Milano Fashion Week 2025: tutti gli eventi gratis e open da vivere senza invito

https://www.alfemminile.com/attualita/milano-fashion-week-2025-tutti-gli-eventi-gratis-e-open-da-vivere-senza-invito/

(La redazione di fem) Sep 23, 2025 · 3 mins read
Milano Fashion Week 2025: tutti gli eventi gratis e open da vivere senza invito
Share this

La Milano Fashion Week 2025 non è solo passerelle blindate e front row riservati a vip e addetti ai lavori. Dal 23 al 29 settembre, la città diventa un palcoscenico diffuso e sempre più inclusivo, con eventi open al pubblico, sfilate democratiche e iniziative gratuite pensate per coinvolgere anche chi non ha un invito ufficiale.

Com'è la giornata tipo di una modella durante la Fashion Week?

MFW 2025: Milano apre le porte alla moda

Quest’anno, complice l’ultima sfilata di Giorgio Armani e i debutti di Demna da Gucci e Louise Trotter da Bottega Veneta, l’attenzione internazionale è altissima. Ma il bello è che ci sono molte occasioni per sentirsi parte della Fashion Week anche senza badge o accredito.

Gli eventi open e le sfilate aperte al pubblico a cui non mancare

Ecco gli appuntamenti più attesi della settimana, gratuiti e accessibili a tutti:

  • Diesel – 23 settembre ore 15:00, Scalo Farini
    Il brand continua la sua rivoluzione democratica: sfilata aperta a migliaia di persone, con inviti gratuiti distribuiti su iscrizione. In parallelo, una caccia al tesoro urbana in giro per Milano mette in palio capi della collezione primavera/estate 2026.

  • Milano Moda Graduate – 28 settembre ore 12:00
    L’evento della Camera Nazionale della Moda Italiana dedicato ai giovani talenti delle scuole di moda italiane. Sfilate e installazioni che mostrano il futuro della creatività, aperte al pubblico con registrazione.

  • The Apartment (23–29 settembre)
    Spazio multidisciplinare del CNMI Fashion Trust, ospita mostre, performance e talk aperti alla città. Un’occasione per vivere la moda in dialogo con l’arte contemporanea.

  • Installazioni e presentazioni in città
    Molti brand scelgono di aprire show room e allestimenti temporanei al pubblico: da piazza San Babila a Brera, il consiglio è esplorare il centro città e monitorare i canali ufficiali di CNMI, che ogni giorno segnalano eventi open.

Perché i brand aprono le porte?

L’idea di rendere più inclusiva la settimana della moda non è nuova: già nel 1984 Thierry Mugler aveva inaugurato sfilate “aperta a tutti”. Ma è soprattutto negli ultimi anni che l’industria ha iniziato a rispondere a una nuova esigenza: la community. Con i social, il pubblico non è più solo spettatore passivo ma parte integrante della narrazione. Diesel ne ha fatto un manifesto, trasformando le sue sfilate in eventi di massa che ricordano più un concerto che un appuntamento elitario.

Tips per chi non ha inviti: come vivere comunque le sfilate

Se i posti negli eventi open non bastano, esistono diversi modi per avvicinarsi all’esperienza delle passerelle:

  • Livestream e social ufficiali. Instagram, TikTok, YouTube e i siti dei brand trasmettono in diretta gran parte degli show. Non è come il front row, ma permette di seguire la moda in tempo reale con qualità altissima.

  • Watch party. Lanciati da influencer come Elias Medini, i watch party trasformano lo streaming in una festa collettiva. Quest’anno arriveranno anche a Milano: maxi schermi e community radunate per vedere insieme gli show più attesi.

  • Backstage e lavori dietro le quinte. Molti brand cercano personale per trucco, parrucco, tecnica e soprattutto vestiariste. È faticoso, ma vi permette di vivere la magia delle sfilate da dentro.

  • Provare ad avvicinarsi agli ingressi. Il fotografo Dan Bassini ne ha fatto un’arte, raccontando come “la gentilezza batte l’arroganza”. Confondersi tra la folla, senza atteggiarsi da vip, a volte apre più porte di un outfit troppo vistoso.

  • Scrivere direttamente ai brand. Difficile ma non impossibile: soprattutto i marchi emergenti accettano richieste di accredito anche da studenti e appassionati. Vale la pena provare.

La moda è più inclusiva di quanto sembri

La Milano Fashion Week 2025 passerà alla storia per l’addio di Giorgio Armani e i debutti che cambieranno il fashion system. Ma sarà ricordata anche come una delle edizioni più aperte e partecipative. Gli eventi democratici, le sfilate gratis e le iniziative collaterali dimostrano che la moda oggi non è più solo un rituale esclusivo: è condivisione, community e sperimentazione.

Che scegliate di partecipare a un evento Diesel, di perdervi in un’installazione di The Apartment o di seguire le dirette dai social, quest’anno Milano vi invita a vivere la moda da protagonisti, senza bisogno di un biglietto da visita patinato.