Morti di caldo, è emergenza in Europa

https://www.hdblog.it/green/articoli/n621585/morti-caldo-emergenza-europa/

HDblog.it Jun 12, 2025 · 1 min read
Morti di caldo, è emergenza in Europa
Share this

Quante volte, durante l'estate, diciamo che "si muore" di caldo? Per alcuni, questa non è soltanto un'iperbole. Anzi, per molti: sono circa 100mila le persone morte letteralmente a causa delle alte temperature, tenendo in considerazione il solo biennio 2022-2023. Al centro dell'indagine, 35 Paesi europei, entro cui la crisi climatica si è apparentemente tramutata in una crisi sanitaria.

Per rispondere a questa emergenza, l'Oms Europa ha lanciato ora la Commissione Pan-Europea su Clima e Salute, un gruppo formato da 11 commissari di alto livello pronto a formulare proposte pratiche, sostenibili e applicabili rapidamente per rafforzare i sistemi sanitari. Le minacce ambientali, infatti, graverebbero anche su questi. E più ancora graveranno in futuro, considerando che "siamo diretti verso un aumento catastrofico di 3°C delle temperature globali". A sottolinearlo, l'ex premier islandese Katrín Jakobsdóttir, scelta a capo della Commissione insieme ad Andrew Haines della London School of Hygiene & Tropical Medicine.

Ovviamente tra gli effetti non c'è solo il caldo estremo, ma anche eventi catastrofici come le alluvioni e un clima in generale meno… sereno. Anche dal punto di vista psicologico, con riferimento alle vittime della cosiddetta "eco-ansia". I più a rischio sono – al solito – bambini, anziani e donne in gravidanza. Il cambiamento climatico impatta sul corpo, con colpi di calore, malattie respiratorie (date dall'inquinamento atmosferico e non solo) e infezioni (trasmesse da vettori come le zanzare che con il caldo proliferano); ma impatterebbe anche sulla mente, tanto che si fa sempre più parlare di "trauma" o almeno "stress" ambientale.

"Serve agire ora", ha detto Andrew Haines. "Le evidenze scientifiche parlano chiaro: dobbiamo ridurre le emissioni e adattare i sistemi sanitari a un mondo più instabile".