Musk non usa il PC secondo i suoi avvocati, ma non è proprio così

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n622970/musk-non-usa-pc-avvocati-bugie/

HDblog.it Jun 24, 2025 · 3 mins read
Musk non usa il PC secondo i suoi avvocati, ma non è proprio così
Share this

In un recente atto giudiziario legato alla causa intrapresa da Elon Musk contro Sam Altman e OpenAI, i legali del padre di Tesla e xAI hanno affermato che Musk non usa un computer. Si tratta però di una dichiarazione che stride con le numerose occasioni in cui lo stesso imprenditore ha mostrato o menzionato il proprio laptop sui social media, situazioni che hanno fornito prove pubbliche del suo utilizzo.

LE PROVE

La disputa legale trae origine da un ricorso presentato a febbraio 2024 da Musk e dalla sua startup xAI, che accusano OpenAI di aver violato l’accordo fondativo volto a sviluppare intelligenze artificiali a beneficio dell’umanità, privilegiando invece i profitti di Microsoft. Nella memoria difensiva depositata domenica, gli avvocati di Musk rispondevano alle accuse di ostruzione mosse dal team di OpenAI, secondo cui Musk e xAI avrebbero omesso di produrre documenti rilevanti per il processo.

Tecnologia 12 Giu

Business 17 Giu

Nel testo difensivo, i legali sottolineano di aver comunicato a OpenAI il 14 giugno di essere già al lavoro sull’analisi del telefono cellulare del signor Musk, avendo esaminato le sue e-mail, e che il signor Musk non usa un computer. OpenAI, dal canto suo, sostiene che non sia prevista la raccolta di alcun documento inerente a Musk medesimo.

Eppure, fonti interne a X (ex Twitter) riferiscono che, sebbene Musk prediliga il lavoro da smartphone, in più occasioni è stato visto utilizzare un computer portatile. Il magnate stesso ha condiviso fotografie e commenti sul suo laptop, contraddicendo esplicitamente la tesi difensiva. Come riporta il post in basso, nel dicembre 2024, Musk ha pubblicato su X l’immagine del suo notebook accompagnata dalla didascalia questa è una foto del mio laptop. Il post faceva parte di una replica a una diretta streaming di 15 minuti del videogioco Diablo, dichiarando di testare lo streaming Starlink durante il volo. Da agosto 2024, Musk ha diffuso oltre dieci stream simili, mostrando il desktop di gioco per sperimentare la capacità di rete della propria costellazione satellitare.

La storia si ripete a maggio 2025, quando Musk su X ha scritto di stare ancora usando il mio antico PC-laptop con l’adesivo DOGE che un fan mi regalò tempo fa. Il tono era di risposta a un utente curioso della sua postazione da gaming: un portatile nero con marchio Aero, diffuso tra i gamer Windows, personalizzato da uno sticker raffigurante un biglietto verde in omaggio alla criptomoneta memecoin Doge. Il CEO ha precisato che quel laptop ha ormai tre anni ed è stato donato da un sostenitore tedesco.

Inoltre, il 25 febbraio 2024 ha lamentato su X l’impossibilità di usare il nuovo PC-laptop appena comprato senza creare un account Microsoft, temendo che l’intelligenza artificiale integrata in Windows 11 potesse accedere ai suoi dati. Il giorno seguente ha persino sollecitato Satya Nadella, CEO di Microsoft, a permettere l’installazione di Windows senza obbligo di account, definendosi un po’ rompiscatole.

Anche durante la controversa acquisizione di Twitter nel novembre 2022, Musk ha postato (poi rimosso, ma presente su Web Archive, come dimostrato in via 2) uno screenshot di Mastodon sul suo computer, mentre rispondeva a una domanda su X nel luglio 2021 confessava di usare sia un PC desktop di ultima generazione sia un Mac, con un laptop Gigabyte.

Persino nel suo ufficio all’Eisenhower Executive Office Building di Washington è comparso un PC con tanto di schermo curvo: lo si intravede in un video del marzo scorso durante un episodio del All-In Podcast, intorno al minuto 9, in cui il venture capitalist David Friedberg mostrava foto scattate in visita alla capitale. Viene dunque da chiedersi come queste evidenze influenzeranno l’andamento della causa.