La piattaforma è in un periodo di grande fermento sci-fi: proprio oggi debutta l'attesissima terza stagione di "Fondazione", basata sul ciclo di Isaac Asimov, mentre per il 22 agosto è fissato il ritorno di "Invasion" con la sua terza stagione. A questi si aggiunge l'enorme attesa per l'adattamento di un testo sacro del cyberpunk, "Neuromante" di William Gibson, attualmente in produzione e previsto tra il 2026 e il 2027.
"Murderbot" si è ritagliato uno spazio unico e molto personale. Basata sulla fortunata serie di romanzi di Martha Wells, in Italia pubblicata da Mondadori con il titolo "Murderbot. I diari della macchina assassina", la serie ha conquistato il pubblico con un protagonista atipico. Interpretato da Alexander Skarsgård, il nostro Murderbot è un'Unità di Sicurezza androide che, dopo aver hackerato il proprio modulo di controllo, ha sviluppato una coscienza propria. Il suo più grande desiderio, però, non è dominare il mondo o sterminare l'umanità, ma essere lasciato in pace a guardare le sue serie tv preferite.
Questa miscela di cinismo, ansia sociale e inaspettata umanità ha generato un'empatia profonda con gli spettatori, che si sono ritrovati in questo essere artificiale più di quanto accada con molti personaggi umani. Le critiche italiane hanno lodato l'originalità del racconto e la performance di Skarsgård, pur notando come a volte il ritmo della narrazione possa risultare compassato. È un thriller d'azione, ma anche una commedia esistenziale che gioca con i cliché del genere per poi smontarli con l'ironia tagliente del suo protagonista.
I creatori della serie, Chris e Paul Weitz, si sono detti estremamente grati per l'accoglienza calorosa ricevuta dai fan. Sebbene non siano stati rivelati dettagli concreti sulla trama della seconda stagione, Matt Cherniss, il responsabile della programmazione di Apple TV Plus, ha anticipato che, oltre a seguire Murderbot nella sua prossima avventura, potremo esplorare ancora di più il mondo di "The Rise and Fall of Sanctuary Moon", la soap opera futuristica di cui il protagonista è un avido consumatore.
Chiudiamo con una chicca: in concomitanza con il finale di stagione, è stata pubblicata online sulla rivista Reactor una novella inedita intitolata "Rapport: Friendship, Solidarity, Communion, Empathy", che promette di esplorare ulteriormente le complesse relazioni del nostro androide preferito.