NASA in crisi: dimissioni eccellenti per i futuri tagli al budget

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n626148/crisi-nasa-dimissioni-tagli-budget/

HDblog.it Jul 22, 2025 · 2 mins read
NASA in crisi: dimissioni eccellenti per i futuri tagli al budget
Share this

Un'ondata di incertezza sta scuotendo le fondamenta della NASA, alimentata dalla proposta dell'amministrazione Trump di un drastico taglio al budget del 25% per l'anno fiscale 2026. Questa prospettiva ha innescato un esodo di quasi 3.000 dipendenti, creando un clima di smobilitazione e preoccupazione per il futuro dell'esplorazione spaziale americana.

La tensione interna all'agenzia è diventata tangibile con la pubblicazione di una lettera aperta, battezzata "The Voyager Declaration". Firmata da centinaia di dipendenti ed ex dipendenti, la lettera si rivolge direttamente all'amministratore ad interim della NASA, denunciando politiche che rischiano di "sprecare risorse pubbliche, compromettere la sicurezza umana, indebolire la sicurezza nazionale e minare la missione principale della NASA". I firmatari chiedono di non implementare i tagli proposti, sottolineando come i rapidi e dispendiosi cambiamenti degli ultimi sei mesi abbiano già avuto un impatto catastrofico sulla forza lavoro.

In questo clima di profondo malcontento si inserisce una serie di dimissioni di alto profilo che segnalano la gravità della situazione. Pochi mesi fa, Laurie Leshin, direttrice del Jet Propulsion Laboratory (JPL) in California, ha lasciato il suo incarico dopo aver dovuto gestire licenziamenti di oltre il 10% del personale a causa dell'incertezza sul futuro del programma Mars Sample Return.

A questo addio se ne aggiunge ora un altro di grande peso: Makenzie Lystrup, direttrice del Goddard Space Flight Center, ha annunciato che lascerà il suo ruolo il prossimo primo agosto. La sua partenza non è un dettaglio marginale. Lystrup, in carica dall'aprile 2023, ha guidato il più grande dei dieci centri NASA dedicati alla ricerca scientifica, con un personale di oltre 8.000 persone e un budget annuale di circa 4,7 miliardi di dollari, equivalenti a circa 4,4 miliardi di euro. Il suo giuramento come dipendente federale, avvenuto utilizzando una copia del libro "Pale Blue Dot" di Carl Sagan, era stato visto come un simbolo del suo profondo legame con la missione scientifica dell'agenzia.

Il Goddard Space Flight Center, situato nel Maryland, è il cuore pulsante di alcune delle missioni più iconiche della NASA. I suoi team gestiscono i telescopi spaziali James Webb e Hubble e stanno attualmente assemblando l'osservatorio Nancy Grace Roman, il cui lancio è previsto per il prossimo anno. La vulnerabilità di questo centro è enorme, poiché quasi il 60% dei suoi fondi proviene proprio dal direttorato scientifico, lo stesso che subirebbe il taglio più severo secondo la proposta della Casa Bianca, passando da 7,3 a 3,9 miliardi di dollari.

Una riduzione simile costringerebbe alla cancellazione di decine di missioni. Sebbene il Congresso stia tentando di ripristinare i fondi a livelli vicini a quelli attuali, pari a quasi 25 miliardi di dollari, permane il timore che l'amministrazione possa tentare di aggirare le decisioni parlamentari. Nel frattempo, il capo di stato maggiore della NASA ha comunicato durante una riunione che l'agenzia sta operando sotto il presupposto che i tagli diventeranno realtà, lasciando il futuro di innumerevoli progetti e carriere appeso a un filo.