Nasce Flow: il nuovo strumento di Google per la creazione di video con l'AI

https://www.hdblog.it/google/articoli/n619116/nasce-flow-il-nuovo-strumento-di-google-per-la-creazione-di-video-con-lai/

HDblog.it May 20, 2025 · 2 mins read
Nasce Flow: il nuovo strumento di Google per la creazione di video con l'AI
Share this

Nel flusso di novità legate all'intelligenza artificiale che Google ha presentato nel keynote dell'I/O c'è anche Flow. E cioè un inedito strumento per la realizzazione di filmati assistita dall'intelligenza artificiale. Questa piattaforma unisce le recenti innovazioni dell'azienda nel campo dei servizi basati sull'AI, tra cui Veo (per i video), Imagen (per le immagini) e Gemini, proponendosi come un ausilio narrativo progettato pensando ai creativi. Si tratta, in sostanza, di una versione avanzata di VideoFX, esperimento messo a punto in precedenza da Google Labs.

L'obiettivo dichiarato di questo nuovo strumento è supportare gli storyteller nell'esplorazione di idee e nella creazione di clip e scene, fungendo quasi da storyboard. Il modello Veo 2 di Google (che ha peraltro presentato Veo 3), che si è dimostrato capace di fornire risultati impressionanti, sembra costituire il cuore pulsante di Flow, con la capacità di estendere filmati e generare video che "eccellono nella fisica e nel realismo". Sebbene quest'ultima affermazione possa suscitare qualche dibattito, il potenziale è evidente.

IN CABINA DI REG-IA

Gli utenti potranno sfruttare le capacità di linguaggio naturale di Gemini per costruire e perfezionare l'output video. I creativi avranno inoltre la possibilità di importare i propri asset o di crearne di nuovi con Imagen attraverso semplici input testuali. Un aspetto notevole è la capacità di integrare creazioni e scene diverse, il tutto conservando una coerenza stilistica, e consentendo quindi di sviluppare progetti coerenti.

Flow non si limita alla generazione video: offre anche strumenti di filmmaking più avanzati. Sarà possibile controllare direttamente il movimento della "camera" virtuale e persino scegliere le angolazioni, oltre che editare ed estendere le riprese, aggiungendo diverse transizioni tra i video generati dall'AI. Sebbene la creazione di video con Veo sia spesso un processo frammentato, Flow includerà un proprio sistema di gestione degli asset per organizzare i materiali e persino i prompt, promettendo creazioni più coinvolgenti nel tempo.

Google ha stretto collaborazioni con diversi cineasti di spicco, tra cui Dave Clark, Henry Daubrez e Junie Lau, per convalidare e collaborare a questi primi passi nella creazione di video sfruttando l'AI. L'azienda ha offerto a questi creativi un accesso anticipato agli strumenti, integrandone le intuizioni e i feedback in quello che ora è Flow: qui sopra ve ne riportiamo un esempio, quello firmato da Junie Lau, mentre potete trovare tutte le creazioni a questo link.

Attualmente, Flow è disponibile per gli abbonati AI Pro e AI Ultra negli Stati Uniti, con un'espansione ad altri paesi prevista a breve. Gli utenti Pro avranno accesso a tutti gli strumenti di Flow descritti finora e a 100 generazioni mensili. L'abbonamento Ultra, invece, garantirà generazioni illimitate e l'accesso anticipato a Veo 3, che includerà la generazione audio nativa.