Quando il Comune di Milano aveva creato la nuova ZTL Quadrilatero della moda aveva annunciato una prima fase “sperimentale” in cui le telecamere non avrebbero sanzionato automaticamente i trasgressori. Ovviamente questo non significava che la Polizia non potesse multare chi entrava nella ZTL senza averne diritto. Tuttavia, gli “occhi elettronici” non avrebbero multato i trasgressori. Il Comune di Milano, infatti, voleva prima valutare approfonditamente le analisi dei flussi emerse nei primi mesi del provvedimento e provvedere ad eventuali modifiche ritenute utili nell’ottica di un’applicazione efficace, equilibrata e condivisa della misura viabilistica. Adesso, però, il periodo di pre-esercizio si sta concludendo e a partire da lunedì 15 settembre, le telecamere della ZTL inizieranno a multare automaticamente chi accederà con la propria vettura senza averne diritto,
COME FUNZIONA LA ZTL? ORARI E DEROGHE
Il Comune ricorda che la Zona a traffico limitato, attiva 24 ore su 24, è compresa nell’area delimitata dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele. Ci sono ovviamente alcune specifiche deroghe. I residenti e i proprietari di box, una volta registrata la targa sul sito del Comune, possono accedere sempre, mentre è necessario registrare volta per volta i veicoli degli accompagnatori di residenti e domiciliati e l’ingresso è consentito per un solo veicolo al giorno. Dovranno registrarsi anche i veicoli riservati all’organizzazione di manifestazioni o eventi, oppure servizi di lavanderia, artigiani e imprese titolari di contratti di lavoro continuativi, addetti alla raccolta dei rifiuti, veicoli elettrici o ibridi per servizio postale o i veicoli di proprietà o in disponibilità ad agenzie stampa, giornali, quotidiani, radio e televisioni.
Per i mezzi di imprese di pronto intervento o quelli presi in custodia (servizio car valet) è necessario chiedere l’autorizzazione entro le ore 24 del giorno successivo all’accesso. Mentre per i clienti delle strutture ricettive o parcheggi in struttura, la segnalazione è a carico degli hotel o delle autorimesse. Inoltre, il Comune di Milano ha predisposto delle specifiche deroghe e fasce orarie dedicate per consentire l’ingresso ai mezzi a servizio delle attività economiche. I veicoli destinati al trasporto di merci possono accedere nella ZTL tutti i giorni dalle 9 alle 11 e dalle 20 all’1 di notte, esclusivamente per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico. Se questi veicoli sono utilizzati per la consegna di prodotti freschi o lievitati (ad esempio latte e brioches) possono entrare anche dalle 4.30 alle 7.30. Per le imprese che effettuano attività di corriere espresso internazionale è possibile chiedere la deroga di accesso anche dalle 16 alle 18.
Invece, i veicoli per il trasporto di alimenti deperibili, come i furgoni isotermici o coibentati, hanno tre fasce di accesso possibili: dalle 9 alle 11, dalle 16 alle 18 e dalle 20 all’1 di notte. Mentre per i mezzi trasporto merci diretti alle aree pedonali di San Paolo, San Raffaele, via Berchet, un tratto di via Marino, via Ugo Foscolo, via Ragazzi del ’99 e via Santa Redegonda è possibile l’ingresso tutti i giorni dalle 2 di notte alle 8 del mattino.