
La <strong>Mini originale</strong> guadagna una buona dose di modernità nella particolare rivisitazione messa a punto dalla casa di design <strong>Ian Callum</strong> in collaborazione con il <strong>carrozziere Mini Wood & Pickett</strong>, che hanno ripensato la compatta inglese come una <strong>hot-hatch molto attuale</strong> dotata di tutta la più recente tecnologia.La base su cui nasce questa <strong>restomod Mini</strong> è quella della <strong>Mk5 Mini Sportspack</strong>, una delle ultime versioni del <a href="https://www.hdmotori.it/mini-john-cooper-works-cabrio-prestazioni-da-sportiva-ma-spirito-da-viaggiatrice/">modello originale</a> costruita dal 1997 al 2001. Al telaio è stato aggiunto un <strong>motore rivisto e derivato dal mondo rally</strong>, oltre a nuove sospensioni e ad un impianto frenante potenziato.<h2>MODERNA MA CLASSICA</h2>Il <strong>propulsore A-Series</strong> ha guadagnato alcuni centimetri cubi in fatto di cilindrata, passando da 1275 cc a 1310 cc. I tecnici hanno quindi implementato una <strong>nuova testata</strong>, un sistema di iniezione a due punti, uno scarico a doppio elemento personalizzato e una <strong>trasmissione rinforzata</strong> per far fronte alla coppia aumentata. Grazie a queste modifiche, la potenza della Mini è passata dai circa 53 cavalli originali ai 93 cavalli attuali.<img class="size-full wp-image-209609 aligncenter" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/callum-wp-mini-rear-quarter-static.jpg" alt="Mini Callum and Wood & Pickett" width="1200" height="795" />Sul fronte estetico la personalizzazione ha portato sulla <strong>Mini Callum and Wood & Pickett</strong> dei nuovi cerchi a quattro razze disegnatI da Ian Callum che mantengono però il diametro di 13 pollici delle ruote originali. I designer hanno apportato inoltre alcune modifiche ai paraurti anteriori e posteriori per rendere l'aspetto più sportivo, mentre le <strong>luci a LED</strong> aggiungono quel tocco di modernità che è uno dei capisaldi di tutto il progetto.<h2>TECNOLOGICA DENTRO</h2>L'abitacolo della Mini presenta una <strong>plancia rivestita in legno</strong> ispirata ai pannelli in noce presenti sulla Margrave Mini realizzata da Wood & Pickett negli anni '60. Ci sono poi una serie di comandi in metallo e un <strong>piccolo schermo touchscreen</strong> sul quale è possibile effettuare il mirroring dello smartphone sfruttano la tecnologia Apple CarPlay.<img class="size-full wp-image-209610 aligncenter" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/callum-wp-mini-interior.jpg" alt="Mini Callum and Wood & Pickett" width="1200" height="795" />Ogni esemplare della Mini Callum e Wood & Pickett sarà <strong>costruito a mano direttamente su commissione</strong>, per cui gli addetti seguiranno in maniera rigorosa le richieste del cliente. I <strong>prezzi</strong> partiranno da 75.000 sterline, ovvero 88.035 euro al cambio attuale.