Migliori VPN del 2025: Classifica e Confronto

https://www.hdblog.it/sicurezza/guide/n582100/migliori-vpn-classifica/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 43 mins read
Migliori VPN del 2025: Classifica e Confronto
Share this

Spesso parliamo delle virtual private network (VPN) e di come siano diventate sempre più popolari in questi ultimi anni, grazie alla loro capacità di fornire sicurezza e privacy online in un mondo che è sempre più attento a questi temi.

Oggi vogliamo continuare il discorso da un altro punto di vista, se vogliamo un po’ più pratico, ovvero proporvi un confronto tra le migliori VPN sul mercato, in modo da aiutarvi nella scelta del servizio più adatto alle vostre esigenze. Ci concentreremo sui principali provider, tra cui NordVPN, Surfshark, TunnelBear e CyberGhost; tra questi vi preannunciamo che la più consigliata dopo i nostri test è NordVPN (che potete provare per 30 giorni senza rischi).

Per stilare un confronto delle migliori VPN del 2025 abbiamo usato un metodo di valutazione basato su un'analisi approfondita e sistematica di tutte le caratteristiche chiave che definiscono un eccellente servizio di questo genere. Primo fra tutti, sono state considerate le specifiche tecniche, quali la sicurezza dei protocolli utilizzati, la presenza di funzionalità avanzate come il Kill-Switch automatico e la protezione contro le perdite DNS. Inoltre, sono state valutate le prestazioni: dalla capacità di eludere la censura e di superare i blocchi geografici, alle connessioni stabili e affidabili. Un altro criterio fondamentale è la velocità di connessione, che viene misurata attraverso test specifici che simulano scenari d'uso reali in diverse località geografiche.

Complessivamente, il metodo di valutazione alla ricerca delle migliori VPN mira a fornire una panoramica dettagliata e obiettiva delle capacità e delle prestazioni di ogni provider per scegliere sulla base di dati concreti e comparabili.

INDICE

1. NordVPN

NordVPN 4.7

🌍 Server: 7810+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

Partiamo quindi da NordVPN, una delle virtual private network più popolari sul mercato e che abbiamo anche recensito in separata sede, la quale è ad oggi una delle proposte più ricche e complete grazie alla combinazione di una serie di fattori, tra cui la sua vasta rete di server, le sue solide funzionalità di sicurezza e la sua politica di no-logs.


Caratteristiche e funzionalità

NordVPN ha una vasta rete di server in tutto il mondo, con oltre 7.810 server dislocati in più di 118 paesi. Ciò significa che gli utenti possono accedere a contenuti geograficamente limitati e a Internet da qualsiasi angolo del globo. Lo ricordiamo qui - ma varrà per tutto il confronto - che più è ampia una rete di server e più sono le probabilità che ci si possa connettere ad un server fisicamente vicino alla nostra posizione, in modo da poter contare su una velocità più elevata e un ping minore, dal momento che l’instradamento della connessione avverrà con una distanza minore. Recentemente, NordVPN ha aggiunto server con IP dedicato a Milano, insieme a nuovi server posizionati a Roma e a Palermo. Quest'ultimi sono stati progettati specificamente per soddisfare le necessità degli utenti situati nel centro e nel sud Italia.

Questa rete virtuale privata ha l’opzione Kill-Switch che interrompe la connessione Internet in caso di caduta della connessione VPN, evitando perdite di dati; offre anche una funzione di blocco pubblicità e di tracciabilità, che ferma gli annunci e le attività di tracciamento online. Con Meshnet si può creare una rete “locale” privata tra dispositivi che si trovano in luoghi diversi.
Ma non finisce qui perché tra le varie opzioni troviamo anche la possibilità di configurare servizi aggiuntivi come NordPass, NordLocker e persino impostare un IP dedicato (come dicevamo è possibile attivarlo anche Milano, unico provider con questa opzione). Non mancano anche funzioni aggiuntive come il Dark Web Monitor (ci avvisa se i nostri dati sono finiti nel dark web) e il Threat Protection (blocca eventuali pericoli anche in fase di download).

NordVPN dispone di app dedicate a tutte le principali piattaforme, tra cui Windows, macOS, iOS, Android e Linux e con un solo account è possibile l'utilizzo simultaneo su 10 diversi dispositivi (si tratta di una delle vpn top per Android in particolare). A proposito di Linux, NordVPN ha introdotto ufficialmente una comoda interfaccia grafica (GUI) anche per questo sistema operativo. Prima c’era l’interfaccia a riga di comando (CLI), che non era intuitiva e immediata come quella integrata ora. L’esperienza visiva risulta facile e coinvolgente e i comandi possono essere attivati in maniera più semplice.


Sicurezza e privacy

NordVPN è conosciuta per la sua politica di no-logs (certificata anche dall'audit di Deloitte nel 2022): il provider non registra alcuna attività online degli utenti, anche grazie all’utilizzo di server basati solo sulla RAM, quindi senza che alcun dato venga scritto su un disco fisico.

La società che gestisce NordVPN è registrata a Panama, con tutto quello che ne consegue per quanto riguarda gli obblighi di conservazione dei dati. In altre parole l’azienda non può essere costretta dalle autorità a fornire dati degli utenti. Il servizio adotta diversi protocolli, tra cui il proprietario NordLynx (un’evoluzione di WireGuard), IKEv2/IPsec e OpenVPN (TCP o UDP). Una delle ultime novità è NordWhisper, altro protocollo proprietario che ha una particolarità: simula il normale traffico web, rendendo più difficile la sua identificazione da parte dei filtri di rete. In sostanza, si confonde con la normale attività Internet. Può essere particolarmente utile in situazioni in cui i protocolli dei servizi VPN sono bloccati da filtri di rete avanzati, generalmente presenti in contesti come hotel, uffici aziendali, campus universitari o altri luoghi in cui l’accesso a Internet è controllato. In questo momento è disponibile su Windows, Android e Linux.

Oltre a ciò, NordVPN utilizza una crittografia AES-256-bit per proteggere i dati degli utenti e mette a disposizione anche una doppia VPN, che invia i dati attraverso due server per una maggiore sicurezza, ovviamente a discapito di latenza e velocità. L’azienda dimostra attenzione anche al tema dell'open source, a cominciare dalla realizzazione della sua app Linux completamente open-source e delle librerie Libtelio e Libdrop. Da menzionare anche l’implementazione della crittografia post-quantistica, disponibile su Linux, Windows, Android, iOS, tvOS e Android TV. Si tratta di uno standard ancora più elevato di AES 256-bit, progettato per proteggere da possibili attacchi informatici di tipo quantistico, l’ultima frontiera delle minacce web. Uno scenario futuribile su cui però NordVPN ha già deciso di intervenire.


Velocità

Nei nostri test NordVPN ha dimostrato di offrire una velocità di connessione abbastanza buona, con risultati che non si discostano molto da quelli ottenibili in assenza di una VPN. L’impatto sulla velocità è molto ridotto: analizzando le performance, i server europei di Nord VPN hanno raggiunto una velocità media di 180 Mbps, quelli americani di 150 Mbps, mentre i server asiatici circa 25 Mbps.

Sicuramente i valori che vengono intaccati maggiormente sono ping e jitter in download; un aspetto comune a quasi tutte le migliori VPN a pagamento testate. Detto ciò, i valori rimangono comunque più che buoni, con un ping medio di 31,8 ms e un jitter di 1,2 ms in giochi online come League of Legends.

Per quanto riguarda i dati relativi ai test internazionali, possiamo notare come NordVPN mantenga una buona stabilità della velocità in download in tutti e tre gli scenari, mentre gli effetti sull'upload sono avvertibili solo spingendosi sino al Giappone. Solo il ping risulta mediamente elevato, ma in ogni caso la qualità di navigazione e di consultazione dei contenuti - in particolare quelli video - risulta molto buona.

Supporto clienti

Il servizio clienti è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso una chat online in-app o via email. Inoltre, esiste una vasta sezione di supporto online con guide e tutorial dettagliati su come utilizzare la virtual private network. Non è possibile invece contattare l’assistenza tramite telefono.


Prezzo

I piani tariffari sono competitivi: variano dai 3 ai 7 euro mensili per le sottoscrizioni biennali, fino a circa 16 euro per gli abbonamenti mensili di breve termine. Per coloro che desiderano un impegno di durata intermedia, i piani annuali hanno un costo che oscilla tra i 5 e gli 8 euro al mese. I vari pacchetti offrono differenti funzionalità aggiuntive; ad esempio, i piani Ultimate e Plus comprendono il password manager, lo scanner di violazione dei dati (Data Breach Scanner) e l'anti malware. Solo con il piano Ultimate è incluso anche 1TB di spazio di archiviazione cloud crittografato.

Piano Biennale Annuale Mensile Base 3,39 €/mese 4,99 €/mese 12,99 €/mese Plus 4,39 €/mese 5,99 €/mese 13,99 €/mese Ultimate 6,89 €/mese 8,49 €/mese 16,49 €/mese


NordVPN prevede una garanzia di rimborso di 30 giorni per i nuovi utenti e consente il pagamento tramite criptovalute.

Pro e Contro

Elevato numero di server e ottima qualità di navigazione Ha superato audit indipendenti Server italiani con IP dedicato Massima velocità grazie al protocollo NordLynx Crittografia impenetrabile Il prezzo è un po' più alto rispetto ai concorrenti Non esiste una versione free da provare

2. Surfshark

Surfshark VPN 4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’82% + 4 mesi gratis


Surfshark ha guadagnato popolarità come una delle migliori VPN per la sua proposta completa per la sicurezza online: l’offerta Surfshark One include virtual private network, antivirus, tool di ricerca e alert sulle fughe di dati. Inoltre il servizio può essere usato su un numero illimitato di dispositivi.

Caratteristiche e funzionalità

Surfshark dispone di oltre 3.200 server in oltre 100 Paesi di tutto il mondo, con una presenza geografica che copre tutte le principali aree tra cui Europa, Regno Unito, Stati Uniti e l’Australia. Il servizio utilizza i migliori standard di cifratura come l’AES-256-bit, integra la funzionalità Kill-Switch che blocca la connessione in caso di caduta del segnale e il servizio Multi-Hop che permette di configurare una doppia VPN al fine di aumentare l’anonimato. Surfshark ha applicazioni molto semplici e intuitive per tutti i principali dispositivi e sistemi operativi, tra cui Windows, Mac, iOS, Android e Linux.

Sicurezza e privacy

Al pari di tutte le migliori VPN del 2025, Surfshark garantisce la privacy degli utenti con una politica di zero-logs e non registra nessuna info personale, anche grazie all’ausilio di server basati sulla RAM. La VPN adotta i protocolli WireGuard, IKEv2 e OpenVPN (TCP o UDP) e integra una ricca serie di funzionalità come CleanWeb (blocco automatico di annunci, tracker e malware), la rotazione dell’IP ogni 5-10 minuti e la modalità NoBorders, la quale consente di accedere ad una selezione di server funzionanti anche nei paesi nei quali le restrizioni verso le reti virtuali private sono maggiori.

Recentemente poi è stata sottoposta a test da parte di AV-Test, che hanno confermato gli standard altissimi di questo tool per quanto riguarda prestazioni, protezione e usabilità. Una novità interessante è il nuovo strumento Data Leak Checker di Alert, integrato nel piano Surfshark One. In sintesi, effettua un controllo rapido sulla sicurezza delle caselle email, delle carte di credito e dei documenti di identità. L’obiettivo è quello di verificare se ci sono state fughe di dati personali. Se si, Alert invia immediatamente una notifica per agire di conseguenza ed evitare ulteriori problemi.

E non è finita qui, perché ora il piano One include anche Alternative ID. Si tratta di una funzionalità che consente di avere un indirizzo email alternativo in grado di inoltrare i messaggi dalla casella di posta originale. Non solo: crea un vero e proprio profilo con nome, data di nascita e indirizzo da utilizzare per effettuare registrazioni su siti di cui non c’è da fidarsi al 100%.

Velocità

Sul suo sito ufficiale Surfshark si presenta come “la VPN più veloce” e il nostro test lo conferma. La velocità di download raggiunta con Surfshark è nettamente superiore a quella di tutti gli altri concorrenti (media di 324 Mbps), il tutto con valori di ping in linea con quelli dei rivali. Per questo chi vuole giocare online non dovrà abbassare la risoluzione del gioco per ottenere velocità più elevate. Solo il jitter appare sensibilmente più alto, non tanto per il valore medio, ma per la variazione tra il minimo e il massimo. Nel complesso la qualità di navigazione sotto la VPN di Surfshark è molto buona.

Passando al test internazionale, Surfshark non riesce a mantenere lo stesso primato di velocità, andando a proporci risultati nettamente più bassi man mano che ci allontaniamo dalla nostra posizione. Il risultato del test giapponese ci mostra un netto calo di prestazioni rispetto a quanto rilevato in Italia.

Supporto Clienti

Surfshark offre assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso una chat dal vivo e un modulo e-mail che garantisce risposte rapide ed efficaci. Sul sito è presente anche una sezione "Risorse" ben fornita, che include una vasta gamma di informazioni come guide alla configurazione, tutorial e altro ancora, inclusa una sottosezione dedicata alle FAQ più comuni.

Prezzo

I piani biennali offerti sono molto vantaggiosi: si parte da 2,19€ per il piano Starter fino a 4,29€ per il piano One+, che include due mesi gratuiti. Optando per abbonamenti annuali o mensili, i prezzi aumentano leggermente ma restano comunque accessibili. Anche se non è disponibile una versione gratuita, SurfShark propone una garanzia di rimborso di 30 giorni, ottima per testare la rete prima di sottoscrivere un impegno a lungo termine. La varietà di metodi di pagamento accettati è ampia: le principali carte di credito, PayPal, Amazon Pay, Apple Pay, Google Pay e anche alcune criptovalute.

Pro e Contro

Installazione e configurazione davvero semplice Una delle più veloci Dispositivi illimitati Piani di abbonamento completi di antivirus, Alert e identità alternativa Blocco automatico di annunci e tracker Non ci sono opzioni per selezionare manualmente un server specifico Assistenza clienti solo in inglese

3. ExpressVPN

ExpressVPN 4.4

🌍 Server: 5900 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS


La selezione per aiutare gli utenti a trovare la vpn migliore prosegue con ExpressVPN, conosciuta per la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e per le prestazioni elevate. Per questi (e altri) motivi è considerata tra le migliori VPN a pagamento disponibili sul mercato.

Caratteristiche e funzionalità

ExpressVPN ha oltre 5.000 server in 105 paesi, con 160 posizioni. I server italiani sono a Cosenza, Milano e Napoli. Nel suo servizio include tecnologie come il tunnel diviso (split tunneling), il Kill-Switch e utilizza la crittografia AES a 256 bit, la più avanzata per questo tipo di reti. Il protocollo proprietario Lightway si aggiunge a OpenVPN e L2TP/IPsec per un'elevata sicurezza. Tra l’altro Lightway ha rilasciato un aggiornamento importante nelle ultime settimane, passando a un nuovo linguaggio di programmazione denominato Rust. Questo update ha apportato significativi miglioramenti nella sicurezza del protocollo. Ma le novità non finiscono qui: ExpressVPN ha introdotto anche Lightway Turbo, una funzionalità che potenzia ulteriormente le prestazioni aumentando le velocità di download e upload. Al momento, questa tecnologia è disponibile esclusivamente per Windows, ma è previsto un rilascio sulle altre piattaforme nelle settimane a venire.

Il servizio previene anche i DNS leak. Sebbene non sia specificato un supporto diretto alle reti P2P sul sito ufficiale, ExpressVPN è la VPN top di gamma per l'accesso a piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, BBC iPlayer, DAZN, e altri, con diversi server ottimizzati per lo streaming.

Sicurezza e privacy

ExpressVPN non registra dati personali o attività online. I soli dati raccolti sono le applicazioni attivate, le date di connessione (senza specificare gli orari), la posizione del server e il totale dei dati giornalieri trasferiti, essenziali per il funzionamento della rete e l'assistenza tecnica. Il servizio include una robusta crittografia AES-256 e utilizza il protocollo CA-4096 per prevenire l'intercettazione dei dati durante la fase di connessione iniziale, insieme a una rigorosa politica di zero logging. Il provider assicura che dettagli come la cronologia di navigazione o gli acquisti online restino privati. Ci sono anche strumenti per ridurre la presenza di annunci pubblicitari invadenti, migliorando così l'esperienza di navigazione.

La sede nelle Isole Vergini Britanniche offre ulteriori vantaggi in termini di privacy, data la severità delle leggi locali sulla protezione dei dati.

Velocità

ExpressVPN punta a essere la più veloce del mercato, minimizzando l'impatto sulla connessione per una navigazione fluida. Questa enfasi sulla velocità è dimostrata dall'integrazione di un test direttamente nell'applicazione per PC.

Con la rete virtuale privata attiva, le velocità di connessione possono variare tra 400 e 490 Mbps. Il ping medio registrato è di 41 ms, mentre il jitter è di 2,0 ms. Il ping misura la latenza di rete in millisecondi (ms), indicando il tempo necessario affinché un pacchetto di dati viaggi dal dispositivo a un server e ritorni. Un valore di ping più basso suggerisce una latenza ridotta e una connessione più veloce, cruciali per attività come il gaming online e le videochiamate, dove un alto ping può causare ritardi. Il jitter rappresenta le variazioni nella latenza o le fluttuazioni nei tempi di ping, indicando l'inconsistenza nei ritardi di trasmissione dei dati. Un alto jitter può rendere una connessione via VPN meno stabile e più soggetta a rallentamenti.

Supporto clienti

ExpressVPN offre assistenza tramite chat live sempre attiva o via email. Sono disponibili anche guide dettagliate sul sito, utili per risolvere problemi meno urgenti.

Prezzo

I costi sono leggermente superiori rispetto ai competitor, con abbonamenti che partono da 4.87 € al mese per due anni e arrivano a circa 6,51 € per il piano annuale. Il piano mensile di questa VPN ha un costo di 12,63 €. Metodi di pagamento accettati includono carte di credito, PayPal, BitPay (Bitcoin) e altre criptovalute. È prevista una garanzia di rimborso entro 30 giorni.

Pro e Contro

Crittografia robusta Protocollo proprietario Lightway ancora più sicuro Rigorosa politica no-log (supportato dalle leggi della Svezia) Velocità elevate App intuitiva su tutti i device Prezzi sopra la media Kill switch non disponibile su Android e iOS

3. CyberGhost

CyberGhost 4.3

🌍 Server: 10.000+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 7

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Romania

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis


Proseguiamo la lista delle migliori VPN del 2025 con CyberGhost, uno dei pionieri nel mercato che si distingue per la sua lunga esperienza e affidabilità. Il servizio offre una garanzia di rimborso estesa a 45 giorni, superiore ai 30 giorni tipici della maggior parte dei suoi concorrenti, e supporta fino a 7 connessioni simultanee, contro le 6 usuali delle maggior parte delle altre virtual private network.

Ma Cyberghost non si ferma qui: adesso è anche possibile sfruttare una prova gratuita per tutte le sue app. E non serve alcuna registrazione o inserimento di dati bancari per usufruirne. Durante il periodo di prova, tutte le funzionalità premium del servizio VPN sono disponibili senza costi aggiuntivi. Quanto dura? Varia in base al sistema operativo: 24 ore su Windows e macOS, 3 giorni su Android e 7 giorni su iOS.


Caratteristiche e funzionalità

Con oltre 7.300 server in più di 90 paesi, quella di CyberGhost è una delle reti più grandi. Sono disponibili server ottimizzati per lo streaming, con dettagli disponibili sul sito ufficiale. Utilizza la crittografia AES a 256 bit e supporta i protocolli OpenVPN e IKEv2, quest'ultimo ideale per connessioni rapide e dispositivi mobili. Di recente è stato introdotto anche il protocollo WireGuard. La funzione di Kill-Switch è inclusa nelle app per desktop e dispositivi mobili, non sempre presente nelle versioni iOS e Android offerte dai competitor. CyberGhost promette velocità eccellenti, grazie alla qualità e alla posizione dei suoi server, ai protocolli rapidi e alla tecnica del tunnel diviso.

Sicurezza e privacy

La crittografia impiegata da CyberGhost è considerata indistruttibile e viene utilizzata anche da entità militari e governative per proteggere informazioni sensibili. I protocolli di sicurezza sono impeccabili, e i server privati garantiscono la massima protezione. Il servizio include anche un programma anti-malware e la protezione Wi-Fi, ideale per l'uso in hotspot pubblici, e il reindirizzamento automatico HTTPS, che assicura una navigazione web più sicura. La funzione anti-pubblicità rappresenta un ulteriore vantaggio.
Sul fronte della privacy, CyberGhost adotta una stringente politica di no-log, rendendo impossibile l'identificazione degli utenti. La sua trasparenza è inoltre garantita da report periodici che mostrano il numero di richieste ricevute dalle autorità e l'impossibilità di fornire i dati. Esistono anche server No-Spy, gestiti direttamente dall'azienda per una sicurezza ancora maggiore. A tal proposito, consigliamo anche la lettura della nostra Guida ai Migliori Antispyware da Installare nel 2025.

Velocità

Anche dal punto di vista delle prestazioni Cyberghost una delle top VPN, mantenendo una media dell'80% nella velocità di download rispetto alla connessione reale. Questo la rende una delle migliori opzioni sia per l'uso di server locali (come quelli italiani ed europei) sia per quelli più distanti (come negli USA e in Giappone, dove offre un'ampia scelta di server). Per un'esperienza ottimale, senza rallentamenti o problemi di buffering, è consigliabile collegarsi a server ottimizzati in base alle esigenze specifiche, come streaming, gaming, P2P o navigazione anonima. Per massimizzare la velocità su CyberGhost, la strategia migliore è attivare WireGuard come protocollo di connessione su qualsiasi dispositivo.

Supporto clienti

CyberGhost offre un'efficace chat in tempo reale e la possibilità di contattare il supporto via e-mail, garantendo risposte entro 24 ore. Sono disponibili numerose guide e tutorial sul sito.

Prezzo

I prezzi proposti da Cyberghost sono competitivi: il piano biennale inizia da circa 2,19 euro (con 2 mesi gratuiti), mentre l'abbonamento semestrale costa 6,99 € al mese. Il piano mensile, al costo di circa 11,99 €, è il più alto tra i concorrenti. Metodi di pagamento includono PayPal, carte di credito (anche prepagate) e criptovalute.

Pro e Contro

Rete server tra le più estese sul mercato Ha server ottimizzati per ogni scopo Rapporto qualità-prezzo notevole Ottimo split tunneling per Android Prova gratuita per tutte le app Non consigliata per gli utenti Linux Limite di 7 dispositivi da poter usare in contemporanea

5. PrivateVPN

PrivateVPN 4.1

⚙️ Numero di server: 200+

🗺️ Paesi: 63

📍 IP dedicato: ❌

📱 Device massimi supportati: 10

🔐 Sicurezza: OpenVPN, L2TP, IPSec, PPTP, IKEv2

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔️

🏢 Sede legale: Svezia

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%


La ricerca della miglior vpn a pagamento prosegue con PrivateVPN che, come suggerisce il nome, ha un focus sulla sicurezza e la privacy dei dati personali (che sono spesso il bersaglio di agenzie governative, hacker e tracker online).

Caratteristiche e funzionalità

200+ server distribuiti in 63 paesi, e copre le principali aree del mondo. A causa del limitato numero di server, è consigliabile scegliere quello più vicino per ottenere la migliore velocità di connessione. I server negli Stati Uniti tendono a essere veloci su qualsiasi distanza, rendendoli ideali per lo streaming video. PrivateVPN è riconosciuta come una delle migliori VPN dell'anno grazie ai suoi server affidabili, supportati da una politica rigorosa di no-log, avanzati sistemi di sicurezza (inclusi i protocolli OpenVPN, L2TP/IPsec e IKEv2), e meccanismi per ottimizzare la connessione mantenendola stabile. Nonostante sia un servizio veloce, non raggiunge le velocità di altri competitor come CyberGhost o ExpressVPN.

Sicurezza e privacy

PrivateVPN impiega una crittografia AES a 256 bit con una chiave DH a 2048 bit, rendendo ogni connessione ai suoi server sicura e a prova di intercettazione o manipolazione. A questo elevato livello di crittografia si aggiungono ulteriori misure di sicurezza come la protezione dalle perdite DNS, un Kill-Switch (solo per Windows) e una protezione per le connessioni IPv6. Per quanto riguarda la privacy, PrivateVPN adotta una politica no-log rigorosa, sostenuta dalle leggi svedesi. Questo assicura che nessun dato sensibile venga conservato sui server della compagnia.

Una delle sue funzionalità degne di nota è Stealth VPN, progettata per eludere i filtri governativi di paesi con forte censura e per nascondere la connessione in Italia o altrove.

Velocità

I server di PrivateVPN dimostrano di mantenere una velocità di connessione costante e una stabilità notevole. Tuttavia, è importante ricordare che la velocità effettiva può variare a seconda della distanza geografica dal server selezionato e dal numero di utenti connessi contemporaneamente; generalmente, la riduzione della velocità non supera il 20-30% rispetto alla velocità originale.

La velocità di download e upload sono ottime e i ping accettabili in ogni condizione di rete. Inoltre, i suoi server facilitano il download di torrent P2P senza la necessità di configurazioni specifiche; anche in questo scenario, è consigliabile scegliere i server più vicini, riservando la connessione automatica principalmente alla navigazione web ordinaria.

Supporto clienti

Oltre alla live chat e all'email, è disponibile l'assistenza remota. Utilizzando TeamViewer, gli utenti possono condividere l'accesso remoto con un operatore di PrivateVPN, che può prendere direttamente il controllo del desktop per risolvere eventuali problemi. Questo sistema è particolarmente utile per assistenza immediata.

Prezzo

L’abbonamento costa 2,08 € al mese per il piano triennale, un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ci sono anche piani trimestrali a 6,20 € al mese e mensili a 10,39 €. I metodi di pagamento accettati sono carte di credito, di debito, PayPal e Bitcoin. La garanzia di rimborso è di 30 giorni su tutti i piani.

Pro e Contro

Vasta copertura geografica App semplici e intuitive sia su pc sia su smartphone e tablet Velocità ai massimi livelli Stealth VPN elude i filtri governativi Assistenza anche tramite TeamViewer Rete di server meno estesa dei competitor Manca il supporto per smart TV e router

6. PureVPN

Pure VPN 4.1

⚙️ Numero di server: 6500

🗺️ Paesi: 80 paesi

🔐 Sicurezza: AES a 256 bit

📱 Massimo dispositivi: 9

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: 31 Giorni di prova

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Router, Smart TV

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Hong Kong

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82%+ 3 mesi EXTRA in regalo


PureVPN nel 2021 ha spostato la sua sede da Hong Kong alle Isole Vergini Britanniche per poter rispondere in maniera più efficace al bisogno di privacy da parte degli utenti con politica zero-logs, certificata da un sistema di audit always-on che permette verifiche costanti. PureVPN è nota per essere particolarmente vantaggiosa in termini di costo.

Caratteristiche e funzionalità

PureVPN vanta una vasta rete di oltre 6.500 server in oltre 80 paesi. Anche in questo caso troviamo app per tutte le principali piattaforme come Windows, Mac, iOS, Android e Linux, Chrome e Firefox.
Come tutti gli altri concorrenti citati, anche PureVPN è in grado di sbloccare numerosi servizi di streaming come Netflix, Hulu, BBC iPlayer, Amazon Prime Video e molti altri, anche se in questo caso è possibile che la procedura non vada sempre a segno al primo tentativo.

PureVPN dispone di split tunneling che consente di scegliere quali applicazioni e siti web utilizzare tramite la rete virtuale privata e quali tramite la connessione Internet standard. Il servizio include tutte le funzioni più classiche, come la protezione dalla perdita del DNS e il Kill-Switch automatico della connessione. Tra le funzionalità aggiuntive, PureVPN offre anche il port forwarding, che facilita l'accesso da qualsiasi parte del mondo, e la protezione dalle perdite DNS.

Sicurezza e privacy

PureVPN utilizza una crittografia AES-256 bit per proteggere la privacy degli utenti e si basa sui protocolli WireGuard, OpenVPN, L2TP/IPSec, PPTP, SSTP e IKEv2. La sicurezza della rete di PureVPN viene esaminata costantemente dai controlli casuali svolti da KPMG. Come tutte le migliori VPN, PureVPN non registra i log di connessione e non divulga i dati degli utenti a terze parti, nemmeno su richiesta delle autorità.

Velocità

Per quanto riguarda la velocità di connessione, il nostro test pone PureVPN nella parte bassa della classifica, si nota una netta differenza al ribasso nelle velocità massime quando siamo sotto la sua rete. Nonostante ciò, il servizio presenta un jitter tutto sommato contenuto - specialmente in download -, anche se il ping risulta leggermente più alto delle soluzioni rivali.

Per quanto riguarda il test internazionale di PureVPN, anche in questo caso rileviamo velocità migliori al di fuori dell'Italia, ma anche un'importante perdita di pacchetti nel test relativo al collegamento verso gli Stati Uniti. Nel complesso ci troviamo davanti a risultati abbastanza inferiori alla media, in linea con quanto rilevato nel test italiano.

Supporto Clienti

PureVPN mette a disposizione assistenza in live chat attivo 24/24 e 7/7. In alternativa, c’è anche il supporto via ticket/email. Il sito ufficiale di PureVPN offre anche diversi tutorial e materiale informativo, ma solo in lingua inglese.

Prezzo

Come detto, il principale vantaggio di questa VPN è il prezzo competitivo: il piano di cinque anni Standard parte da soli 1,98€, mentre il piano Max, che è il più completo, è offerto a 3,04€, un costo in linea con quello dei competitor. Quello biennale costa 1,97€ (piano Standard) oppure 3,36€ (piano Max). In mezzo c’è il piano Plus (2,43€ quinquennale o 2,81€ biennale). In alternativa, i prezzi della VPN per i piani annuali e mensili lievitano non poco. Le opzioni di pagamento accettate includono carta di credito, PayPal, Google Pay e criptovalute. Anche se non è disponibile una versione gratuita di prova, c’è una garanzia di rimborso entro 31 giorni, un intervallo ottimale per valutare i suoi servizi. Lo stesso account può essere utilizzato su un massimo di 9 dispositivi.

Pro e Contro

Ampia rete di server Sede nelle Isole Vergini Britanniche Split tunneling presente in tutte le app Protocollo WireGuard integrato Piani con fino a 6 mesi extra gratis Velocità non al top Non sblocca sempre i siti di streaming

7. MullvadVPN

Mullvad è una scelta particolarmente adatta a chi viaggia in paesi dove l’accesso a Internet è fortemente controllato o per chi desidera aggirare restrizioni senza rivelare la propria identità online. Il punto di forza principale? Una gestione della privacy radicale: non servono né un’email né dati personali per iniziare, basta un semplice codice casuale a 16 cifre per creare un account.

Caratteristiche e funzionalità

La rete server di Mullvad non è sterminata: circa 700 unità distribuite su 49 nazioni. Le sedi includono Stati Uniti, Regno Unito, i principali paesi europei, oltre ad aree strategiche in Asia-Pacifico (come Australia, Giappone e Hong Kong), Sud America e Medio Oriente. È considerata una delle migliori VPN da usare in Cina.

Questa VPN si basa su connessioni protette da crittografia AES a 256 bit, mentre l’interfaccia è progettata per essere intuitiva su ogni tipo di dispositivo, sia desktop sia mobile. Non mancano funzionalità come il kill switch e strumenti anti-leak, utili per impedire la perdita accidentale di dati tramite WebRTC o IPv6.

L’applicazione è disponibile per Android, iOS, Windows, macOS e Linux. Non è invece compatibile con dispositivi come Fire TV Stick o Apple TV, una limitazione da tenere a mente se si cerca una protezione estesa anche sullo streaming domestico.

Sicurezza e Privacy

Mullvad integra OpenVPN e WireGuard, due dei protocolli più affidabili per sicurezza e prestazioni. Con sede in Svezia, paese membro dell’alleanza 14-eyes, Mullvad riesce comunque a garantire livelli elevati di riservatezza. La raccolta dati è ridotta al minimo indispensabile, e le informazioni legate ai pagamenti vengono trattate nel rispetto della normativa UE.

A disposizione degli utenti ci sono anche la modalità Multihop, che instrada il traffico su più server, e Shadowsocks, un sistema pensato per mascherare la connessione VPN da traffico normale, utile per superare i firewall più rigidi in ambienti ad alta sorveglianza.

Velocità

Mullvad non punta tutto sulla velocità, e i test lo confermano. Utilizzando un server nel Regno Unito, le performance si sono rivelate solide: il ping è rimasto contenuto e la connessione è risultata stabile, senza rallentamenti evidenti. Un risultato che ha superato le aspettative.

La situazione cambia, però, quando ci si collega a server più lontani. Negli Stati Uniti, la velocità ha subito un netto calo, mentre collegandosi a server situati in Australia e Giappone le prestazioni in download sono scese drasticamente. Da notare che, nonostante il server giapponese abbia mantenuto una buona capacità di upload, i tempi di risposta – oltre 270 ms per il Giappone e oltre 300 ms per l’Australia – risultano troppo alti per un’esperienza davvero reattiva.

Supporto clienti

L’assistenza è disponibile via email scrivendo a support@mullvadvpn.net. Le risposte arrivano in genere in tempi rapidi, anche entro 10 minuti. È presente anche una sezione FAQ ben strutturata, anche se entrambe le risorse – assistenza e documentazione – sono attualmente disponibili solo in inglese.

Prezzo

La politica di Mullvad VPN dal punto di vista dei prezzi è diversa rispetto ai competitor. Il provider mette a disposizione tre tipologie di abbonamenti: uno mensile, uno annuale e uno da ben 10 anni, tutti proposti a 5€ al mese. Con l’offerta di questa VPN si possono proteggere fino a 5 dispositivi e c’è la possibilità di usufruire di una garanzia di rimborso entro 14 giorni.

Gli utenti possono pagare in criptovalute e non è obbligatorio fornire un indirizzo email: due aspetti che rafforzano l’anonimato. Addirittura è possibile pagare in contanti: basta mettere il pagamento in contanti e il token di pagamento (generato casualmente sul sito web di Mullvad) in una busta e inviare il tutto per posta.

Pro e Contro

Non servono dati personali per registrarsi Interfaccia intuitiva Crittografia ai massimi livelli Protocollo WireGuard Possibilità di pagamenti in contanti Velocità non elevate Supporto fino a un massimo di 5 dispositivi

8. TunnelBear

TunnelBear VPN è uno tra i più conosciuti provider, noto per la sua combinazione di sicurezza, funzionalità intuitive e per l'utilizzo di un simpatico orso come mascotte.

Caratteristiche e funzionalità

Una delle caratteristiche su cui punta maggiormente TunnelBear è la semplicità e l'utilizzo di elementi grafici molto diversi da quelli della concorrenza pensati per essere accessibili anche agli utenti meno esperti. I suoi server sono presenti in 47 paesi. Alcuni di questi, sono compatibili con il P2P.

Anche in questo caso troviamo l'adozione del protocollo AES a 256 bit e di una politica di zero-logs volta verso il massimo rispetto della privacy, non andando quindi a registrare alcuna attività di navigazione o dati personali. Oltre a ciò troviamo la funzione GhostBear, che permette di mascherare il traffico VPN, rendendolo simile al normale traffico Internet (utile in presenza di blocchi che cercano di limitare l'uso delle reti virtuali private), il blocco di pubblicità e tracker di terze parti, e il supporto allo split tunneling.
L'applicazione di TunnelBear è disponibile su Windows, macOS, Android, iOS e tramite estensione per Chrome e Firefox.

Sicurezza e privacy

Il servizio punta molto sulla trasparenza e si sottopone ad un audit continuo (su base annuale) da parte di organizzazioni di terze parti che ne valutano la sicurezza. La VPN adotta alcuni dei protocolli più diffusi, come WireGuard, OpenVPN e IKEv2 che, assieme alla già citata politica zero-logs, garantiscono un ottimo livello di privacy per l'utente. TunnelBear è basato in Canada, un Paese che ha leggi solide sulla privacy.

Velocità

La velocità non è il suo punto forte. Nei nostri test si è rivelata decisamente inferiore rispetto ai concorrenti e anche i valori come ping e jitter (in particolare quest'ultimo) sono sensibilmente più alti. Nonostante ciò, non abbiamo riscontrato particolari criticità in fase di navigazione. Con il protocollo OpenVPN ha raggiunto valori come 66 Mbps collegandosi al server più vicino; un risultato notevole considerando una perdita di solo il 6% rispetto alla velocità nominale, registrato in Europa. Negli USA, invece, abbiamo ottenuto circa 200 Mbps, un risultato soddisfacente, mantenutosi stabile anche durante gli orari di picco del traffico.

TunnelBear ha risultati migliori all'estero che sul server italiano. Il pattern che abbiamo rilevato nei test sembra confermare una qualità delle connessione mediamente più bassa per quanto riguarda il collegamento verso i server europei, mentre diventa più prestante negli Stati Uniti.

Supporto Clienti

Il team di supporto è raggiungibile tramite email e fornisce risposte rapide ed efficaci. Inoltre, TunnelBear VPN dispone di un vasto assortimento di tutorial, FAQ e guide online, tutte in inglese.

Prezzo

TunnelBear propone diversi piani, tra cui uno gratuito con 2 GB di dati a nostra disposizione al mese. Ovviamente in questo caso si accede solo alle funzionalità base del servizio, mentre per il pacchetto completo è possibile rivolgersi al piano Unlimited annuale da 3,33 dollari al mese (i prezzi sono sempre in dollari), o al pacchetto Teams mensile dal costo di 5,75$.

A differenza degli altri servizi, TunnelBear non offre pagamenti in cripto o altre modalità diverse dalla carta di credito/debito e anche i rimborsi vengono valutati caso per caso, quindi non esiste una politica soddisfatti o rimborsati. Il proprio account si può usare su un numero illimitato di dispositivi.

La sede in Canada offre una privacy massima Dispositivi illimitati Piano gratuito con 2 GB al mese Split tunneling attivabile su tutti i sistemi operativi Server compatibili con il P2P Velocità migliorabile Politica dei rimborsi limitata

Migliori VPN 2025 a confronto

Mai come oggi il mercato delle VPN offre un ventaglio così ampio di soluzioni e una qualità media molto elevata, grazie all’adozione sempre più diffusa di protocolli e standard di sicurezza elevati. In situazioni come queste sono i dettagli a fare la differenza e nel complesso possiamo dire che NordVPN offre il pacchetto migliore tra quelli proposti.

Come abbiamo visto, esistono proposte in grado di garantire risultati migliori in singoli aspetti (come velocità e jitter), ma, se guardiamo alla totalità del pacchetto, NordVPN si differenzia dalla concorrenza per l’adozione di misure tecnologicamente più avanzate - come il protocollo NordLynx che può fare la differenza nel momento in cui la privacy è fondamentale - unita a una delle reti più vaste e alla possibilità di impostare rapidamente Meshnet. Ovviamente questo aspetto viene controbilanciato da un prezzo leggermente più alto rispetto alle alternative.

Surfshark è una soluzione che non si discosta molto dalla qualità di NordVPN (anzi, la velocità è persino superiore), tuttavia la copertura dei server è inferiore (come quantità, ma è superiore per il numero di Paesi) e troviamo protocolli “standard”. Nel complesso anche Surfshark offre un kit di funzionalità molto complete e dalla sua ha un prezzo particolarmente competitivo.

CyberGhost invece è la scelta prediletta di molti per istituire rapidamente una rete privata virtuale sicura, veloce e affidabile. Chi è alla ricerca di sicurezza e privacy troverà le tecnologie più avanzate attualmente disponibili, supportate da server ottimizzati per soddisfare ogni necessità, dal gaming al torrenting, dallo streaming all'anonimato.

Anche ExpressVPN si distingue come una delle migliori VPN, accessibile a utenti di ogni livello. Ha un'interfaccia user-friendly con app che semplificano la protezione della connessione e la velocità di connessione è eccellente: è ideale anche per i gamer, dal momento che garantisce un ping basso e una latenza minima. Sebbene ExpressVPN non sia tra le opzioni più economiche, le sue prestazioni, sicurezza e funzionalità avanzate giustificano il prezzo.

TunnelBear VPN ha dalla sua l'enorme vantaggio di poter offrire un (sicuramente i 2 GB non vi basteranno per usare il servizio per la visione del catalogo estero di una piattaforma di streaming), ma la complicata politica di rimborso e le prestazioni tutto sommato basse non ci hanno convinto a pieno.

Per finire questo confronto veloce tra le top VPN, Pure ha dei prezzi molto competitivi e una diffusione capillare - è al primo posto per quanto riguarda il numero di server -, ma nella nostra esperienza non ci ha particolarmente colpito per quanto riguarda la velocità di navigazione, dalla quale ci si sarebbe aspettato qualcosa di più.

In generale, tutte le virtual private network sopra menzionate offrono una crittografia di alto livello e una politica di no-logs, garantendo la massima privacy e sicurezza. Inoltre, tutte le migliori VPN sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi e offrono generalmente una buona esperienza di navigazione. Quando si sceglie un servizio del genere, è importante considerare le proprie esigenze individuali e valutare le diverse opzioni disponibili. In ogni caso, l'utilizzo di una VPN top è un ottimo modo per proteggere la propria privacy online e navigare in modo sicuro e privato su Internet.

Costi e Prezzi delle Migliori VPN (anche in Offerta)

Per aiutare gli utenti che si chiedono quale VPN scegliere, abbiamo creato una tabella con un confronto di tutti i prezzi delle VPN recensite in questa guida.

Piano NordVPN Surfshark VPN PureVPN CyberGhost ExpressVPN Tunnelbear MullvadVPN Mensile 12,99€ 15,45€ 12,36€ 11,99€ 12,63€ 9,99$ 5€ Annuale 4,99€ 3,19€ 3,66€ 6,99€ (semestrale) 6,51€ 4,17$ 5€ Biennale 3,39€ 2,19€ 1,97€ 2,19€ 4,87€ 3,33$ 5€ Offerta / 3 mesi gratis 6 mesi gratis 2 mesi gratis 4 mesi gratis 11,99€ /

In questo momento, tra le offerte messe a disposizione dai vari servizi VPN, va data una nota di merito speciale a PrivateVPN. Il prezzo del suo piano triennale (2,08€ mensili) è il più basso del mercato. Bloccare il costo della VPN per 36 mesi a queste cifre e poi decidere se continuare o meno è un bel vantaggio. In assoluto, tuttavia, l’abbonamento più conveniente, considerando le caratteristiche del servizio VPN e il prezzo a cui viene venduto, è Surfshark Starter a 2,19€ al mese con 3 mesi extra in più. Per un totale di 59,13€ per i primi 27 mesi.

Come si usa una VPN

Una virtual private network serve a elevare la sicurezza e la privacy su Internet, ma non solo. Ecco un elenco di possibili casi in cui sfruttare una delle migliori VPN del 2025:

  1. Migliorare la sicurezza online: una VPN cripta il tuo traffico Internet, proteggendo i dati da hacker e intercettazioni, specialmente quando si è connessi a reti Wi-Fi pubbliche;
  2. Navigazione anonima: il tuo indirizzo IP reale viene nascosto e sostituito con quello del server VPN, rendendo difficile tracciare la tua attività online;
  3. Accesso a contenuti limitati geograficamente: una rete virtuale privata aggira le restrizioni geografiche imposte da servizi di streaming, siti web o app, accedendo a contenuti disponibili solo in certe aree geografiche;
  4. Scaricare file in sicurezza: le migliori VPN proteggono la tua identità mentre scarichi file, specialmente se sono coinvolti torrent;
  5. Evitare la censura: in paesi con restrizioni Internet severe, questo strumento può aiutare a bypassare la censura governativa e accedere liberamente all'informazione;
  6. Riduzione del ping e miglioramento del gaming: usando server VPN più vicini a quelli di gioco, potresti ridurre il ping;
  7. Lavoro remoto sicuro: le reti virtuali private sono cruciali per creare connessioni sicure tra i dipendenti che lavorano a distanza e le reti aziendali, proteggendo i dati sensibili dell'azienda;
  8. Protezione durante il VoIP: le chiamate VoIP (es. Skype, WhatsApp) possono essere intercettate su reti non sicure; una VPN aiuta a proteggere queste comunicazioni;
  9. Ottimizzazione dei costi di viaggio: a volte, i prezzi dei voli e degli hotel variano in base alla posizione geografica in cui ci si trova; una rete virtuale privata può aiutarti a trovare prezzi migliori simulando accessi da diverse parti del mondo;
  10. Evitare il tracking dei prezzi: alcuni siti di e-commerce aumentano i prezzi se notano che stai ripetutamente cercando un certo prodotto; una virtual private network previene questo tipo di tracking;
  11. Uso di rete P2P e sharing: molte delle migliori VPN offrono server specializzati che ottimizzano e proteggono le attività di file sharing;
  12. Aumentare la privacy su applicazioni mobile: molte app tracciano la tua posizione e raccolgono dati sul tuo uso; una rete virtuale privata può limitare questi dati rendendo anonima la tua connessione.

Come valutare una VPN

Ci sono diverse caratteristiche tecniche e di servizio da considerare nella ricerca della migliore VPN in assoluto. Ecco cosa abbiamo esaminato per stilare la classifica 2025.


Caratteristiche Tecniche

I protocolli di sicurezza, come OpenVPN, IKEv2 e WireGuard, determinano il livello di sicurezza e la velocità della tua connessione VPN. Il Kill-switch è una funzionalità critica che interrompe automaticamente la tua connessione a Internet se la VPN si disconnette improvvisamente, proteggendo i tuoi dati da perdite accidentali. Lo split tunneling divide il traffico tra la rete virtuale privata e una connessione diretta a Internet, per accedere a risorse locali mentre sei connesso a server internazionali.


Prestazioni e Velocità

Le prestazioni e la velocità di una VPN sono cruciali, soprattutto se viene utilizzata per streaming, gaming o download di grandi file. Bisogna analizzare la velocità di connessione, il tempo di ping e la consistenza della rete durante le ore di punta e in diversi scenari d'uso. Per rientrare nella classifica delle migliori VPN, un servizio deve garantire velocità elevate e una connessione stabile senza interruzioni significative.


Sicurezza e Privacy

Il primo aspetto da considerare è la crittografia utilizzata per proteggere i dati. Poi la politica di zero log, la trasparenza della compagnia riguardo alle sue operazioni e l'ubicazione giuridica, che può influenzare il trattamento legale delle informazioni personali.


Assistenza Clienti

Un'eccellente assistenza clienti è fondamentale per gestire qualsiasi problema tecnico o domanda tu possa avere. Una VPN top dovrebbe offrire supporto rapido e competente tramite chat dal vivo, email o telefono. Inoltre, dovrebbe fornire risorse utili come guide, FAQ e tutorial per aiutarti a configurare e utilizzare il servizio.


Server e Rete

Il numero e la varietà dei server influenza direttamente l'efficacia di una virtual private network. Più sono i server disponibili in una località, più aumentano le performance. Altro criterio importante per determinare quali sono le migliori VPN a pagamento è la presenza di server ottimizzati per specifici usi come P2P, streaming, o gaming.


Compatibilità con i Dispositivi

Un servizio è tanto più apprezzabile quanto disponibile con diversi device e sistemi operativi come Windows, macOS, iOS, Android, ma anche per la configurazione sul router o SmartTV. Questo assicura che si possano proteggere tutti i propri dispositivi con un solo abbonamento.

La nostra scelta: NordVPN

Alla luce di quanto emerso dal confronto sulle migliori VPN del 2025, la nostra scelta ricade senza dubbio su NordVPN: la proposta più ricca e performante, sia per guardare una serie Netflix non presente in Italia, sia per un utilizzo di livello professionale.

La varietà di servizi e opzioni, l'utilizzo di un protocollo proprietario più evoluto rispetto a WireGuard, l'impegno verso il mondo open-source e verso la tutela della privacy - testimoniata anche dagli audit indipendenti -, sono elementi che concorrono a rendere NordVPN la miglior VPN in assoluto.

Senza dimenticare i continui aggiornamenti a cui questa VPN viene sottoposta: l’aggiunta della crittografia post-quantistica e del protocollo NordWhisper testimoniano l’impegno di NordVPN per assicurare sempre il top della privacy e della sicurezza, contro le minacce del presente e quelle che stanno per arrivare. E l’integrazione della nuova interfaccia per Linux è un passo avanti verso gli utenti che utilizzano questo sistema operativo.

Domande Frequenti sulle migliori VPN


Le VPN sono legali in Italia?

In Italia l’uso delle VPN è perfettamente legale e diffuso. Tuttavia, è importante ricordare che non si possono utilizzare per compiere attività illegali, come scaricare contenuti protetti da copyright o commettere frodi.


Come risparmiare sul costo di una VPN?

Per risparmiare sul costo di una VPN conviene optare per abbonamenti di lunga durata, che spesso offrono prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli mensili. È utile tenere d’occhio promozioni stagionali o offerte speciali lanciate dai fornitori VPN, così come approfittare di periodi di prova gratuita o garanzie “soddisfatti o rimborsati” per testare il servizio senza impegno. Inoltre, confrontare con attenzione i prezzi e le funzionalità aiuta a evitare di pagare per opzioni non indispensabili.


Quanto costa in media una VPN?

Il costo medio di una VPN varia in base alla durata dell’abbonamento e alle funzionalità offerte, ma generalmente si aggira intorno ai 2-5 euro al mese se si sceglie un piano pluriennale, che risulta più conveniente rispetto ai piani annuali e mensili.