Il mese di agosto è in genere molto fiacco nel mondo della telefonia: ci sono pochi annunci e quasi tutti siamo in vacanza, poco interessati alle nuove uscite e a spendere soldi magari già investiti per i viaggi.
Andando a consultare i nostri dati di vendita, ottenuti tramite i link affiliati di Amazon, abbiamo infatti riscontrato che, ancora una volta, il dominio del mercato è degli smartphone economici sotto i 300 euro. In questa tendenza, però, ci sono state due sole, notevoli eccezioni: i Google Pixel 9 e Pixel 9a.
8.5 Hardware 11.2 Qualità PrezzoGoogle Pixel 9a
ComparaSolo qualche giorno fa sono uscite le recensioni dei nuovi Google Pixel 10 e il sentimento comune dell'utenza è stato di leggera delusione. Mesi fa vi avevo avvertito che non ci sarebbe stata una rivoluzione, ma un nuovo inizio con più potenziale, e i fatti mi hanno dato ragione.
Tutto ciò si è tramutato in un acquisto quasi compulsivo dei "vecchi" Google Pixel 9 e 9a, sia nei giorni precedenti al lancio che, soprattutto, dopo la pubblicazione delle recensioni. Chi, poco più di una settimana fa, si è portato a casa un Pixel 9 o 9a a 400-500 euro, magari in bundle con un Chromebook, ha fatto "l'affare della vita".
Si ritrova tra le mani uno smartphone che in alcuni aspetti, come le fotocamere del Pixel 9 base o il supporto al Wi-Fi 7, è persino migliore dei nuovi modelli, rinunciando a poco più che a un teleobiettivo. Per chi segue il mondo della tecnologia, la scelta era un "no-brainer": un Pixel 9 a metà prezzo del 10, con anche un computer incluso? Subito.
NOTA BENE: i dati di vendita sono riferiti al mese di agosto 2025 e riguardano gli acquisti effettuati dai lettori di HDblog su Amazon.it. Il campione preso in esame è comunque sufficientemente ampio da rappresentare uno spaccato realistico del mercato online. IL DOMINIO DEL PODIO DI MOTOROLAAl primo, secondo e terzo posto della nostra classifica di agosto, però, troviamo degli smartphone totalmente differenti: i Motorola G55, Edge 50 Neo ed Edge 60. Il primo ha totalizzato il 13.7% delle vendite, il secondo il 12% e il terzo l'11.8%.
Motorola ha ormai messo il "turbo" nella fascia sotto i trecento euro e, soprattutto con il Moto Edge 50 Neo, continua a vendere senza sosta uno smartphone che ha ormai più di un anno sulle spalle (proprio oggi, mentre scrivo, ricorre l'anniversario della sua presentazione a Belgrado).
8.2 Hardware 4.6 Qualità PrezzoMotorola Edge 50 Neo
ComparaQuel dispositivo ha stravolto il concetto di fascia media, offrendo tutto ciò che ci si aspetta da un top di gamma: ricarica wireless rapida, certificazione IP68, eSIM, display P-OLED a 120Hz e persino una fotocamera teleobiettivo 3X, il tutto a un prezzo che oggi si aggira attorno ai 250 euro.
L'unica vera rinuncia per l'Edge 50 Neo sono le prestazioni pure: il MediaTek Dimensity 7300 non è un campione di potenza, ma di consumi. Sebbene la batteria da 4310mAh non sia enorme, si riesce comunque a concludere sempre la giornata, e con la ricarica rapida a 68W, in meno di 45 minuti si passa da 0 a 100%
8.3 HardwareMotorola Edge 60
ComparaIl Motorola Edge 60 eredita quasi tutto dal suo predecessore, offrendo un display più ampio e una batteria più grande, ma rinunciando a feature "pro" come la ricarica wireless e il pannello LTPO per contenere i costi. Il prezzo, infatti, rimane in linea con quello dell'altro modello, aggirandosi oggi intorno ai 300 euro.
7.9 Hardware 5 Qualità PrezzoMotorola Moto G55
ComparaIl primo posto in solitaria, però, è del Moto G55, uno smartphone che non abbiamo recensito ma che si acquista a poco più di 120-130 euro. La sua scheda tecnica a questo prezzo è impressionante:
- 256GB di memoria interna, espandibile con MicroSD.
- Una batteria capiente.
- Un design originale con bei colori.
- Audio stereo di qualità con Dolby Atmos.
- Una fotocamera principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS).
- Supporto alla connettività 5G, per nulla scontato.
Con prodotti così, Motorola sta rosicchiando sempre più quote di mercato a Samsung e Xiaomi, che infatti, in questa nostra classifica, si devono accontentare del quarto e quinto posto.
QUARTO E QUINTO POSTO: GALAXY A26 E REDMI NOTE 4GMetto insieme le ultime due posizioni della nostra classifica, non perché siano della stessa azienda, ma perché hanno ottenuto la stessa identica percentuale di vendita: 11.7%. Parliamo del Samsung Galaxy A26 5G e dello Xiaomi Redmi Note 14 4G che, con la sua miriade di varianti, è riuscito ad appaiarsi al rivale coreano.
7.7 Hardware 5.2 Qualità PrezzoRedmi Note 14
ComparaSono entrambi prodotti economici ma affidabili e completi, anche se il Samsung ha il vantaggio del 5G, mentre lo Xiaomi è un po' ancorato al passato con la sua piattaforma 4G.
Tuttavia, il Redmi Note 14 ha un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile: a circa 120 euro offre 256GB di memoria, una batteria da 5500mAh, un display AMOLED con impronta digitale integrata e persino alcune delle funzioni AI dei modelli top di gamma, ovviamente elaborate via cloud.
8 Hardware 5.3 Qualità PrezzoSamsung Galaxy A26
ComparaIl Samsung A26 5G è chiaramente molto più potente, con il suo Exynos 1380 rispetto al MediaTek Helio G99 dello Xiaomi. Ha una fotocamera principale con OIS, una grandangolare più utile e, sebbene non abbia una batteria da record o l'impronta sotto il display, offre una certificazione IP67 e, soprattutto, si aggiornerà per ben sei anni.
Samsung punta molto sul suo software e sulla riconoscibilità del brand. Inoltre, per molte persone, un valore aggiunto enorme è la fitta rete di centri di assistenza presenti in Italia, un fattore che per quasi tutti gli altri brand (esclusi Apple e forse Google) è praticamente inesistente.
Il prezzo? Circa 199 euro, ma spesso anche meno, a testimonianza di un pacchetto estremamente solido e affidabile.
FUORI CLASSIFICA: I GOOGLE PIXEL 9 E PIXEL 9ACome anticipato in apertura, troviamo, un po' più in basso nella classifica, il Google Pixel 9 e il Pixel 9a. Si sono fermati rispettivamente al 7.7% e al 6.7% delle vendite totali. Nelle offerte finali, prima della commercializzazione dei Pixel 10, è stato chiaramente il Pixel 9 il modello più interessante e ricercato, essendo ormai prossimo a sparire dai listini.
Non avrebbe alcun senso, infatti, tenere in commercio il Pixel 9 a quasi la metà del prezzo del suo successore, che non porta poi così tanti cambiamenti. Anzi, quest'anno il Pixel 10 base si è perso per strada il Wi-Fi 7 e monta sensori fotografici più piccoli per far spazio al nuovo teleobiettivo 5X. Difficilmente le altre novità, come il Tensor G5, avrebbero spinto le persone a scegliere il nuovo modello rispetto al precedente super scontato.
E così, come ogni anno, una settimana prima del lancio dei nuovi dispositivi, le super offerte sui vecchi modelli spariscono.
73.3 x 154.7 x 8.9 mm6.3 pollici - 2424x1080 px 72 x 152.8 x 8.5 mm
6.3 pollici - 2424x1080 px NOTA BENE: i dati di vendita sono riferiti al mese di agosto 2025 e riguardano gli acquisti effettuati dai lettori di HDblog su Amazon.it. Il campione preso in esame è comunque sufficientemente ampio da rappresentare uno spaccato realistico del mercato online. VIDEO