Musk porta Starlink su smartphone: intesa da 17 miliardi con EchoStar

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n630921/spacex-echostar-starlink-smartphone/

HDblog.it Sep 08, 2025 · 2 mins read
Musk porta Starlink su smartphone: intesa da 17 miliardi con EchoStar
Share this

SpaceX ha firmato un accordo da 17 miliardi di dollari per acquistare parte dello spettro radio di EchoStar, una mossa pensata per rafforzare il servizio “Direct to Cell” della costellazione Starlink. L’intesa prevede il trasferimento di 50 MHz di frequenze AWS-4 e H-block, con un pagamento diviso in 8,5 miliardi in contanti e 8,5 miliardi in azioni SpaceX. Una quota di 2 miliardi di dollari sarà usata per coprire interessi sul debito di EchoStar.

L’operazione, che arriva dopo l’approvazione della Federal Communication Commission (FCC) ai piani di SpaceX per fornire connessioni satellitari direttamente agli smartphone, potrebbe così offrire un'alternativa alla dipendenza dagli operatori tradizionali. Finora, infatti, il progetto era legato soprattutto alla partnership con T-Mobile, ma il nuovo pacchetto di licenze consentirà all’azienda di Elon Musk di operare con maggiore autonomia.

Il valore strategico dello spettro non si limita all’indipendenza: SpaceX ha spiegato che queste frequenze permetteranno di implementare protocolli 5G ottimizzati nella prossima generazione di satelliti Starlink. In prospettiva, la società punta a offrire un servizio di internet mobile a banda larga accessibile ovunque, inclusi luoghi remoti e aree prive di infrastrutture terrestri.

Un altro aspetto importante riguarda gli utenti di Boost Mobile, la controllata di EchoStar: grazie a questo accordo potranno accedere alla connessione satellitare diretta di Starlink, aprendo la strada a una maggiore diffusione del servizio tra i consumatori.

Dietro le quinte, la vicenda è stata accelerata dalle pressioni della FCC, che a maggio aveva aperto un’inchiesta sull’utilizzo delle licenze spettro da parte di EchoStar. Secondo Bloomberg, il presidente Donald Trump avrebbe sollecitato personalmente il CEO Charlie Ergen a cedere parte delle frequenze. Non a caso, lo scorso 26 agosto EchoStar aveva già completato una vendita da 23 miliardi di dollari ad AT&T, e con questa seconda operazione spera di chiudere definitivamente l’indagine federale.

Dopo aver reso internet satellitare una realtà con oltre 7.000 satelliti già in orbita, il gruppo punta ora a un’espansione a livello globale di questa tecnologia. Ma anche i competitor non stanno a guardare, ed è notizia recente che Amazon con la sua rete Kuiper, ha testato con successo un'antenna di livello enterprise, raggiungendo un picco di 1.289 megabit al secondo tramite la piattaforma Speedtest di Ookla.