La Fashion week più fashion week di sempre. Così è stata definita sui social la nuova edizione della Milano Fashion Week di settembre 2025 che sarà ricordata come una delle più emozionanti degli ultimi decenni. Non solo per l’altissima densità di show e debutti, ma soprattutto per il tributo a un uomo che ha plasmato l’idea stessa di eleganza italiana: Giorgio Armani, scomparso lo scorso 4 settembre.
Com'è la giornata tipo di una modella durante la Fashion Week?Sarà proprio la maison che porta il suo nome a chiudere il calendario, come è giusto che sia, con una passerella che si preannuncia un testamento creativo e un atto d’amore per i 50 anni del marchio. Il programma ufficiale è ricchissimo e conta 171 appuntamenti: 54 sfilate fisiche, 4 digitali, più di 80 presentazioni e una trentina di eventi collaterali. Dal 23 al 29 settembre Milano diventa, ancora una volta, l’epicentro della moda mondiale, sospesa tra commozione, novità e grandi attese per gli ospiti dei front row.
L’addio a Re Giorgio
La prima Milano Fashion Week senza Giorgio Armani è un passaggio epocale. Il presidente della Camera Nazionale della Moda, Carlo Capasa, lo ha definito «un maestro la cui lezione di visione, qualità e coerenza è più che mai preziosa in tempi di trasformazione». Due le date da segnare in agenda (insieme al memo di portarsi dei fazzoletti): Emporio Armani il 25 settembre e Giorgio Armani domenica 28 settembre, ultimo show prima delle sfilate digitali. Saranno momenti di forte emozione, tra ricordi e celebrazioni di un’eleganza che continua a dettare regole anche oltre il tempo.
I debutti più attesi
Se l’addio ad Armani segna la storia, i debutti promettono di scrivere il futuro. Demna da Gucci svelerà la sua prima collezione il 23 settembre in un evento privato che già fa parlare di rivoluzione estetica. Dario Vitale debutta da Versace, mentre Louise Trotter firma per la prima volta le creazioni di Bottega Veneta, in passerella il 27 settembre. Grande attesa anche per Simone Bellotti da Jil Sander (24 settembre) e per i nuovi ingressi nel calendario ufficiale: Dhruv Kapoor, Pierre-Louis Mascia, Knwls e SA SU PHI. Tra le presentazioni, riflettori puntati su Alessandro Enriquez che, insieme a Rossella Jardini, promette una celebrazione dell’artigianalità italiana.
Ritorni e anniversari da non perdere
Accanto alle prime volte, non mancano i grandi ritorni che fanno drizzare le antenne degli addetti ai lavori: BOSS (25 settembre), The Attico (26 settembre), Stella Jean (27 settembre) e Calcaterra, che festeggia 10 anni di calendario.
Le ricorrenze sono il fil rouge di questa edizione: Laura Biagiotti celebra 60 anni della sua Fondazione, mentre La DoubleJ e Flower Mountain spengono entrambi dieci candeline. E Trussardi apre un nuovo capitolo con un cortometraggio d’autore interpretato da Eva Herzigová e Fernando Lindez.
Eventi speciali e premi importanti
La moda milanese non vive solo di passerelle: Martedì 23 settembre doppio highlight con i CHI è CHI Awards e il Premio Maestri d’Eccellenza, dedicato ai migliori artigiani italiani. Mercoledì 24 settembre spazio alla sfilata collettiva Floating Wefts Orchid Pavillon, con una selezione di brand emergenti cinesi, seguita in serata dai Black Carpet Awards al Teatro Manzoni, che celebrano inclusione e creatività. Sabato 27 settembre torna l’appuntamento con il CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, per ribadire l’impegno imprescindibile del settore verso la sostenibilità. Da segnalare anche l’apertura di The Apartment, progetto del CNMI Fashion Trust in collaborazione con Palazzo Monti, che ospiterà mostre, performance e incontri tra moda e arte.
Il calendario completo delle sfilate Donna Primavera/Estate 2026
Martedì 23 settembre
-
15:00 – Diesel
-
16:00 – Dhruv Kapoor
-
17:00 – Alberta Ferretti
-
18:00 – Iceberg
Mercoledì 24 settembre
-
09:30 – Luisa Beccaria
-
10:30 – Jil Sander
-
11:30 – Daniela Gregis
-
12:30 – Antonio Marras
-
14:00 – Fendi
-
15:00 – Vivetta
-
16:00 – Missoni
-
17:00 – Onitsuka Tiger
-
18:00 – N°21
-
19:00 – Etro
-
20:00 – KNWLS
Giovedì 25 settembre
-
09:30 – Max Mara
-
10:30 – Genny
-
11:30 – BOSS
-
12:30 – Anteprima
-
14:00 – Prada
-
15:00 – Emporio Armani
-
16:00 – Emporio Armani
-
17:00 – Moschino
-
18:00 – MM6 Maison Margiela
-
19:00 – Francesco Murano
-
20:00 – Roberto Cavalli
Venerdì 26 settembre
-
09:30 – Sportmax
-
10:30 – Marco Rambaldi
-
11:30 – Blumarine
-
12:30 – Institution by Galib Gassanoff
-
14:00 – Tod’s
-
15:00 – Giuseppe Di Morabito
-
16:00 – Elisabetta Franchi
-
17:00 – Sunnei
-
18:00 – SA SU PHI
-
19:00 – The Attico
Sabato 27 settembre
-
09:30 – Ferrari
-
10:30 – Ermanno Scervino
-
11:30 – Ferragamo
-
12:30 – Luisa Spagnoli
-
13:30 – Stella Jean
-
14:30 – Dolce&Gabbana
-
15:30 – Laura Biagiotti
-
17:00 – Bottega Veneta
-
18:00 – MSGM
Domenica 28 settembre