Mozilla annuncia la fine del supporto a Firefox per Linux a 32 bit: cosa sapere

https://www.hdblog.it/linux/articoli/n630889/mozilla-fine-supporto-firefox-linux-32-bit/

HDblog.it Sep 08, 2025 · 1 min read
Mozilla annuncia la fine del supporto a Firefox per Linux a 32 bit: cosa sapere
Share this

Per anni Mozilla ha continuato a offrire Firefox anche per sistemi Linux a 32 bit, nonostante gran parte degli altri browser e sistemi operativi avesse già interrotto il supporto a questa architettura. Una scelta che l'organizzazione ha motivato con la volontà di mantenere il proprio software accessibile al maggior numero possibile di utenti, contribuendo a prolungare la vita dell'hardware esistente e riducendo l'obsolescenza prematura.

Secondo quanto annunciato da Julien Cristau, sviluppatore Debian e già Release Manager di Firefox, e da Sylvestre Ledru, Director of Engineering di Mozilla, la situazione è però cambiata: oggi la maggior parte delle distribuzioni Linux non supporta più a pieno il 32 bit, e mantenere Firefox su questa piattaforma è diventato sempre più complesso e poco affidabile. Per questo motivo Mozilla ha deciso di porre fine al supporto con la versione 144 del browser: a partire dalla release successiva, Firefox 145, non verranno più distribuiti pacchetti per sistemi Linux a 32 bit (x86).

Gli utenti che utilizzano ancora Firefox su un sistema a 32 bit sono inviati a migrare quanto prima a un sistema operativo a 64 bit e installare la versione corrispondente del browser, che continuerà a ricevere aggiornamenti e nuove funzionalità. Per chi non potrà completare la transizione in tempi brevi, Mozilla ha previsto un periodo di continuità tramite Firefox ESR (Extended Support Release) 140, che rimarrà disponibile anche in versione a 32 bit e riceverà aggiornamenti di sicurezza fino ad almeno settembre 2026.

La scelta di Mozilla si inserisce in un processo ormai generalizzato nel settore: la progressiva scomparsa del supporto alle architetture a 32 bit, sostituite dal più diffuso e stabile ecosistema a 64 bit. Con questa decisione, Firefox allinea dunque il proprio ciclo di sviluppo alle esigenze di compatibilità e modernità, concentrando risorse sul miglioramento delle versioni per sistemi oggi effettivamente utilizzati.