L'estetica del Razr 60 Ultra punta sull'eleganza, in pieno stile Motorola, ma non rinuncia alla resistenza. La certificazione IP48 permette infatti al dispositivo di resistere ad acqua e polvere, la nuova cerniera in titanio invece consente massima affidabilità in termini di apertura/chiusura del dispositivo.
Camera-phone? Il Razr 60 Ultra è certamente uno smartphone che sul fronte fotografico non delude le aspettative. Il sistema a doppia lente posteriore integra un sensore da 50MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e un obiettivo ultra-wide da 50MP e con capacità macro (teleobiettivo 4x). Il tutto supportato dalle funzionalità avanzate dell'AI proprietaria per ottenere risultati fotografici di qualità superiore in qualsiasi condizione di illuminazione. Anche la camera frontale è da 50MP e assicura autoscatti e videochiamate di una certa qualità.
La natura pieghevole del device si traduce ovviamente in un doppio display. Il pannello esterno da 4 pollici consente l'accesso immediato alle principali funzionalità senza dover aprire il Razr 60 Ultra, offrendo una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 165Hz per garantire massima fluidità nelle interazioni. Una volta aperto, il display principale da 7 pollici con tecnologia pOLED Super HD, refresh rate di 165Hz, certificazione Dolby Vision e supporto HDR10+, trasforma l'esperienza d'uso rendendolo più immersiva e "tradizionale".
Le specifiche tecniche interne confermano l'approccio premium del prodotto. Il processore Snapdragon 8 Elite, supportato dal sistema operativo Android 15, lavora in sinergia con 16GB di memoria RAM e 512GB di spazio di archiviazione, assicurando performance sempre reattive anche nelle operazioni più intensive. Al pari di altri top di gamma, lo smartphone di Motorola porta con sé anche le potenzialità dell'AI, come Gemini Live di Google.