Migliori VPN per iPhone e iPad (Gratis e a Pagamento)

https://www.hdblog.it/sicurezza/guide/n582911/migliori-vpn-iphone-ipad/

HDblog.it Jun 18, 2025 · 25 mins read
Migliori VPN per iPhone e iPad (Gratis e a Pagamento)
Share this

Navigare in anonimato da iPhone è possibile sfruttando il “Relay privato iCloud”, una funzionalità integrata negli abbonamenti iCloud+ pensata per nascondere l’indirizzo IP e impedire il tracciamento dell’attività dell’utente su Safari o altre app installate.

Purtroppo, però, il relay privato presenta alcuni limiti rispetto a una VPN classica: non è possibile scegliere il server e la nazione, non è possibile conoscere alcun dettaglio sulla connessione utilizzata e la politica sulla privacy è la stessa fornita da Apple su qualsiasi dispositivo o servizio, non sufficiente per ottenere la definizione di “no-log”.

Gli utenti che desiderano il massimo della privacy sui dispositivi Apple possono scegliere tra le migliori VPN per iPhone e iPad, disponibili sia gratuitamente che a pagamento. Tutti i servizi testati offrono vantaggi considerevoli rispetto al relay privato e sono pensati per proteggere realmente la privacy degli utenti.

INDICE

1. NordVPN: Equilibrio ideale tra Prestazioni e Funzioni

NordVPN 4.7

🌍 Server: 6300+ server in 111 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%


NordVPN è tra i provider di VPN più diffusi e conosciuti del momento. Come protocollo di connessione NordLynx, una variante di WireGuard con miglioramenti dal punto di vista della privacy, in particolare alla registrazione del proprio indirizzo IP.

Il client NordVPN nativo per iPhone e iPad presenta tutte le funzionalità chiave come il kill switch, la possibilità di connettersi automaticamente all’avvio, di scegliere server specifici/particolari per determinati casi d’uso e, cosa piuttosto rara, il multi-hop per connettersi a due server VPN a cascata per coprire ancora meglio le proprie tracce online.

La principale novità è il nuovo protocollo NordWhisper, pensato per garantire il massimo dell’anonimato agli utenti che si affidano a questo servizio. NordWhisper nasconde l’utilizzo della VPN ai sistemi di sorveglianza e ai firewall più restrittivi, permettendo così la navigazione anonima anche in ambienti severamente controllati. NordWhisper sarà disponibile a breve anche su iOS/iPadOS.

Altra novità molto interessante dal punto di vista della privacy e della sicurezza è la crittografia post-quantistica, disponibile solo utilizzando il protocollo NordLynx. Questa nuova funzione impedisce il rilevamento della connessione VPN e la violazione della cifratura utilizzando i nuovi computer quantistici, molto più veloci nel decrittare anche algoritmi molto difficili da violare.

L’azienda ha app VPN native per iPhone e iPad e per tutti i principali sistemi operativi mobile e desktop, Linux incluso, e possono proteggere anche altri dispositivi come console, set-top box e smart TV grazie all’installazione su router (ma usando il protocollo OpenVPN, che a livello prestazionale è inferiore a NordLynx).

L’abbonamento supporta fino a 10 dispositivi connessi in contemporanea.

Pro e Contro

Connessione rapida con il protocollo NordLynx Meshnet completamente gratuito App iOS intuitiva Crittografia post-quantistica Nuovo protocollo anonimo NordWhisper Limite di 10 dispositivi connessi simultaneamente Abbonamenti costosi rispetto alla concorrenza

2. Surfshark: La scelta ideale con Budget Ridotto

Surfshark VPN 4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’82% + 4 mesi gratis 🔥


Surfshark è un servizio VPN dai prezzi relativamente contenuti ed è scelta soprattutto per il numero illimitato di connessioni in contemporanea. L'azienda è olandese ed è stata recentemente acquisita da NordVPN, anche se le due società rimangono due entità autonome e distinte. La rete di server conta oltre 3.200 server dichiarati in tutto il mondo; non è chiaro quanti ce ne siano in Italia, ma si trovano a Milano e Roma.

Surfshark utilizza il protocollo WireGuard, come la stragrande maggioranza dei client VPN odierni, e supporta tutte le funzioni di privacy e sicurezza più importanti. L’app ufficiale della VPN per iOS è completa e include la connessione automatica, il sistema di rotazione automatica degli indirizzi IP, il sistema anti censura NoBorders, il Kill Switch e il servizio di ad blocking completo (chiamato CleanWeb).

La novità più importante dell'app iOS/iPadOS è Bypasser, un sistema di split tunneling specifico per i dispositivi Apple mobile. Questo sistema permette di inserire direttamente il sito o il dominio da escludere, così da non generare finestre di errore o di CAPTCHA durante le ricerche su Google o su altri servizi che funzionano male in presenta di una VPN (come per esempio i siti di home-banking e di e-commerce).

Gli altri strumenti per la privacy inclusi nell’app VPN sono Alternative ID (identità fittizie), Alert (sistema di notifica degli account e delle email violate) e Search (per ricerche totalmente anonime). Per sbloccare tutte le funzionalità è richiesto l’abbonamento più completo (Surfshark One o One+).

Pro e Contro

Connessione rapida con WireGuard Sistema anticensura No Borders Connessione per un numero illimitato di dispositivi Ottimo sistema di split tunneling su iOS (Bypasser) Strumenti per la privacy inclusi Rete server più piccola rispetto alla concorrenza Solo Alternative ID è incluso nell’abbonamento di base

3. ExpressVPN: La più Veloce

ExpressVPN 4.4

🌍 Server: 5900 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS


ExpressVPN è tra le VPN più veloci sul mercato. Può contare su una rete di oltre 5.000 server in 105 paesi, con quelli italiani suddivisi in tre location: oltre a Milano, abbiamo Napoli e Cosenza.

ExpressVPN utilizza come protocollo di connessione Lightway, sviluppato in modo completamente indipendente ma open-source come WireGuard. Uno dei vantaggi di Lightway è che i suoi server sono offuscati nativamente. Questo protocollo, efficiente e sicuro, consente una connessione rapida al server più veloce, assicurando così ottime velocità di upload e download anche su iPhone e iPad.

Questa elevata velocità è utile per chi sfrutta lo schermo dell'iPad e dell’iPhone per guardare film e serie TV, che risulteranno così disponibili alla massima qualità. Tutti i server sono ottimizzati per lo streaming 4K e permettono di accedere velocemente a qualsiasi catalogo multimediale.

Le app ufficiali sono disponibili su iOS, Android, Windows, macOS e Linux. Si possono definire tra i client meglio sviluppati - o quantomeno i più user-friendly e intuitivi. Non sono molto ricchi di funzionalità accessorie, ma è una scelta intenzionale: il provider preferisce mantenere il focus sul suo prodotto principale. Tuttavia è stato introdotto un ad blocker e antivirus, tutto integrato nell’app e ampiamente configurabile. Non mancano tecnologie di privacy e sicurezza come split tunneling e kill switch.

Compatibile con tutte le versioni di iOS, l’app VPN per iPhone e iPad consente una navigazione sicura contemporaneamente fino a otto dispositivi. Le prestazioni sono all'altezza di quelle su PC e dispositivi Android, assicurando rapidità e sicurezza su qualsiasi piattaforma. Inoltre, l'app registra le connessioni recenti, facilitando il monitoraggio delle attività.

Pro e Contro

Protocollo Lightway ad alte velocità Cambio rapido di IP e server con un solo tocco Server ottimizzati per lo streaming in 4K Compatibile con tutte le versioni di iOS Abbonamenti più costosi Massimo 8 dispositivi contemporaneamente

4. CyberGhost: Punta molto sul Gaming

CyberGhost 4.3

🌍 Server: 10.000+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 7

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Romania

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis


Cyberghost è una VPN per iPhone e iPad che conta oltre 10.000 server in 100 paesi diversi, dispone di server in Italia distribuiti tra Milano e Roma e punta molto sulle ottimizzazioni dei propri server.

Il provider si distingue molto nel settore dei videogiochi, grazie ai suoi server specificamente ottimizzati per il gaming online. Questi non solo proteggono da attacchi DDoS ma permettono anche di accedere a server di gioco che sono geograficamente ristretti. Non mancano i server ottimizzati per lo streaming e i server proprietari NoSpy, gestiti direttamente dall’azienda in Romania e realizzati per offrire la massima sicurezza e privacy in ogni frangente. La crittografia utilizzata è di tipo militare e viene fornito anche WireGuard come protocollo di connessione, una certezza in termini di velocità e performance.

Un'altra caratteristica innovativa di CyberGhost è la sua app per l'Apple Watch per attivare la VPN su iPhone o iPad direttamente dallo smartwatch, evitando così di dover interagire con l'app sul dispositivo principale. Inoltre, l'applicazione è disponibile anche per le Smart TV per accedere a contenuti multimediali esclusivi provenienti da altre nazioni.

Cyberghost ha la sede legale in Romania ed è di proprietà della britannica Kape Technologies, il conglomerato di cybersecurity che possiede tra gli altri anche ExpressVPN, ZenMate e PIA. L’app ufficiale della VPN per iOS e iPadOS è tutto sommato essenziale ma completa, con kill switch e l’ad blocker integrati.

I prezzi sono convenienti, e il periodo di prova gratuito (o meglio, di rimborso completo) è di 45 giorni al posto dei soliti 30. Il numero massimo di connessioni simultanee è di 7.

Pro e Contro

Server ottimizzati per il gaming online App compatibile con Apple Watch Server proprietari NoSpy Supporto al protocollo WireGuard Prezzi competitivi e rimborso esteso Solo 7 dispositivi connessi simultaneamente Prezzo abbonamento aumenta al termine del periodo promozionale

5. PrivateVPN: Ottima per l'uso all'estero

PrivateVPN 4.3

🌍 Server: 200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Kodi, Router

🔐 Sicurezza: AES a 256 bit chiave DH a 2048 bit

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Svezia

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%


Per chi cerca una virtual private network economica per scaricare rapidamente file dalle reti P2P, PrivateVPN è un'opzione da considerare. Questo servizio offre larghezza di banda e velocità illimitate, permettendo di sfruttare al massimo la connessione Internet disponibile.

PrivateVPN è l'alleato ideale per chi vuole scaricare file dalle reti P2P. Basta avviare la VPN prima di iniziare il download, lanciare l'app di scaricamento e scaricare il file a una velocità elevata grazie anche al port forwarding, senza la necessità di modificare nulla sul router o sul modem di casa.

Per proteggere gli utenti ed evitare firewall troppo restrittivi PrivateVPN fornisce la modalità Stealth. Questa modalità supera brillantemente qualsiasi sistema di monitoraggio o di blocco del traffico (come quello cinese) e i sistemi di controllo dei pacchetti, in combinazione alla crittografia AES-256, al supporto per il protocollo OpenVPN e alla protezione contro i leak delle richieste DNS/IPv6. PrivateVPN supporta WireGuard ma solo in configurazione manuale, ottimo per l’accesso da router.

Pro e Contro

Ottima velocità Server ottimizzati per il P2P Protocollo anonimo Stealth Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni Massimo 10 dispositivi contemporaneamente Rete molto piccola rispetto alla concorrenza

6. Private Internet Access (PIA): La soluzione Open Source

Private Internet Access 4.2

Massimo dispositivi: illimitati

Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS

Server: 3386 in 42 paesi

Sicurezza: OpenVPN, PPTP, IPsec/L2TP, Wireguard

Assistenza 24/7: ✔

Sede legale: Stati Uniti

Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis🔥


Private Internet Access (PIA) si distingue tra le VPN per iOS grazie alla presenza del kill switch nell’app, un dettaglio che apprezziamo particolarmente perché interrompe la connessione a internet solo in caso di caduta accidentale della VPN, non durante la disconnessione manuale da un server.

L’app iOS di PIA VPN utilizza il protocollo WireGuard, noto per la sua velocità. Un aspetto particolarmente utile dell’app è l’ampia gamma di opzioni di personalizzazione rispetto ad altre VPN per iOS. Ad esempio, è possibile impostare una frase personalizzata per Siri, che permette di attivare la connessione a un server PIA con un semplice comando vocale.

Sebbene PIA non sia stata sottoposta ad audit indipendenti da terze parti per quanto riguarda le sue pratiche di log, la sua politica di non conservazione dei dati sensibili è stata confermata in diverse occasioni tramite documenti legali. Il supporto a un numero illimitato di dispositivi aiuta sicuramente chi vuole proteggere tutti i device che utilizza a casa o al lavoro, senza doversi preoccupare di configurare solo i device più esposti.

Oltre alla crittografia AES a 256 bit, al kill switch, ai server che memorizzano dati solo su RAM e alla perfect forward secrecy, PIA vpn offre altre funzioni di sicurezza, tra cui l’app iOS open source, il protocollo proxy Shadowsocks e un ad blocker che ferma le pubblicità invasive.

Pro e Contro

Kill switch disponibile per l'app iOS Protocollo WireGuard App iOS open source Crittografia robusta Server solo RAM Sede negli Stati Uniti (paese fondatore del Five Eyes) Offerte limitate nel tempo

7. Mullvad VPN: il Top della Trasparenza

Mullvad VPN 4.0

🌍 Server: 700+ in 60 paesi

📱 Massimo dispositivi: 5

🆓 Versione Free: ❌

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ❌

🏢 Sede legale: Svezia


Mullvad è un servizio VPN indipendente e open source rinomato per il forte impegno nella protezione della privacy e della sicurezza degli utenti. La sua rete è relativamente piccola, con server situati in 60 paesi, ma si presenta ben distribuita e molto veloce.

Tutti i server dell’azienda utilizzano la crittografia AES a 256 bit e il protocollo WireGuard e sono tutti basati sulla RAM, non memorizzando nessun dato in maniera permanente. La funzione kill switch, che disconnette il dispositivo in caso di caduta della connessione VPN, e la protezione dai leak DNS, che impedisce la divulgazione di informazioni sulla vostra attività online, sono attivate di default e non possono essere disattivate.

Mullvad è stata una delle prime aziende a introdurre la crittografia post-quantistica sul protocollo WireGuard ed è pioniera del Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA), ossia di un sistema di difesa contro l’analisi dei dati guidata dall’intelligenza artificiale. Se temete per la privacy e dovete nascondervi dai sistemi di monitoraggio di nuova generazione Mullvad è la scelta giusta.

L'azienda dichiara di non tenere alcun registro delle attività degli utenti e vanta una totale trasparenza sulle sue operazioni e misure di protezione della privacy. Mullvad non richiede alcuna informazione personale al momento dell'iscrizione: niente email, niente nomi utente. Viene generato semplicemente un numero di account casuale di 16 cifre.

La tariffa è unica: 5 euro al mese, indipendentemente dalla durata dell'abbonamento. Non c'è una prova gratuita, ma viene offerto un rimborso entro 30 giorni.

Pro e Contro

Paladini della privacy Crittografia post-quantistica Protezione contro l’analisi IA dei dati Nessun dato personale richiesto Server solo RAM Rete server di piccole dimensioni Unica opzione di abbonamento

8. ProtonVPN: La Migliore VPN per iPhone gratis

ProtonVPN 3.9

⚙️ Numero di server: 1.600

🌍 Aree geografiche: 85

🗺️ Paesi: 65

💻 Indirizzi IP: N/D

📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard

👨‍💻 Assistenza 24/7: ❌

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥Offerte attive: SCONTO fino al 50%


Proton VPN è un servizio con sede legale in Svizzera, paesi in cui le leggi sulla tutela della privacy sono molto restrittive.

L’app del servizio è completamente open-source (per la massima trasparenza) e si basa sull'ottimo (e a sua volta open-source) WireGuard. Negli ultimi tempi ha subito un’espansione della rete incredibile, arrivando a essere uno dei servizi VPN con la rete più grande: oltre 12.000 server in oltre 100 paesi, con server italiani posizionati a Roma e Palermo. Il numero massimo di connessioni simultanee è 10, così da poter coprire un buon numero di dispositivi.

L’app ufficiale, open-source come tutto il resto, è ragionevolmente comoda e completa ma non si può definire eccezionale. C’è il supporto al tema scuro e le prestazioni sono buone, ma la grafica chiaramente non era una priorità per gli sviluppatori.

Ci sono tutte le funzioni irrinunciabili, incluso l’aggiramento del geo-blocking dei servizi di streaming (naturalmente per ottenere velocità decenti è indispensabile usare la versione a pagamento). Un grosso vantaggio è il supporto all’offuscamento tramite il protocollo WireGuard, che causa sulla carta meno rallentamenti rispetto al passaggio a OpenVPN.

È l’unica VPN gratis per iPhone della classifica. L’account gratuito fornisce accesso senza limiti sul traffico dati e sul tempo di connessione ma è possibile ottenere un indirizzo IP anonimo solo in 5 località diverse, con server selezionato automaticamente dall’app al momento della connessione. Le velocità sono buone per essere un servizio gratuito ma inevitabilmente è molto limitato nello sblocco dei servizi di streaming e nelle ore di punta, dove tutti i server gratuiti tendono a saturarsi.

Pro e Contro

App completamente open source Protocollo WireGuard Piano gratuito efficace Politica di no-log certificata Rete di server molto ampia Forti limitazioni con l’account gratuito Abbonamenti convenienti solo sul lungo periodo

Come abbiamo fatto la classifica

Per stilare questa classifica delle migliori VPN per iPhone e iPad abbiamo valutato alcuni fattori capaci di determinare la qualità del servizio.


Privacy

La privacy è il cuore di una VPN efficace. Le funzionalità essenziali includono il kill switch, che interrompe la connessione internet se la virtual private network si disconnette, prevenendo perdite di dati. Lo split tunnelling permette di scegliere quali applicazioni utilizzano la connessione privata mentre altre navigano direttamente. Tra i protocolli di sicurezza, OpenVPN e WireGuard sono considerati tra i migliori per la loro affidabilità e sicurezza. La doppia VPN offre un ulteriore strato di sicurezza facendo passare la connessione Internet attraverso due server separati. Infine, una rigorosa politica no log assicura che l'attività online dell'utente non venga registrata o condivisa.


Velocità di upload e download, ping

La velocità è critica per un'esperienza online fluida. Una VPN per iPhone di qualità dovrebbe garantire buone velocità di upload e download per non rallentare significativamente la navigazione, soprattutto in attività come lo streaming o il gaming. Il ping, o latenza, è altrettanto importante: minori sono i tempi di ping, migliore sarà la reattività in tempo reale. Un elemento particolarmente rilevante soprattutto nei giochi online.


Rete di server

L'ampiezza e la posizione dei server influenzano sia la velocità che l'accesso a contenuti geo-restrittivi. Una vasta rete di server distribuiti globalmente permette agli utenti di connettersi da quasi ogni luogo, ottimizzando le performance e offrendo più opzioni per superare restrizioni regionali e censure.


Facilità d’uso

L'interfaccia utente di una VPN dovrebbe essere intuitiva e facile da navigare, permettendo agli utenti di connettersi e modificare le impostazioni rapidamente e senza complicazioni. Questo include la semplicità di installazione, la chiarezza delle opzioni disponibili e la presenza di funzioni automatizzate che migliorano l'esperienza dell'utente. In altre parole la facilità d’uso deve essere all’altezza dei sistemi operativi Apple, immediati ed eleganti.


Prezzo

Il costo può variare ampiamente e in alcuni casi si può contare su servizi VPN gratis per iOS con qualche compromesso sulle performance . È importante valutare il rapporto qualità-prezzo basato sulle funzionalità offerte, la durata degli abbonamenti, la possibilità di connessioni simultanee su più dispositivi, e se esistono promozioni o garanzie di rimborso.


Servizio clienti

Un buon servizio clienti è fondamentale per risolvere rapidamente qualsiasi problema tecnico o domanda. Questo include la disponibilità di supporto tramite chat dal vivo, email, o telefono, oltre a risorse online come FAQ e guide utente. Un’assistenza reattiva e competente migliora significativamente l'esperienza complessiva dell'utente.

Vale la pena usare una VPN gratis per iPhone?

Utilizzare una VPN gratis su iPhone può sembrare allettante, soprattutto per coloro che cercano di migliorare la propria privacy online senza un impegno economico. Queste opzioni offrono infatti un modo accessibile per aumentare la sicurezza, particolarmente utile quando ci si connette tramite reti Wi-Fi pubbliche.

Ci sono tuttavia alcuni limiti con le VPN free. Tipicamente questi servizi limitano la quantità di dati trasferibili e offrono velocità di connessione ridotte, che possono diventare un ostacolo per attività come lo streaming video o il download di file di grandi dimensioni. Inoltre, le VPN gratis per iPhone tendono ad avere meno server disponibili, il che può portare a una connettività più lenta e meno opzioni per bypassare restrizioni geografiche o censura.

Per gli utenti iOS alla ricerca di VPN gratuite che offrono una discreta affidabilità e sicurezza, ci sono alcune opzioni che vale la pena testare. Tra queste, possiamo menzionare:

  1. ProtonVPN: nota per la sua politica di sicurezza rigorosa e la trasparenza, dispone di una versione gratuita che non ha limiti di dati, il che è piuttosto raro per una VPN free. Tuttavia, gli utenti gratuiti hanno accesso a un numero limitato di server e possono esperire velocità ridotte durante le ore di punta.
  2. Windscribe: propone 10 GB di dati al mese nella versione gratuita, insieme alla possibilità di scegliere tra diverse località di server. Windscribe è anche apprezzata per le sue robuste funzioni di privacy e sicurezza.
  3. TunnelBear: con un'interfaccia utente molto amichevole e visivamente attraente, TunnelBear mette a disposizione 500 MB di dati al mese. Anche se non è molto, è sufficiente per un uso sporadico.


Queste sono scelte popolari tra gli utenti che desiderano una VPN gratis per iPhone per proteggere la loro privacy online senza impegnarsi in abbonamenti mensili. Tuttavia, è sempre buona norma leggere attentamente le politiche sulla privacy (per evitare che i propri dati personali vengano usati impropriamente, ad uso pubblicitario ad esempio) e considerare eventuali limitazioni prima di scegliere qualsiasi servizio gratuito.

Installare e Configurare una VPN su iPhone e iPad

Vediamo adesso come configurare una VPN su iPhone e iPad. Per riuscirci, gli utenti possono optare per l'utilizzo di un'app dedicata o la configurazione manuale.

Utilizzando l'app, il primo passo è raggiungere l'Apple App Store, cercare e scaricare l'app della virtual private network desiderata. Dopo l'installazione, si accede utilizzando le credenziali fornite dal provider. Se non si ha ancora un abbonamento, è possibile sottoscriverlo direttamente dall'app, scegliendo anche Apple Pay come metodo di pagamento. La connessione si avvia con il pulsante "Connetti" o "Connessione rapida", il servizio sceglie automaticamente il server più veloce o più vicino. È possibile comunque selezionare manualmente un server in un'altra nazione per accedere a contenuti bloccati in Italia. Durante la connessione, l'app chiederà inoltre l'autorizzazione per modificare le configurazioni VPN dell’iPhone o dell’iPad, che può essere concessa tramite autenticazione con Face ID o Touch ID.

Per la configurazione manuale, invece, è necessario aprire il menu "Impostazioni" del dispositivo, andare su "Generali", poi "VPN e gestione dispositivi" e selezionare "VPN" seguito da "Aggiungi configurazione VPN". Qui, si può configurare la VPN scegliendo il tipo di connessione (IKEv2, IPSec o L2TP), inserire l'indirizzo del server remoto e le proprie credenziali. Dopo aver completato l'inserimento dei dettagli, si completa con "Fine" e si apre la connessione. Questo metodo, che richiede di accedere al sito web del provider per ottenere i parametri necessari, offre maggiore controllo sulla connessione, ma è generalmente meno comodo rispetto all'uso dell'app, dato che permette di connettersi solo a un server per volta e necessita di configurazioni più dettagliate.

Come Ottimizzare l’Uso di una VPN

Per rendere l’uso della VPN vantaggioso su iPhone e iPad e ottenere di conseguenza il massimo della privacy è sufficiente seguire alcuni semplici consigli:

  • Connessione automatica: attivando la connessione automatica la VPN sarà attiva in ogni momento della giornata. Su alcuni servizi VPN è possibile escludere le reti Wi-Fi affidabili, così da usare la VPN solo quando si è fuori casa.
  • Scelta del server: il server più vicino è tendenzialmente anche quello più veloce, ma non sempre questa regola può essere applicata. Chi cerca il massimo della privacy può scegliere come nazione la Svizzera, chi invece cerca massima velocità può scegliere (in alternativa ai server italiani) i server presenti in Albania o Montenegro.
  • Scelta del protocollo: il miglior protocollo su iPhone e iPad è senza ombra di dubbio WireGuard; in alternativa è possibile utilizzare uno dei suoi derivati (NordLynx e Lightway). Alcune VPN supportano il protocollo IKEv2, un buon protocollo su dispositivi Apple ma meno efficace e sicuro rispetto a WireGuard.
  • Configurare lo split tunneling: non tutte le app e i servizi funzionano bene sotto VPN. Con lo split tunneling incluso nell’app è possibile escludere le app, i siti e i servizi che non devono usare la VPN.
  • Configurare il Kill Switch: questa funzione è molto importante per chi tiene particolarmente alla privacy ma può portare a problemi di connettività se il server VPN non risponde o è saturo. Meglio configurarlo solo sulle VPN premium.
  • Aggiornamenti dell’app: un’app VPN costantemente aggiornata permette di accedere alle ultime funzionalità e di sistemare anche eventuali bug presenti sulle versioni per iPhone e iPad.
  • Test connessione e velocità: una volta connessi al server VPN può essere utile effettuare dei test di connessione e velocità su siti come ipleak.net e speedtest.net, così da sapere la velocità massima disponibile e il corretto funzionamento dei sistemi di protezione dalle fughe DNS e IP.


L’app VPN dovrà rimanere sempre attiva in memoria, aumentando quindi il consumo di batteria e di traffico dati. Questo è inevitabile ma, considerando che spesso la connessione VPN diminuisce la presenza di annunci e pop-up pubblicitari su Safari e sulle app, l’effetto è ben controbilanciato.

Conclusione

Domande Frequenti sulle VPN per iPhone e iPad


iPhone ha una VPN integrata?

Con l’abbonamento a iCloud+ è possibile beneficiare su iPhone e su iPad del Relay Privato, una funzionalità molto simile a una VPN. Essa nasconde l’indirizzo IP del dispositivo Apple e rende la navigazione anonima ma, rispetto a una VPN classica, non permette di scegliere il server da utilizzare o il protocollo da attivare.


Si può usare la stessa VPN su più dispositivi Apple?

Lo stesso servizio VPN è disponibile su un numero preciso di dispositivi (da 6 a 10) e nulla vieta di riempire tutti gli slot con device Apple. Alcune VPN forniscono anche il supporto illimitato ai dispositivi configurabili, così da non dover scegliere quale device proteggere.


Quali VPN hanno Kill Switch su iPhone?

Molte VPN dispongono della funzionalità Kill Switch anche su iPhone. Conviene controllare la recensione e la scheda del servizio VPN scelto prima di procedere, visto che questa funzionalità è davvero molto utile per chi cerca il massimo rispetto della privacy durante la navigazione.


Cosa succede se attivo VPN su iPhone?

Una volta attivata la VPN su iPhone il sistema operativo chiederà se si vuole aggiungere un profilo VPN. Confermando la scelta è possibile utilizzare l’app VPN senza problemi, ottenendo anche una icona specifica attiva accanto al segnale del Wi-Fi o della connessione di rete dati.


Come cambiare VPN su iPhone?

Per cambiare VPN su iPhone è possibile installare una nuova app direttamente dall’Apple App Store oppure aprire il menu Impostazioni -> VPN e scegliere il profilo VPN più adatto alla situazione, così da poter mantenere più servizi VPN attivi sullo stesso dispositivo.