento che per i nomadi digitali. L'offerta dati prepagata varia da 1 GB fino a piani con traffico illimitato: si parte da 4,49$ per una durata minima di 7 giorni, ma i prezzi variano in base al Paese scelto.
Include anche una prova gratuita con 100 MB di traffico senza dover inserire una carta di credito, un'opportunità interessante per testarne la qualità senza costi iniziali. Hotspot illimitato incluso.
PRO E CONTRO
Vero provider di rete (MVNO) Piani per la navigazione in mare e in volo Piano gratuito da 100 MB per provarla
Prezzi sopra la media Non ci sono piani per meno di 7 giorni
Perché usare una eSIM all'estero
Una SIM virtuale è pratica e conveniente per diverse ragioni, innanzitutto perché si attiva all’occorrenza, infatti la maggior parte delle eSIM sono senza abbonamento, e in anticipo rispetto all’arrivo nel paese straniero per essere connessi fin da subito. Sono un’alternativa che vince sul roaming per i costi più economici, sulle SIM locali per l’immediatezza dell’attivazione e sul Wi-Fi gratis per la sicurezza. Nello specifico, ecco i vantaggi delle eSIM:
- Copertura globale: le eSIM supportano centinaia di paesi in tutto il mondo, rendendo semplice trovare offerte per qualsiasi destinazione. Gli operatori coprono centinaia di nazioni, garantendo una connessione stabile, appoggiandosi agli operatori locali più stabili, praticamente ovunque;
- Mantenimento del numero italiano: con una eSIM non è necessario rimuovere la SIM fisica dallo smartphone. Questo permette di mantenere attivo il proprio numero italiano, utile per continuare a ricevere chiamate e SMS;
- Funzione hotspot: molte eSIM, tra cui quelle di Saily, supportano la funzionalità di hotspot, per condividere la connessione dati con altri dispositivi. Questa caratteristica è particolarmente utile durante i viaggi in famiglia o tra amici (per risparmiare sui costi), oppure per chi ha più dispositivi (smartphone, tablet, laptop) da collegare;
- Flessibilità dei piani: le eSIM propongono una vasta gamma di offerte, da pacchetti giornalieri a soluzioni mensili, con piani personalizzabili in base al consumo di dati previsto. Ciò contribuisce ad ammortizzare i costi.
- Risparmio sui costi: utilizzare una eSIM può ridurre significativamente le spese rispetto al roaming internazionale, che spesso comporta tariffe elevate per chiamate, SMS e dati, soprattutto fuori dall'Unione Europea. Rispetto alle SIM locali, sono meno economiche, il prezzo vale però le soluzioni di sicurezza (con l’integrazione di blocco annunci pubblicitari o cambio della posizione virtuale, come nel caso di Saily illustrato nel video) e la comodità di non dover fornire documenti di identità o compilare moduli (a volte scritti in lingue che non si conoscono).
Come capire se il Telefono è compatibile con eSIM
Per verificare quali telefoni sono compatibili con eSIM, bisogna iniziare dal modello. La maggior parte degli smartphone di ultima generazione, soprattutto quelli delle principali aziende come Apple, Samsung, Google e Huawei, dispone ormai questa tecnologia. Attenzione però: non tutti i device più recenti offrono automaticamente la funzionalità eSIM, quindi è sempre consigliabile controllare le specifiche tecniche. Tramite le impostazioni dello smartphone è possibile appurare se è effettivamente compatibile. Si possono utilizzare eSIM su Android solo se è presente una voce per aggiungere una eSIM o scansionare un codice QR nella sezione "Reti mobili" o "Gestione SIM".
Le eSIM su iPhone possono essere attivate solo se la voce apposita è presente nelle "Impostazioni" sotto la sezione "Cellulare" o "Dati mobili", dove dovrebbe comparire "Aggiungi piano cellulare" o "Aggiungi eSIM".
Molti provider mettono comunque a disposizione degli utenti un elenco degli smartphone compatibili con eSIM direttamente sui loro siti web o nelle app ufficiali. Volendo, anche consultare il manuale utente o visitare il sito ufficiale del produttore del telefono può aiutare a verificare la compatibilità con la tecnologia eSIM.
Metodo di valutazione
Questa guida sulle migliori eSIM per l'estero è stata realizzata con test e un'attenta analisi basata sui seguenti parametri:
- Offerte per i viaggi: sono state prese in esame le eSIM dati con offerte migliori, il numero di pacchetti disponibili per le destinazioni internazionali, con particolare attenzione alla varietà delle opzioni proposte. Sono stati valutati sia i piani a breve termine (giornalieri e settimanali) sia quelli più estesi (mensili e più), considerando anche la presenza di pacchetti dati illimitati o specifici per aree geografiche particolari. Tutte le eSIM sono a consumo e senza abbonamento;
- Copertura e performance: la guida ha considerato il numero di paesi supportati da ciascun provider e la qualità della connessione offerta, incluse la stabilità e la velocità della rete, con un'attenzione specifica alla disponibilità di 4G LTE e 5G. Anche la possibilità di connettersi in aree particolari, come durante voli o viaggi in mare, è stata valutata positivamente;
- Facilità di richiesta e attivazione: i migliori operatori sono quelli con cui si può acquistare e impostare il piano direttamente tramite un'app eSIM dedicata o un sito web, senza dover aspettare spedizioni o recarsi fisicamente in un negozio. È stata valutata anche l'intuitività delle interfacce e la rapidità di attivazione;
- Misure di sicurezza: sono state analizzate le funzionalità di sicurezza, come la possibilità di mascherare la posizione virtuale, il blocco degli annunci pubblicitari e la protezione da malware tramite il filtraggio DNS. Queste caratteristiche non solo migliorano la privacy durante la navigazione, ma aiutano anche a evitare minacce informatiche;
- Servizio clienti: è stata considerata la disponibilità dell'assistenza (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e la qualità del servizio fornito tramite live chat, email o telefono. Un'assistenza clienti efficiente è particolarmente importante in viaggio, dove può capitare di avere bisogno di aiuto immediato per problemi tecnici o domande sui piani attivi.
Le SIM locali sono più convenienti?
Quando si viaggia all'estero, scegliere tra una SIM locale e una SIM virtuale dipende da diversi fattori, come la durata del soggiorno, le esigenze di connettività e la destinazione. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare per trovare la soluzione più conveniente.
Le SIM locali sono spesso convenienti dal punto di vista economico, hanno piani specifici per chiamate, messaggi e dati, con promozioni mirate ai turisti. Un altro pro è che molti operatori locali propongono pacchetti dati illimitati o con grandi quantità di GB a prezzi vantaggiosi, ideali per chi rimane all'estero per periodi medio-lunghi. Acquistare una SIM locale richiede però di recarsi fisicamente in un negozio, presentando un documento di identità. Inoltre, sostituire la SIM italiana con una locale comporta la perdita temporanea del proprio numero principale, rendendo impossibile ricevere chiamate o SMS.
Le eSIM, invece, si attivano rapidamente tramite un'app o un codice QR, senza bisogno di una SIM fisica. Questa comodità è da considerare, soprattutto per chi viaggia spesso o ha poco tempo per organizzare l'acquisto di una SIM locale. Le eSIM mantengono attiva la SIM principale, evitando così di perdere chiamate e messaggi sul proprio numero italiano. Inoltre, alcune eSIM, come Saily o Airalo, garantiscono copertura globale e piani elastici, anche per periodi molto brevi. E dal punto di vista pratico, facilitano il passaggio da un operatore all'altro senza dover sostituire fisicamente la scheda. Tuttavia, in alcuni Paesi dove i costi dei pacchetti dati locali sono particolarmente bassi, questa soluzione potrebbe risultare meno conveniente.
Riepilogo
Questo approfondimento ha messo in luce un aspetto importante: le eSIM sono la scelta giusta per chi viaggia spesso all'estero. Dopo aver visto cos’è una eSIM e come funziona, possiamo dirlo: sono sicure, semplici da attivare e configurare, e convenienti, sia per chi ne ha bisogno per soggiorni prolungati che per viaggi brevi. E, aspetto da non trascurare quando si è lontani migliaia di km da casa, danno la possibilità di accedere rapidamente a una connessione. In questo modo, è possibile restare subito in contatto con familiari e colleghi o iniziare a lavorare da remoto, evitando costi eccessivi legati all'uso della SIM italiana e al roaming.
Tra le offerte analizzate, una delle migliori è quella di Saily, che garantisce una connessione protetta e veloce, da poter condividere con chi si preferisce grazie alla funzione di hotspot illimitato inclusa. La sua grande varietà di piani e l'ottimo supporto clienti completano il quadro di quella che attualmente è considerata la migliore eSIM in circolazione. Con il codice sconto HDBLOG si può provare Saily con lo sconto del 15%.
Domande Frequenti sulle Migliori eSIM per l'Estero
1. Le eSIM sono sicure?
Sì, le eSIM sono sicure. Utilizzano tecnologie avanzate di crittografia per proteggere le informazioni personali e il processo di provisioning remoto è regolato da standard internazionali. La possibilità di disattivare o ripristinare la eSIM da remoto in caso di smarrimento del dispositivo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
2. Con una eSIM mantengo il mio numero?
Sì, è possibile mantenere il proprio numero italiano. La eSIM si aggiunge alla SIM fisica già presente nel telefono, permettendo di continuare a ricevere chiamate e SMS sul numero principale mentre si utilizzano i dati della eSIM per il traffico internet all'estero.
3. Chi fornisce eSIM in Italia?
In Italia, i principali operatori che offrono eSIM sono TIM, Vodafone, WindTre e Iliad. Oltre agli operatori tradizionali, sono disponibili anche provider internazionali come Saily, Holafly, Airalo e Yesim, che permettono di acquistare e attivare eSIM tramite app dedicate, con piani specifici per i viaggi all'estero.
4. Quante eSIM si possono installare contemporaneamente?
Il numero di eSIM che si possono installare varia in base al dispositivo. La maggior parte degli smartphone permette di memorizzare più profili eSIM (fino a 10 o più), ma generalmente è possibile attivarne solo una o due contemporaneamente. È consigliabile verificare le specifiche del proprio dispositivo per conoscere il limite esatto.
5. Quali sono le alternative alle eSIM?
Le principali alternative alle eSIM sono il roaming internazionale, le SIM locali e le reti Wi-Fi pubbliche. Il roaming permette di utilizzare la propria SIM italiana all'estero, ma spesso comporta costi elevati. Le SIM locali offrono tariffe migliori per chiamate e dati, ma richiedono di sostituire fisicamente la SIM nel telefono e di gestire qualche pratica burocratica. Le reti Wi-Fi pubbliche sono un'opzione economica per connettersi a Internet, ma non sempre garantiscono sicurezza e stabilità.
6. Le eSIM funzionano in tutto il mondo?
Le eSIM funzionano in molti paesi, ma la copertura dipende dal provider scelto. I principali strumenti eSIM supportano centinaia di nazioni, offrendo piani specifici per singoli paesi o regioni. Il consiglio è sempre di verificare la lista dei paesi coperti prima dell'acquisto, soprattutto per zone meno comuni o con restrizioni sulle reti mobili.
7. Posso utilizzare la mia eSIM per chiamate e SMS all’estero?
Dipende dal provider e dal piano scelto. Nella maggior parte delle eSIM per i viaggi internazionali le chiamate e gli SMS tradizionali non sono inclusi. Tuttavia, si possono utilizzare le app di messaggistica e le chiamate via Internet (VoIP) con WhatsApp, Instagram o Telegram.
8. Come si ricarica o estende il piano dati della eSIM durante il viaggio?
Il piano dati della eSIM può essere ricaricato o esteso direttamente tramite l'app del provider o accedendo al sito web ufficiale. È sufficiente selezionare il nuovo pacchetto dati o attivare una ricarica aggiuntiva e completare il pagamento online. Alcuni servizi inviano notifiche quando il traffico dati sta per esaurirsi, rendendo il processo ancora più semplice e immediato.
9. Le eSIM offrono una connessione sicura durante i viaggi?
Sì, le eSIM utilizzano protocolli di sicurezza avanzati e crittografia per proteggere la connessione. Alcuni provider come Saily integrano funzionalità aggiuntive come la protezione web, il blocco degli annunci e la possibilità di navigare con una posizione virtuale.