Missione Skyfall: sei elicotteri su Marte per preparare lo sbarco

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n627001/missione-skyfall-elicotteri-marte/

HDblog.it Aug 01, 2025 · 2 mins read
Missione Skyfall: sei elicotteri su Marte per preparare lo sbarco
Share this

L'eredità di Ingenuity, il piccolo ma audace elicottero che nel 2021 ha compiuto il primo volo a motore su un altro pianeta, è destinata a dare vita a un progetto ancora più ambizioso. Dopo aver superato ogni aspettativa con 72 voli sul cratere Jezero di Marte, operando per un tempo 32 volte superiore a quello previsto, il suo percorso si è interrotto nel gennaio 2024 a causa di un danno ai rotori.

Ora, da quel successo senza precedenti, nasce una nuova visione per l'esplorazione del Pianeta Rosso: la missione Skyfall. Svelato dalla società tecnologica statunitense AeroVironment (AV) in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, il concetto prevede un cambiamento radicale nell'approccio all'esplorazione marziana, con un possibile lancio già nel 2028.

Il fulcro risiede in una manovra audace che dà il nome alla missione stessa. Invece di affidarsi a una complessa e costosa piattaforma di atterraggio, Skyfall prevede di lanciare sei elicotteri scout direttamente a mezz'aria, mentre la capsula di ingresso attraversa l'atmosfera marziana. Una volta sganciati, questi droni si dirigeranno autonomamente verso la superficie, eliminando uno dei passaggi più rischiosi e costosi delle missioni tradizionali. Questa strategia, secondo William Pomerantz, responsabile delle iniziative spaziali di AV, rappresenta un approccio "più veloce e più conveniente", capace di moltiplicare il raggio di copertura e la quantità di dati raccolti, avvicinando in modo significativo il momento in cui l'umanità potrà lasciare le prime impronte su Marte.

Una volta atterrati, i sei elicotteri opereranno in modo indipendente, disperdendosi per mappare i siti candidati più promettenti per l'atterraggio dei primi astronauti. Il loro compito sarà inviare a Terra immagini ad alta risoluzione della superficie e, soprattutto, dati radar del sottosuolo. Queste informazioni consentiranno di identificare aree sicure e ricche di risorse fondamentali come acqua, ghiaccio e altri minerali, indispensabili per sostenere una futura presenza umana. Inoltre, i dati raccolti potrebbero contribuire a rispondere a una delle domande più antiche dell'umanità: c'è mai stata vita su Marte?

La missione Skyfall non è l'unica idea che si basa sul successo di Ingenuity. La NASA sta valutando anche un concetto alternativo, un "Mars Chopper" delle dimensioni di un SUV con sei pale, in grado di trasportare carichi scientifici fino a 5 chilogrammi e percorrere distanze di circa 3 chilometri al giorno.