Con l'edge 60, Motorola vuole che gli utenti abbiano tra le mani uno smartphone che sia in grado di immortalare ricordi garantendo una certa qualità. E a proposito del sistema fotografico, supportato dall'intelligenza artificiale Moto AI, si compone di un sensore Sony LYTIA 700C da 50 megapixel, capace di produrre immagini precise e ricche di dettagli anche in condizioni di illuminazione sfavorevoli. A completare la configurazione troviamo un teleobiettivo da 10 megapixel dotato di zoom ottico 3x, ideale per immortalare soggetti lontani senza compromettere la resa, e una lente ultra-grandangolare da 50 megapixel.
Dal punto di vista estetico, il dispositivo mantiene gli standard tipici del marchio. La costruzione si distingue per l'utilizzo di materiali premium di origine vegana per il pannello posteriore, mentre i bordi contribuiscono ad una resa finale più raffinata. Attenzione però, perché Motorola non ha sacrificato la robustezza: l'edge 60 è certificato IP60 per la protezione da liquidi e polvere, è resistente a condizioni climatiche estreme (da -20°C a +60°C) e non teme gli urti accidentali.
Passando alla parte anteriore, il pannello dell'edge 60 è un pOLED HDR10 da 6,67 pollici con risoluzione Super HD e refresh rate a 120Hz. Questo significa che è garantisce una fruizione dei contenuti particolarmente immersiva grazie a tonalità cromatiche intense, rapporti di contrasto ottimali e transizioni fluide in ogni situazione d'uso. Un ruolo fondamentale è anche quello del processore, che in questo caso è il MediaTek Dimensity 7300, affiancato da 8GB di memoria RAM e 256GB di spazio di archiviazione. Nella pratica, è una configurazione che assicura reattività costante anche quando si sfruttano intensivamente le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale Moto AI.