Ultimamente mi succede una cosa stramba, ossia che da un lato posto le cose e poi non le faccio… e dall’altro, faccio le cose ma poi non le posto!!! Ebbene, prima che anche quest’ultima cosa fatta cada nel nonpostatoio (o forse, prima che passi talmente tanto tempo che io nel frattempo faccia numerosi aggiornamenti), ecco all’intero mondo il giochino che nemmeno troppo velatamente avevo detto avrei costruito clonando malamente il Picross di Miku lì: https://octt.itch.io/mikulogi-octt (giocabile nel browser!) 🧨
Insomma, in appena qualche giorno MikuLogi Octt Unofficial Edition è diventato reale, e già giocabile per sempre… nonostante sia una versione ancora sperimentale, decisamente sia meno curata che meno piena, non solo in confronto a quello che programmo di fare ancora, ma anche rispetto all’originale… vabbè. Ed è la prima robina in assoluto che creo con HaxeFlixel, che sembra decisamente un motore di gioco molto gustoso, e che col tempo farò bene ad esplorare per bene. Forse non sembra così buono giocando con una build web del mio gioco, perché le prestazioni lasciano a desiderare su alcuni dispositivi, ma a parte fare alcune ottimizzazioni a breve pubblicherò anche delle build native, quindi si abbia pazienza. 🤥
Il bello è che di base, a parte i bug pazzurdi intrinseci del programmare videogiochini, e diverse cose non proprio convenienti che devo ancora sistemare, programmare un giochino di Picross è stato a dire il vero semplicissimo… dato che nel mio caso si è trattato appunto di pura programmazione, visto che tutti gli asset li ho gentilmente prelevati, ma (di nuovo) vabbé. E il codice… beh, è pubblico come al solito (anche se ancora non ho deciso la licenza), ma terribile in culo… per chi non ha paura, però, eccolo: https://gitlab.com/octospacc/MikuLogi-Octt. ❗
Ci sarà a questo punto sicuramente chi dirà che questo giochino non è affatto supermiao, perché ancora l’unico metodo di input per le caselle è il click semplice, e perché ho per il momento incluso solo i primi 150 puzzle dal gioco che ho copiato, e perché non c’è un menu di selezione per essi, ma se ne può scegliere solo uno a caso per volta per difficoltà, e perché non si sbloccano le immaginine dei Vocaloid… e ok, onesto abbastanza. Ma allora, se le cose stanno così… semplicemente lasciatemi cucinare, e avrete non solo il piatto a base di Miku, ma anche qualcosa di più, a lungo andare, sempre con gusto picrossoso. (Ma penso comunque che il gioco sia già ora divertente… il contenuto è sufficiente e la UX è passabile!) 🤗