Narcos 2.0: scoperto sottomarino a guida autonoma che montava impianto Starlink

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n624289/narcos-starlink-sottomarino/

HDblog.it Jul 05, 2025 · 2 mins read
Narcos 2.0: scoperto sottomarino a guida autonoma che montava impianto Starlink
Share this

L'ultima frontiera del narcotraffico sembra uscita da un film di spionaggio, leggete bene questa storia. Nelle acque dei Caraibi, la Marina militare colombiana ha intercettato un semisommergibile pilotato a distanza, privo di equipaggio, equipaggiato con un'antenna satellitare di Starlink, il servizio internet globale di SpaceX.

Questo ritrovamento dimostra come i cartelli della droga stiano abbracciando tecnologie sempre più sofisticate per eludere i controlli. L'impiego di un mezzo a guida autonoma rappresenta un notevole salto di qualità, poiché annulla il rischio di arresto per gli "scafisti", trasformando il trasporto di droga in un'operazione quasi asettica, gestita da un operatore al sicuro dietro a uno schermo, forse a migliaia di chilometri di distanza.

La scelta di Starlink non è casuale: la sua rete di satelliti in orbita bassa garantisce una connessione internet ad alta velocità e, soprattutto, a bassa latenza. Quest'ultima caratteristica è fondamentale per il pilotaggio remoto di un veicolo, poiché assicura che i comandi inviati vengano eseguiti quasi istantaneamente, un dettaglio cruciale quando si naviga in mare aperto per evitare ostacoli o sfuggire a un inseguimento.

Il natante, sequestrato al largo della costa caraibica della Colombia, era in una fase di collaudo. A bordo, infatti, non è stato trovato alcun carico di stupefacenti, il che suggerisce che i trafficanti, presumibilmente legati al potente "Clan del Golfo", stessero testando l'affidabilità del sistema prima di affidargli un carico prezioso. Le sue dimensioni e capacità sono comunque allarmanti: secondo le autorità, il drone marino sarebbe in grado di trasportare fino a una tonnellata e mezza di cocaina.

Se finora i "narco-sottomarini" erano imbarcazioni semisommergibili con equipaggio, progettate per navigare a pelo d'acqua e sfuggire ai radar, ora le forze dell'ordine si trovano di fronte a un nemico ancora più sfuggente. Un drone marino può essere più piccolo, più difficile da rilevare e, in caso di intercettazione, la perdita per l'organizzazione criminale è puramente materiale, senza conseguenze penali dirette per i membri del cartello.

La stessa SpaceX, nei suoi termini di servizio, vieta esplicitamente l'uso della sua tecnologia per attività illegali, riservandosi il diritto di sospendere o terminare il servizio. Tuttavia, la natura globale e la relativa facilità di accesso a questi strumenti rendono il controllo sull'utilizzo finale una sfida complessa. Le autorità colombiane hanno già sequestrato dieci veicoli di questo tipo nel solo 2025, ma questo è il primo esemplare documentato che sfrutta una tecnologia così avanzata per la guida remota.