Il primo autore dello studio pubblicato su Med - Cell Press, Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore del San Raffaele, ha parlato di un incredibile recupero del giovane che era immobilizzato da anni a causa di una lesione midollare traumatica a livello toracico basso (T11-T12) estesa al cono midollare, la porzione terminale del midollo spinale. La terribile conseguenza di un incidente sul lavoro che gli aveva prodotto, si legge nel documento, un grave deficit motorio dovuto al danno del sistema nervoso sia centrale che periferico per una paralisi degli arti arti inferiori. Nonostante due intensivi cicli di riabilitazione, Andrea non riusciva né a stare in piedi né tantomeno a camminare.
Una possibilità di recupero è stata data dall'inserimento del paziente nel trial clinico Neuro-SCS-001 che si occupa di studiare gli effetti della stimolazione elettrica epidurale (ESS) combinata con un programma di riabilitazione personalizzato. Gli esami avevano evidenziato anche un danno alle radici nervose che collegano il midollo spinale ai muscoli delle gambe. Una condizione che lo studio descrive come difficilissima da trattare, specie con le terapie tradizionali.
Il neurostimolatore impiantato nello spazio epidurale e i protocolli avanzati di stimolazione e riabilitazione hanno permesso ad Andrea di avere subito miglioramenti sorprendenti. Dopo soli tre mesi dall'inizio del trattamento, il paziente ha mostrato un significativo incremento della mobilità articolare dell'anca, un miglioramento nel controllo posturale del tronco e una maggiore capacità di flessione. Sei mesi dopo è riuscito a camminare in maniera autonoma per un chilometro con il solo ausilio del deambulatore e dei tutori.
Con questo case study abbiamo dimostrato, per la prima volta, l'efficacia dell'EES stimolazione elettrica epidurale coadiuvata dalla riabilitazione nel ripristinare le funzioni motorie degli arti inferiori in un paziente affetto da paraplegia a causa di una lesione grave estesa al cono midollare, consentendogli di raggiungere la stazione eretta e di deambulare per brevi distanze.