Missili low-cost trasformano aerei cargo in bombardieri

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626095/lockheed-martin-missili-crociera-low-cost-cmmt/

HDblog.it Jul 22, 2025 · 1 min read
Missili low-cost trasformano aerei cargo in bombardieri
Share this

L'idea di trasformare un comune aereo da trasporto, come un C-130 o un C-17, o persino un elicottero, in una piattaforma di lancio per armi di precisione sta diventando una realtà concreta. Lockheed Martin ha recentemente annunciato il successo dei test per due nuove varianti di missili da crociera a basso costo, progettate per offrire alle forze armate una capacità di attacco massiccia e flessibile, senza dover ricorrere esclusivamente a costosi bombardieri stealth. Questo approccio potrebbe segnare una svolta strategica nel modo in cui vengono concepite le operazioni aeree, puntando sulla quantità e sulla versatilità.

Al centro di questo sviluppo c'è il programma CMMT (Common Multi-Mission Truck), che ha dato vita a due modelli distinti. Il primo è il CMMT-D, un veicolo planante senza motore, mentre il secondo è il CMMT-X, una versione sperimentale dotata di propulsione autonoma. L'obiettivo è fornire un'alternativa economica al sofisticato missile JASSM. Mentre un JASSM può costare oltre un milione e mezzo di euro, si stima che il CMMT-D avrà un prezzo di circa 140.000 euro, ovvero quasi un decimo del costo, pur offrendo una gittata considerevole di circa 926 chilometri. Naturalmente, il risparmio comporta un compromesso sulla furtività del velivolo.

Le modalità con cui questi nuovi ordigni sono stati testati ne dimostrano l'incredibile flessibilità. A maggio, sopra i cieli dell'Oregon, un CMMT-D è stato rilasciato da un pallet speciale sollevato da un elicottero fino a un'altitudine di circa 4.400 metri. Questa manovra ha simulato perfettamente un lancio dal vano di carico di un aereo da trasporto, secondo il sistema "Rapid Dragon" già in uso presso l'aeronautica statunitense. Una volta sganciato, il missile ha dispiegato le sue ali e ha planato autonomamente verso il suo obiettivo. A giugno, invece, è stato il turno del CMMT-X, la versione a motore. Lanciato da sotto l'ala di un piccolo aereo civile Piper Navajo, il missile si è separato, ha esteso le ali e ha acceso il suo motore, completando con successo il suo primo volo propulso.