Ora i primi tre capitoli della serie di avventure grafiche Myst sono 100% compatibili con Apple Silicon: lo sviluppatore che si è occupato delle riedizioni di Myst, Riven e Myst III: Exile ha annunciato nelle scorse ore di aver pubblicato le versioni 2.0 sia degli ultimi due sia della Masterpiece Edition del primo capitolo (la versione “standard” era già stata portata su Apple Silicon qualche anno fa).
Cyan ha colto l’occasione per apportare anche diverse migliorie e ottimizzazioni all'intera trilogia. Per cominciare, sono stati abbassati i requisiti di sistema in modo tale da rendere i giochi compatibili anche con Mac più vecchi - in sostanza basta che eseguano macOS almeno in versione 10.13. È stato rimosso il supporto ai processori solo a 32 bit (ora quindi sono solo 64 bit sia su Windows sia su Mac, ma le varianti a 32 bit si trovano ancora per esempio su Steam o su GOG), ed è stato risolto il problema di visibilità del cursore nei MacBook con display con notch.
Ci sono ulteriori miglioramenti a livello di prestazioni e stabilità per un po’ tutte le piattaforme. Le nuove versioni dei giochi sono disponibili sia su Mac App Store, sia su Microsoft Store, sia su Steam sia su GOG; certificata anche la compatibilità con Steam Deck. A livello infrastrutturale, Cyan segnala anche l’aggiornamento alla versione 2.9.0 della macchina virtuale ScummVM, pensata espressamente per eseguire giochi obsoleti su hardware più moderno.
I Mac non sono mai stati la piattaforma di riferimento per i videogiochi, ma Myst è uno dei capisaldi per gli appassionati di gaming sui sistemi Apple. Il primo capitolo della trilogia uscì infatti inizialmente su Macintosh, nel lontano 1993, ed è sempre su Mac che fu sviluppato dai fratelli Miller, usando lo stack software HyperCard realizzato da Apple stessa.