Milano-Berlino in elettrico con Plenitude On The Road: 1.238 km con una Polestar 4 | Video

https://www.hdmotori.it/milano-berlino-viaggio-elettrico-plenitude-on-the-road-colonnine-ricarica/

HDblog.it Sep 30, 2025 · 5 mins read
Milano-Berlino in elettrico con Plenitude On The Road: 1.238 km con una Polestar 4 | Video
Share this

Milano-Berlino in elettrico con Plenitude On The Road: 1.238 km con una Polestar 4 | Video

Abbiamo percorso 1.238 km su una Polestar 4 per raggiungere Berlino affidandoci alla rete di ricarica Plenitude On The Road. Com'è andata?

Un viaggio da Milano a Berlino a bordo di un’auto elettrica può sembrare una pazzia, potrebbe sembrare difficile e complicato invece, grazie alla capillarità della rete Plenitude On The Road, siamo riusciti a percorrere 1.238 km in totale tranquillità a bordo della nuova Polestar 4 Long Range. 

UN PO’ DI CONTESTO

Un viaggio che ha coperto, come anticipato, 1.238 km, attraversando tre Paesi e alcune città simbolo dell’Europa centrale. Siamo partiti da Milano Porta Garibaldi, per poi passare in Svizzera toccando Lugano e Zurigo, fino all’approdo in Germania e il pernottamento a Stoccarda. La scelta della notte di riposo ci ha permesso di spezzare il viaggio in due giorni, permettendoci di ricaricare le nostre batterie per poi effettuare i rimanenti km in piena serenità. Nella giornata di mercoledì 3 settembre siamo quindi ripartiti per concludere il viaggio ed arrivare a Berlino, passando per Norimberga e Lipsia.

IL RACCONTO

Alla prima colonnina Ultra Fast messa a disposizione da Plenitude On The Road situata in Porta Garibaldi a Milano abbiamo effettuato la prima ricarica completa della Polestar 4 per partire senza alcun tipo di ansia da ricarica. Intorno alle 10.15 del 2 settembre siamo partiti in direzione Lugano, salutando una Milano decisamente piovosa. Nei pressi di Chiasso, dopo aver superato la dogana Svizzera, abbiamo acquistato l’apposita vignetta per circolare sulle autostrade elvetiche e, con una percorrenza media tra i 70 e i 90 km/h, i consumi si sono attestati sui 17 kWh/100 km al nostro arrivo a Lugano alle 12.40.


Nessuna ricarica in questo caso, in quanto questa tappa è stata necessaria per mangiare qualcosa, sgranchirsi le gambe e ripartire carichi alla volta della tappa successiva: Zurigo. Dopo esattamente tre ore dalla nostra partenza da Lugano, siamo arrivati a Zurigo con il 55% di batteria, motivo per cui abbiamo deciso di ricaricare la Polestar 4 per raggiungere l’ultima tappa di giornata. A Zurigo abbiamo sfruttato l’interoperabilità della rete, cioè la possibilità di ricaricare presso colonnine anche di altri operatori che hanno accordi con Plenitude On The Road. Durante la breve sosta di ricarica, ne abbiamo approfittato per fare una passeggiata in centro città, per poi ripartire.

Nemmeno il tempo di fare una leggera merenda e la Polestar 4 aveva già raggiunto l’80% di batteria in poco più di 10 minuti, siamo quindi ripartiti in direzione Stoccarda.  Dopo altri 220 km percorsi in una tratta decisamente trafficata, siamo arrivati a Stoccarda alle ore 21.30 con il 54% di autonomia e oltre 500 km percorsi nella giornata, fermandoci una sola volta per ricaricare. Nella prima giornata di viaggio la Polestar 4 ci ha sorpreso in termini di consumi in quanto questi si sono attestati sui 16,1 kWh/100 km, probabilmente complici anche i limiti stringenti delle strade svizzere. Dopo il check-in in hotel e una breve cena, ci siamo riposati per ripartire l’indomani mattina. 

Nella giornata di mercoledì 3 settembre, dopo una colazione a Stoccarda, ci siamo rimessi in macchina in direzione Norimberga. Prima di partire però, per evitare spiacevoli sorprese, grazie all’app Plenitude On The Road abbiamo individuato una colonnina della rete proprietaria lungo il tragitto e, tramite una funzione dell’applicazione, siamo anche riusciti a calcolare il tempo della sosta mettendo la percentuale di batteria all’arrivo che la vettura ci segnalava essere dell’11%.

Dopo 238 km abbiamo raggiunto Forcheim, vicino Norimberga, luogo in cui siamo arrivati con il 16% di batteria alle ore 12.10. Questa tappa ci ha permesso di fermarci a pranzare ma, grazie all’utilizzo di una colonnina Ultra Fast con picco di ricarica di 300 kW, abbiamo dovuto velocizzare il pranzo perchè per raggiungere l’80% ci sono bastati 16 minuti. 

Poco dopo, siamo ripartiti in direzione Altenburg, nei pressi di Lipsia, ultima tappa prima di Berlino, che abbiamo raggiunto alle 15.32. Anche qui ci siamo affidati alla rete Plenitude On The Road, con una colonnina Ultra Fast da 300 kW. Arrivati con il 43% di batteria e in appena 13 minuti avevamo già raggiunto l’80%. Ripartiti da Altenburg, ci aspettavano circa 250 km e contavamo di arrivare a Berlino prima di sera.

Alle 18.34 siamo arrivati a Berlino. Il nostro lungo viaggio elettrico attraverso l’Europa è giunto al termine, ma prima di riposarci abbiamo sfruttato un’altra colonnina Ultra Fast della rete Plenitude On The Road per fare un ultimo pieno di energia.
In due giorni abbiamo percorso 1.238 km, attraversando tre Paesi e mettendo alla prova la rete di ricarica Plenitude On The Road sia in Italia che all’estero. L’app dedicata si è rivelata fondamentale per trovare rapidamente le colonnine, non solo di Plenitude On The Road ma anche di altri operatori. Compagna di viaggio insostituibile la Polestar 4, che ci ha permesso di godere di paesaggi splendidi, viaggiando in totale comfort e nel silenzio unico della mobilità elettrica.

Un viaggio stancante, certo, ma al tempo stesso fattibile se organizzato e persino piacevole. La vera ciliegina sulla torta è stata l’app Plenitude On The Road, che ci ha semplificato la programmazione delle soste e guidato nella ricerca della colonnina perfetta in ogni momento. Abbiamo così sfruttato al meglio la tecnologia più avanzata per raggiungere IFA, la grande fiera di Berlino dove ad aspettarci c’erano tutte le novità del mondo tech.
Ti potrebbe interessare: